L’arte trova casa. Alcuni immobili sfitti di Bologna saranno affidati gratis ad artisti, curatori e associazioni per mostre ed eventi culturali: si comincia con via Petroni 22/A

L’arte trova casa. Alcuni immobili sfitti di Bologna saranno affidati gratis ad artisti, curatori e associazioni per mostre ed eventi culturali: si comincia con via Petroni 22/A
Mezzogiorno sedentario. Svimez e Uisp, con il sostegno di Sport e Salute, hanno presentato la ricerca “Il costo sociale e sanitario della sedentarietà”: al Sud la maggioranza delle persone pratica sport saltuariamente. Ascoltiamo il sottosegretario alla Salute Andrea Costa.
Lunga battaglia. Oggi è la Giornata mondiale della tubercolosi: una patologia che uccide ancora oggi oltre 4000 persone al giorno. Medici con l’Africa Cuamm è impegnata da anni nella lotta a questa malattia: “Non abbiamo mai smesso di farlo – spiegano – anche quando il Covid-19 ha cominciato a diffondersi nel continente”.
Un passo avanti. In Regione Campania a partire dallo scorso 17 marzo anche i figli di persone extracomunitarie irregolari fino a 14 anni avranno diritto, come tutti i bambini, all’assegnazione gratuita di un pediatra di libera scelta del Servizio Sanitario Nazionale. Per Emergency “un importante traguardo per l’accesso alle cure dei minori, ma in tante regioni persiste ancora il vuoto normativo”.
I giorni buoni. Volontariato, torna a Roma i giorni dedicati il weekend dedicato alle buone azioni, il servizio è di Clara Capponi.
Settima edizione per Good Deeds Day, la grande festa del volontariato di Roma e provincia promossa dal Csv del Lazio che torna finalmente in presenza i prossimi 25, 26, 27 marzo e il 2 e 3 aprile. Nel corso dei due week end i volontari incontreranno i cittadini, che potranno partecipare alle iniziative organizzate da associazioni, gruppi spontanei, comitati e istituzioni a livello locale.
In particolare, il 27 marzo, giorno della Fan Race, al Circo Massimo, corridori e famiglie saranno accolti dai volontari con laboratori, visite gratuite per la prevenzione sanitaria, animazione per grandi e bambini. Un modo utile e divertente per conoscere le finalità di tante associazioni.
Cooperative digitali. L’87% ha una connessione a banda larga, il 78% ha un sito web e 223mila euro è il fatturato medio realizzato online. Questi sono alcuni dati della ricerca di Area Studi Legacoop con Ipsos e Coopdfond sulla digitalizzazione delle cooperative aderenti.
Sotto i riflettori. In Irlanda la Federazione Olimpica ha istituito una Commissione sull’uguaglianza di genere per dare più visibilità allo sport femminile. La disparità tra i sessi nello sport è ancora presente e questa mossa ha due obiettivi: aumentare la copertura mediatica riservata alle atlete e far crescere la presenza delle donne che allenano, infatti a Tokyo erano solo il 13%.
Gradualmente, anche se forse un po’ a rilento, anche nel mondo dello sport ci si sta avvicinando alla parità ed equità di diritti, indipendentemente dal genere di appartenenza; così come, quotidianamente, possono esserci passi indietro (basti pensare alla polemica per il tweet per l’8 marzo degli All Blacks), allo stesso modo vanno segnalati passi in avanti.
Nel dettaglio, è il caso della Federazione Olimpica Irlandese (OFI) che ha deciso di istituire una Commissione sull’uguaglianza di genere in occasione della giornata internazionale della donna: la disparità tra i sessi (in generale, ma in questo caso nello sport) è ancora presente e molto evidente; questa mossa ha l’obiettivo di ridurla (o quantomeno provarci) ai minimi.
Lo testimoniano le parole del membro del consiglio dell’OFI, Lochlann Walsh, riportate da insidethegame: “Lavoreremo principalmente su due aree: maggiore rappresentanza femminile a eventi di alta portata e maggiore visibilità per lo sport femminile“. Due chiari obiettivi, scaturiti da una riflessione su quanto lasciato dai Giochi Olimpici di Tokyo 2020: “Innanzitutto, purtroppo, lo sport femminile non gode della stessa copertura mediatica di quello maschile, lavoreremo anche su questo; e poi Tokyo ci ha detto che solo il 13% di tutti gli allenatori erano donne: vogliamo cambiare da subito questa tendenza“.
La buona accoglienza. Sessanta persone in fuga dall’Ucraina e giunte ieri in Italia grazie a Croce Rossa e Protezione Civile saranno inserite in strutture gestite dall’Arci in collaborazione con i Comuni e le Prefetture di Genova, Teramo, Perugia, Potenza, Pistoia e Lecce. Si tratta in gran parte di persone fragili e con disabilità.
Azioni di pace. Sono protagonisti i bambini del progetto Ip Ip Urrà – Infanzia Prima, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, in nove città fino al 27 marzo: piantare alberi come segno di rinascita. Ascoltiamo Barbara Pierro, presidente dell’Associazione Chi rom e chi no.
Cambio di programma. A causa del rischio di una crisi energetica dovuta alla guerra in Ucraina, il Belgio ha rinviato la chiusura di due reattori nucleari che avrebbero dovuto essere dismessi entro il 2025. I nuovi piani prevedono tuttavia anche investimenti sulle fonti rinnovabili.