Notizie

Rsa in difficoltà, Uneba avverte sull’assistenza agli anziani fragili

di Redazione GRS


 

 

Priorità per gli anziani più fragili: l’appello di Uneba, voce del non profit delle Rsa nel servizio di Anna Monterubbianesi.

Nel nostro paese il 52% dei posti letto per Rsa è gestito da enti non profit. La pandemia ha già colpito duramente queste strutture e ora l’aumento dei costi dell’energia, le norme fiscali penalizzanti per Fondazioni e Associazioni e il mancato adeguamento delle quote sanitarie regionali rischiano di mettere ko questo settore.

Uneba, voce di centinaia di Rsa e strutture sociosanitarie senza scopo di lucro, pensa ai 285 mila anziani che vivono in residenza, dove trovano l’assistenza di cui la loro grande fragilità ha bisogno. Senza un intervento rapido e risolutivo – dichiara l’associazione – centinaia di onlus e moltissimi anziani fragili saranno in grande difficoltà. Si rischiano pesanti aumenti delle rette a carico delle famiglie oltre a perdite di posti di lavoro.

La carovana della pace riparte per l’Ucraina: 50 volontari con destinazione Mykolaïv

di Redazione GRS


 

 

#Stopthewarnow: la carovana della pace riparte per l’Ucraina. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Cinquanta volontari in rappresentanza di 175 organizzazioni della società civile italiana: è la carovana di #Stopthewarnow che oggi, con 15 mezzi, riparte per l’Ucraina. Il viaggio umanitario, il terzo da quando è scoppiato il conflitto, avrà come destinazione la città di Mykolaïv, dove uno dei problemi principali è l’accesso all’acqua. L’obiettivo è innanzitutto quello di sollecitare la politica ad aprire trattative di pace, ma anche quello di portare un aiuto concreto: a bordo, beni di prima necessità, e al ritorno un sostegno per evacuare persone in fuga dalla guerra.

Un welfare umano: al via la campagna della Comunità di Capodarco

di Redazione GRS


Un welfare umano. Al via la campagna della Comunità di Capodarco: alcuni suggerimenti alla politica e al governo che verrà dopo il voto. In un quadro culturale preoccupante, servono sostegno concreto alla non autosufficienza, interventi sulla famiglia e rafforzamento delle politiche sociali: in sintesi le proposte che saranno sottoposte ai candidati in un evento a Roma il prossimo 7 settembre.

“Una telefonata allunga la vita”: Antigone si mobilita contro il dramma dei suicidi nelle carceri

di Redazione GRS


 

 

Carcere non è condanna a morte. È necessario intervenire affinché il dramma dei suicidi in cella si possa fermare: Antigone lancia la campagna, il servizio è di Pierluigi Lantieri.

Nei primi 8 mesi di quest’anno sono stati 57 i detenuti che si sono tolti la vita nelle carceri. Gli ultimi due in Sicilia, uno a Caltanissetta e l’altro a Siracusa. Ad agosto si sono registrati 14 suicidi, più di uno ogni due giorni. 57 furono le persone che si suicidarono in carcere in tutto il 2021. “Proprio in questo mese così drammatico la nostra associazione – afferma Patrizio Gonnella – ha lanciato la campagna “Una telefonata allunga la vita”, chiedendo una riforma urgente del regolamento del 2000 che porti ad una liberalizzazione delle telefonate per i detenuti”.

di Pierluigi Lantieri