La musica giusta. Elodie insieme a Save the Children per aiutare i bambini in fuga dal conflitto. I proventi del nuovo singolo dell’artista “Bagno a mezzanotte” in uscita oggi saranno devoluti ai progetti della Ong.

La musica giusta. Elodie insieme a Save the Children per aiutare i bambini in fuga dal conflitto. I proventi del nuovo singolo dell’artista “Bagno a mezzanotte” in uscita oggi saranno devoluti ai progetti della Ong.
Morde il carovita. Federconsumatori chiede di colmare il divario tra le famiglie più abbienti e quelle con minori disponibilità economiche. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
I prezzi aumentano per tutti, ma non per tutti allo stesso modo. Basta un dato, quello sui consumi dei nuclei familiari nel 2021, per capire chi pagherà lo scotto più caro: un prosperoso +6,2% dei più ricchi a confronto con uno scarno +1,7% dei più poveri. Una disparità che il carovita rischia di ingigantire. La crescita di ogni merce potrebbe portare a un rincaro complessivo nel 2022 pari a quota +2.354,98 Euro: è la cifra stimata da Federconsumatori, che ha rivisto al rialzo la previsione iniziale. La richiesta al Governo è, pertanto, di “sostenere le famiglie che si trovano in una situazione di maggiore difficoltà”.
di Pierluigi Lantieri
Sempre peggio. Nel 2021 le famiglie in povertà assoluta in Italia sono il 7,5% per un totale di circa 5 milioni 600mila cittadini. Peggiore è l’incidenza nel Mezzogiorno dove i poveri sono circa 200mila in più rispetto al 2020
Collateral Freedom: è l’iniziativa di Reporter Senza Frontiere per consentire ai siti di notizie russi di aggirare la censura attraverso la tecnologia dei siti mirror. Secondo l’organizzazione, la nuova legge approvata da Mosca per controllare i media rappresenta il colpo di grazia alla libertà di stampa nel Paese.
Contro l’odio. Jacopo Tissi, nominato primo ballerino del Bolshoi a dicembre, ha lasciato il teatro di Mosca. “Sono scioccato da questa situazione – ha detto – e mi ritrovo impossibilitato a continuare la mia carriera a Mosca. Non possiamo lasciare che l’odio si diffonda”.
Le parole di Tissi arrivano all’indomani di quelle del direttore del Bolshoi, Tugan Sokhiev, che ha annunciato le proprie dimissioni sia dall’incarico nel teatro di Mosca che dalla carica di direttore musicale dell’Orchestre National du Capitole de Toulouse. “Dopo aver affrontato una scelta impossibile tra i miei musicisti preferiti russi e francesi – ha detto Sokhiev – ho deciso di dimettermi da direttore del Teatro Bolshoi di Mosca e da direttore musicale dell’Orchestre National du Capitole de Tolosa”.
“È difficile trovare le parole in questi giorni – scrive Tissi – tutti i momenti che ho vissuto fino ad ora e i tanti pensieri che mi girano per la testa. Sono scioccato da questa situazione che ci ha colpito da un giorno all’altro e, onestamente, per il momento, mi ritrovo impossibilitato a continuare la mia carriera a Mosca”. “Non riesco a descrivere quanto sia stato triste per me lasciare i miei insegnanti, i miei colleghi e amici; persone speciali che mi hanno fatto crescere come artista e come persona a cui sono e sarò sempre grato. Come essere umano provo empatia verso tutte le persone e le loro famiglie che stanno soffrendo. Nessuna guerra può essere giustificata. Mai. e io sarò sempre contro ogni tipo di violenza. Non possiamo lasciare che l’odio si diffonda, anzi, il nostro mondo dovrebbe essere pieno di armonia, pace, comprensione e rispetto. Spero davvero e prego che tutte le guerre e sofferenze cessino al più presto”.
8 marzo: la voce del Terzo settore non dimentica le donne di tutto il mondo. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
E’ uno sguardo internazionale quello che lanciano oggi le associazioni in occasione della giornata dedicata alle donne. “Sia un 8 marzo dei diritti” così il coordinamento donne Acli che aggiunge “non possiamo distogliere lo sguardo da quanto sta accadendo nel resto del mondo, con un pensiero particolare alle donne afghane, ma anche a quelle ucraine e alle sofferenze dei popoli che subiscono la tragedia della guerra.
Si sofferma sul ruolo delle donne portatrici di pace il messaggio del Forum del Terzo Settore, nonostante la percentuale delle donne impiegate come negoziatrici per la risoluzione dei conflitti armati si attesti ad un misero 13%. Non manca una riflessione sul prezzo pagato dalle donne sul fronte del lavoro. Legacoopsociali ricorda: dai fondi del Pnrr venga l’opportunità per colmare il divario di genere, attivare in tutto il Paese servizi per la prima infanzia e per un’equa conciliazione dei tempi vita-lavoro.
Oltre le barriere: è il titolo dell’incontro organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per dare un nuovo impulso al dibattito sulla disabilità visiva declinata al femminile attraverso le testimonianze di donne che hanno raggiunto traguardi straordinari.
Un sostegno concreto. La Fondazione Con il Sud mette a disposizione 3 milioni per il volontariato nel Mezzogiorno. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Pubblicato su www.fondazioneconilsud.it il nuovo bando da 3 milioni dedicato al volontariato meridionale. Non occorre proporre un progetto, il contributo della Fondazione CON IL SUD è rivolto a sostenere le ordinarie attività delle organizzazioni. In particolare riguarda le organizzazioni presenti nelle province che hanno ricevuto meno risorse dalla Fondazione nel periodo 2007-2021: Avellino, Brindisi, Taranto in Puglia, Nuoro e Caltanissetta. “Non basta parlare bene del volontariato – ha detto il presidente della Fondazione Carlo Borgomeo – bisogna concretamente sostenerlo. Nel corso dell’emergenza sanitaria, l’impegno delle organizzazioni è stato veramente fondamentale nel supporto alle comunità locali”.
Uguali e insieme. Anche il mondo del libro celebra l’8 marzo attraverso la campagna social che promuove l’uguaglianza di genere: sono oltre 200 gli editori e gli scrittori che aderiscono all’iniziativa, promossa da Rai e Associazione Italiana Editori.
Energia no war. Sabato a Roma migliaia di persone sono scese in piazza contro la guerra. Tra i temi affrontati dal palco di piazza San Giovanni la crisi energetica. Ascoltiamo Serena Carpentieri di Legambiente.