Corridoi umanitari
Società civile, chiese cattoliche e protestanti accolgono 152 uomini, donne e bambini afghani giunti a Fiumicino. Il protocollo d’intesa con i Ministeri dell’Interno e degli Esteri arriva così a quota 452.
Società civile, chiese cattoliche e protestanti accolgono 152 uomini, donne e bambini afghani giunti a Fiumicino. Il protocollo d’intesa con i Ministeri dell’Interno e degli Esteri arriva così a quota 452.
Questo è il titolo del docufilm dedicato alle donne vittime della violenza economica che nasce da un’idea di Claudia Segre, presidente di Global Thinking Foundation. Ascoltiamo un estratto del trailer.
Asvis aderisce alla campagna internazionale Un Women e chiede “urgenti azioni decisive per eliminare disparità di genere e stereotipi dannosi in ogni settore per dare piena attuazione alla Convenzione di Istanbul”.
Al via dal ministero i criteri di assegnazione del contributo previsto in favore delle cooperative sociali che abbiano assunto persone alle quali è stato riconosciuto lo status di protezione internazionale.
Domani ad Assisi decine di amministratori locali provenienti da ogni parte d’Italia si confronteranno per capire come dal basso, le città possono ricostruire la pace e contrastare la diffusione dell’impoverimento, del malessere e della violenza.
Alleanza contro la povertà in Italia considera preoccupante annunciare la soppressione del Reddito di cittadinanza dal 2024. Il servizio è di Fabio Piccolino.
L’annunciato intervento su Reddito di Cittadinanza in legge di bilancio – per quanto non si disponga ancora di un testo da analizzare – appare colpire quelle famiglie in povertà in cui il componente abile al lavoro risulterebbe colpevolizzato rispetto al fatto di non riuscire ad essere occupato entro 8 mesi. La logica non può essere quella di tagliare uno strumento, ma di renderlo più efficiente ed efficace. Lo afferma in una nota l’Alleanza contro la povertà.
Secondo i dati di Save The Children, dall’inizio dell’anno ogni giorno in Yemen un bambino è morto o è rimasto ferito in modo grave a causa della guerra. Alle vittime dirette inoltre vanno sommate quelle che hanno subito le conseguenze della mancanza di cibo o di acqua potabile, o l’assenza di cure mediche adeguate.
Concluso con successo il primo percorso di tirocini formativi per 49 ragazzi 16-19 anni residenti nei 23 Comuni dell’Ambito Valli e Dolomiti Friulane. Ascoltiamo le loro voci.
Durante la pandemia, 1 ragazzo su 6 ha avuto almeno un pensiero suicidario e 1 su 33 ha tentato il suicidio, con un incremento del 10% del numero dei suicidi nel 2020 rispetto al 2019. Sono i dati drammatici di una ricerca dell’Università di Torino pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “eClinicalMedicine” del gruppo Lancet.
Auser accende la luce sul tema della violenza sulle donne anziane in vista della giornata internazionale del 25 novembre. Una “violenza silenziosa” che purtroppo si manifesta nell’ambito domestico ma anche nelle strutture residenziali e di cura.