Sport oltre ogni barriera. In Spagna il padel è sempre più aperto all’inclusione delle persone con disabilità. Infatti è uno sport agonistico federale da 7 anni e attualmente ci sono 86 giocatori, con un Circuito Nazionale gestito dalla Federazione Spagnola di Sport per Persone con Disabilità Fisiche che consiste in circa 15 prove annuali.
Uno sport per tutti. Uno sport inclusivo. Il padel, infatti, è noto per la sua trasversalità e negli ultimi anni sta crescendo in Italia l’interesse delle persone con disabilità di praticare questo sport. Già diversi club italiani stanno lavorando su questo fronte «Il nostro club è nato con l’intento di promuovere il padel in carrozzina tra le persone con disabilità fisiche, in modo che fosse un aiuto per lo sviluppo della loro autonomia e salute – le parole di Susana Rodriguez –. A oggi, oltre ad avere il numero 1 della Catalogna, sia femminile che maschile, stiamo organizzando la terza stagione della “Scuola di iniziazione e perfezionamento del padel in carrozzina”, la prima in Catalogna, aperta a chiunque voglia venire per imparare. Nel resto della Spagna stanno emergendo sempre più club di padel in carrozzina».
La settimana scorsa si è tenuto un Open Nazionale al Padelarium Gava, una delle tante competizioni presenti in terra iberica per promuovere l’inclusione: «In Spagna, il padel in carrozzina è uno sport agonistico federale da 7 anni e attualmente ci sono 86 giocatori – aggiunge Susana –. Abbiamo un “Circuito Nazionale di Pádel in Carrozzina” che è gestito dalla FEDDF (Federazione Spagnola di Sport per Persone con Disabilità Fisiche) e consiste in circa 15 prove annuali, un campionato di selezioni autonome e un campionato di Spagna. In Catalogna abbiamo la “Liga Catalana de Pàdel en Cadira”, gestita dalla FCEDF (Federazione Catalana di Sport per Persone con Disabilità Fisiche), e il “Circuit de Pàdel en Cadira” gestito dalla FCP (Federazione Catalana di Pàdel)». Il legame con l’Italia è forte, tanto che Marcela Ferrari, ct della Nazionale, è membro onorario del Club: «È un punto di riferimento per noi – conclude Susana – partecipa ai tornei inclusivi (ossia una coppia formata da un normodotato e un diversamente abile) e alle nostre attività, mette tantissimo entusiasmo in tutto ciò che fa».
Orrore quotidiano. Sarebbero almeno 25 le persone rimaste uccise ieri a Kabul a causa di un’esplosione nei pressi di una scuola superiore. Secondo Emergency, anche se l’attenzione verso la situazione dell’Afghanistan è diminuita, il Paese è tutt’altro che in pace e nell’abisso di una crisi economica senza precedenti.
Youth & Food: è il progetto di Slow Food, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, che coinvolge 60 minori stranieri non accompagnati utilizzando il cibo come veicolo di inclusione. Ascoltiamo il referente dell’iniziativa Abderrahmane Amajou.
In crescita. Il 2021 è stato un anno molto positivo per la raccolta delle dichiarazioni di volontà alla donazione degli organi: lo dice l’Indice del dono, il rapporto realizzato dal Centro nazionale trapianti. Secondo Avis non bisogna dimenticare l’importanza della donazione di sangue, strettamente collegata ai trapianti.
Impresa donna. Coopfond e Legacoop lanciano CoopstartupHer: 50mila euro per nuove cooperative femminili. Ascoltiamo Annalisa Casino, commissione pari opportunità Legacoop.
Le parole delle solidarietà. Ad Assisi, fino al 23 aprile, l’esposizione itinerante di libri tattili per l’infanzia. Oltre seimila volumi che verranno poi donati a biblioteche pubbliche e ospedali pediatrici di tutta Italia.
Guantoni solidali. Croce Rossa Italiana e Federazione pugilato hanno firmato un protocollo d’intesa per promuovere l’educazione alla sicurezza e alla salute intesa come benessere fisico e mentale. Previste attività di informazione e formazione su stili di vita sani, pratiche di primo soccorso ed educazione alla donazione di sangue, organi, tessuti e cellule.
Il pugilato Italiano, negli ultimi anni, ha intensificato le attività legate alla formazione in campo sportivo, etico e sanitario, avendo come obiettivo principale la professionalizzazione di tutti gli operatori della boxe e garantendo un valido e concreto supporto. Per tale motivo la federazione, con 60.000 tesserati e più di 1000 società sportive, ha voluto legarsi alla Cri che si subito messa a disposizione offrendo attività di informazione e formazione delle persone riguardo gli stili di vita sani (anche attraverso la promozione di una corretta alimentazione e dell’importanza dello sport), alle pratiche di primo soccorso e all’educazione dei cittadini alla donazione di sangue, organi, tessuti e cellule.
La collaborazione ha come focus diverse attività, da veicolare attraverso un piano di comunicazione arricchito con il supporto dei Campioni/Ambassador della Fpi. Tali attività sono ricomprese nel protocollo d’intesa e nell’accordo quadro siglati in occasione del Premio Giuliano Gemma & FPI Awards 2021, in cui il Presidente della Fpi Flavio D’Ambrosi e quello del Coni Giovanni Malagò hanno conferito al Presidente della Cri Francesco Rocca il Premio Speciale “Hug-Abbraccio” per l’Impegno Sociale. “Questo riconoscimento – commenta Rocca – è un grande onore che desidero condividere con i 150mila volontari della Croce Rossa Italiana. Lo sport veicola valori simili a quelli che i nostri operatori mettono in atto sul campo e la collaborazione con la Fpi non potrà che rafforzare questo binomio”.“Sono lieto ed onorato – la replica di D’Ambrosi – della partnership avviata con Croce Rossa perché il pugilato Italiano ha l’opportunità di operare al fianco di una delle realtà più straordinarie del nostro paese”.
Combattere la dipendenza. “Le istituzioni tutelino il benessere dei cittadini a cominciare dal diritto alla salute”: lo dicono le organizzazioni per il contrasto al gioco d’azzardo patologico, che hanno condiviso un primo esame della bozza di legge delega per il riordino della materia. Per Armando Zappolini, portavoce della campagna Mettiamoci in gioco “la politica non deve piegarsi agli interessi delle lobby”.
Il costo dei Giochi. L’allarme della rete di associazioni di tutela ambientale sulle prossime Olimpiadi invernali. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Occorre attivare una procedura di Valutazione Ambientale Strategica su tutte le opere previste per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina del 2026, sottolineano le Associazioni di protezione ambientale, che un anno fa hanno inviato una lettera ai Ministeri competenti chiedendo coerenza, trasparenza nelle informazioni sulle opere e un fattivo coinvolgimento. Ad oggi però ancora alcuna risposta né l’accesso ai progetti relativi alle opere previste per i Giochi.
Le Associazioni ritengono Olimpiadi e Paralimpiadi una straordinaria occasione di fratellanza e di pace tra i popoli e di crescita della consapevolezza dei valori ambientali, in particolare di quelli legati alla montagna. Ma rispettando alcune fondamentali condizioni.
Censura continua. Il sito web di Human Rights Watch è diventato inaccessibile in Russia a causa di un blocco richiesto dalla Procura generale. Nel Paese gli uffici dell’organizzazione erano stati chiusi lo scorso 8 aprile insieme a quelli di altre ONG straniere, tra cui Amnesty International.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.