Notizie

BoycottQatar2022: l’appello firmato da oltre 30 realtà di calcio popolare italiano

di Redazione GRS


 

 

Pallone gonfiato: oltre trenta realtà di calcio popolare italiane hanno firmato l’appello BoycottQatar2022. Il servizio è di Elena Fiorani.

I Mondiali in Qatar sono un enorme business costruito con lo sfruttamento degli ultimi e uno spettacolo per pochi fortunati milionari. I firmatari dell’appello oppongono al maxi evento un modello di sport di base e popolare: “Il calcio è da sempre un canale di coesione, integrazione, un linguaggio mondiale che non può e non deve staccarsi dagli occhi e dai piedi del popolo, delle persone comuni, della gente”.

Scrivono e denunciano come, nonostante le politiche promosse dalla FIFA negli ultimi anni per combattere disuguaglianze di genere, lavorative e razzismo negli stadi, la scelta di svolgere i mondiali in Qatar sveli il vero volto del calcio business: diritti umani e civili messi in secondo piano a favore di mega operazioni finanziarie e commerciali.

“Rotte e Traiettorie”: il podcast sulla Napoli al tempo dello scambio tra schiavi cristiani e musulmani

di Redazione GRS


“Rotte e Traiettorie”: su Spotify un podcast promosso dalla cooperativa sociale Casba nell’ambito di Migrantour Napoli con il contributo del Comune. Attraverso le parole dello scrittore di origine algerina Tahar Lamri il racconto della città dello scambio tra schiavi cristiani e musulmani tra il ‘600 e ‘700. Ascoltiamo un frammento.

Minori, aumento povertà mette a rischio i percorsi educativi: la ricerca di Save The Children

di Redazione GRS


Scuola diseguale. L’aumento della povertà tra i minori mette a rischio i percorsi educativi: lo dice Save The Children presentando i dati di una ricerca. Le conseguenze della crisi economica infatti sono una grave minaccia e potrebbero spingere un numero ancora maggiore di minori nella povertà, in un contesto di impoverimento educativo dovuto agli effetti di Covid e Dad.