Non basta. Alla Conferenza Coopera a Roma, il Forum Terzo Settore ricorda l’importanza del ruolo delle organizzazioni della società civile nel perseguire gli obiettivi di pace e giustizia internazionale e chiede di aggiungere ai 70 milioni stanziati gli altri 40 per il bilancio destinato alla cooperazione.
Sfida democratica. Presentato il 13° Libro bianco sulle droghe promosso tra gli altri da La Società della Ragione, Forum Droghe, Antigone, CNCA, ARCI e Legacoopsociali. Ascoltiamo Stefano Vecchio del Forum Droghe.
Vince il buon senso. “Apprendiamo con molto piacere che sul 5 per mille non sarà esteso, come inizialmente proposto in Parlamento, all’assistenza al personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate”: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum terzo settore.
LoveMi: domani in piazza Duomo a Milano il concerto promosso da Fedez e J-Ax. Lo scopo è quello di sostenere la Fondazione Tog per raccogliere fondi a favore dei bambini con patologie neurologiche complesse.
Libertà di scelta. La Federcalcio tedesca ha approvato un nuovo regolamento che consentirà alle persone transgender, intersessuali e non binarie di scegliere in autonomia se far parte di squadre femminili o maschili. La novità entrerà in vigore dalla prossima stagione e riguarda i campionati giovanili e il futsal amatoriale.
Svolta epocale in Germania. La Federcalcio tedesca ha approvato un nuovo regolamento che consentirà alle persone transgender, intersessuali e non binarie di scegliere in autonomia se far parte di squadre femminili o maschili. Il regolamento entrerà in vigore nella stagione 22/23 ed è stato incorporato nel regolamento di gioco DFB (Federazione calcistica tedesca), nel regolamento giovanile DFB e nel regolamento futsal DFB per il calcio amatoriale.
In sostanza, il regolamento prevede che i giocatori con la voce di stato civile “diverso” o “non specificato” potranno decidere da soli se essere idonei a giocare per una squadra femminile o maschile. I giocatori transgender possono cambiare o rimanere nella squadra in cui hanno giocato in precedenza.
Inoltre: quando nell’attività sportiva non ci sono conseguenze sulla salute della persona che sta assumendo farmaci, quella persona può partecipare alla competizione, motivo per cui il nuovo regolamento esclude il doping. “Il calcio – spiega Thomas Hitzlsperger, ambasciatore per la diversità di DFB – è sinonimo di diversità e anche la DFB si impegna in tal senso, creando importanti norme per consentire ai giocatori di diverse identità di genere di giocare”.
Crisi infinita. “Il brutto tempo e le piogge stanno ostacolando le operazioni di soccorso nelle zone colpite dal terremoto in Afghanistan”. Lo dice l’Unicef che spiega come un anno dopo l’arrivo dei talebani, nel Paese siano oltre 24 milioni le persone che hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria.
Sempre in campo. Da oggi a domenica il CSI riunisce a Roma tutti i ruoli associativi per parlare di giovani e sport oltre la pandemia. Il servizio di Elena Fiorani.
Il Centro Sportivo Italiano è pronto a riflettere sul suo futuro con l’appuntamento “Ai bordi del campo, sempre in campo”, evento finale del progetto finanziato dal ministero del Lavoro. La convention sarà un’occasione di confronto associativo per rivedere e rilanciare il modello sportivo ed organizzativo alla luce delle recenti riforme e normative, e per progettare insieme le strade dell’associazione ventura.
L’incontro fornirà anche l’opportunità per rilanciare la policy dell’ente di promozione sportiva rivolta al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza e per condividere materiali e progetti destinati alla scuola, con l’obiettivo di rafforzare la strategia di progettazione e di sperimentazione del CSI, da sempre valido interlocutore dell’universo scolastico.
Cambiare si può. Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Lega del Filo d’Oro tornano a chiedere modifiche alla legge per il riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche del 2010 che contiene ancora oggi alcune incongruenze che la rendono inadeguata. L’attuale formulazione infatti esclude dalla tutela giuridica molte persone.
Diritti da conquistare. Gli studenti senza cittadinanza che frequentano le scuole italiane sono uno su dieci. Il 29 giugno la Camera discuterà la proposta di legge sullo “Ius Scholae”, che riconosce la cittadinanza italiana ai figli di persone straniere nati o cresciuti in Italia dopo aver completato 5 anni di scuola. Ascoltiamo Francesco Ferri di Action Aid.
Welfare a rischio. Le cooperative sociali di Federsolidarietà assistono 5 milioni di persone ma la Pubblica Amministrazione vanta crediti per 2,6 miliardi. Lo afferma Stefano Granata riconfermato alla presidenza nazionale.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.