Una firma che include. Promuovere la pratica delle attività motorie e sportive per ragazze e ragazzi con disabilità nelle istituzioni scolastiche, diffondere i valori della cultura paralimpica e favorire l’avvicinamento all’attività motoria dei bambini già dalla scuola dell’infanzia: sono alcuni degli obiettivi al centro del Protocollo d’intesa siglato dal ministero dell’Istruzione e dal Comitato paralimpico.
Il Protocollo, di durata triennale, individua programmi e interventi per l’attuazione di attività motorie, sportive e ludico-motorie con l’obiettivo di rinforzare e potenziare le competenze delle studentesse e degli studenti con disabilità, anche per recuperare la socialità e accompagnare nel superamento delle difficoltà indotte dalla crisi pandemica, si legge in una nota. Saranno organizzate, inoltre, attività nazionali e territoriali per diffondere progetti anche in relazione alla prevenzione e al contrasto del fenomeno del bullismo, all’adozione di corretti stili di vita, all’educazione stradale, al riconoscimento dei valori del fair play, all’acquisizione di comportamenti basati sul rispetto, sul contrasto al tifo violento, al doping e al disagio giovanile, all’integrazione e inclusione attraverso lo sport.
“Educazione, inclusione, benessere. Oggi firmiamo un documento importante – ha dichiarato Bianchi –. Le nostre ragazze e i nostri ragazzi imparano a scuola a giocare di squadra, misurandosi con le sfide delle discipline sportive. Un’azione collettiva e formativa, che trova espressione nei valori diffusi dal Comitato Paralimpico Italiano”.
“Siamo felici di questa importante intesa con il Ministero dell’Istruzione che dá un forte impulso alla promozione e alla diffusione nelle scuole dello sport quale strumento di cultura, inclusione e integrazione – ha sottolineato il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli –. Si tratta di un tassello importante per la costruzione di una diversa percezione della disabilità e dunque un contributo significativo per la crescita del nostro Paese dal punto di vista civile e sociale”.
Annus horribilis. Più di 263 milioni di persone in più potrebbero ritrovarsi quest’anno in condizione di povertà estrema per l’effetto combinato della crisi Covid, di una ripresa non inclusiva e dell’aumento dei prezzi dei generi alimentari, causato dal conflitto in Ucraina. Lo dice il nuovo rapporto pubblicato da Oxfam.
Occasione sprecata. Il secondo avviso per il Servizio civile digitale ha sortito numeri deludenti: ci spiega perché Licio Palazzini, presidente di Arci Servizio Civile.
Energia cooperativa. Un decalogo per affrontare la crisi energetica puntando su misure che permettano al nostro Paese di affrancarsi dalla dipendenza promuovendo forme di produzione improntate al mutualismo. È una delle proposte dell’Alleanza delle Cooperative presentate nell’audizione alla Commissione Bilancio della Camera.
Cure all’avanguardia: Fondazione Con il Sud ha pubblicato il bando “Welfare e Tecnologie” rivolto al Terzo settore meridionale. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Cresce il bisogno di un sistema sanitario e sociale di nuova generazione. Mentre la popolazione invecchia, si allarga il divario tra Nord e Sud riguardo la salute degli over 65. Per rispondere a questa esigenza, accentuata dal Covid, Fondazione CON IL SUD mette a disposizione 1,2 milione di euro.
“Un segnale di reazione e di speranza, sfruttando le opportunità offerte dalla tecnologia”, commenta il presidente Carlo Borgomeo”. L’auspicio è ambizioso: costruire un percorso di sviluppo diffuso anche con gli enti pubblici.
Verde Giffoni. Quattro giorni all’insegna della sostenibilità attraverso cinema, cultura, comunicazione, musica e innovazione: l’iniziativa si svolgerà all’interno del Giffoni Film Festival dal 27 al 30 aprile ed è dedicata ai più giovani.
Verso la meta. Emanato il decreto sugli organici della scuola per l’anno 2022-2023. Gli insegnanti di educazione fisica saranno 2247 e a settembre entreranno nella scuola primaria, cominciando dalla quinta elementare. Ora bisogna lavorare al reclutamento e alla formazione con l’obiettivo di far tornare i più piccoli all’attività motoria.
Il passaggio era tutt’altro che scontato dopo che la legge di Bilancio aveva cancellato l’indicazione delle coperture economiche per sostenere il provvedimento fortemente voluto dalla sottosegretaria allo sport Valentina Vezzali e che proprio la fiorettista pluriolimpionica aveva presentato con il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi a dicembre. In pratica, il Ministero ha ridisegnato la mappa dell’organico e inserito nella stima del fabbisogno anche i 2247 posti che entreranno a far parte dei 191.260 docenti impegnati nella quinta elementare. Le classi coinvolte saranno 24.693. Per quelle con il tempo normale le due ore di educazione fisica saranno aggiuntive, per i bambini del tempo pieno saranno invece comprese nell’attuale orario.
L’educazione fisica nella primaria è una materia prevista dall’ordinamento, ma il suo insegnamento è stato negli anni delegato ai tutor, figure fuori dall’organico, spesso al lavoro in forma indiretta, formando maestre e maestri per questa area didattica. Il progetto, nato come “alfabetizzazione motoria” con il Coni nel 2009, è stato ereditato da Sport e salute e oggi si chiama Scuola attiva Kids. Coprirà tutte le altre classi in attesa che i docenti specialisti entrino in tutte le classi.
A questo punto il più sembra fatto. Ma manca il passaggio del reclutamento. La legge di Bilancio di fine 2021 prevedeva entro due mesi la pubblicazione del bando per il concorso ma i tempi si sono allungati ed è chiaro che per settembre non si farà in tempo. Si interverrà quindi per ora sulle graduatorie provinciali dei precari per coprire il fabbisogno. L’altro tema è quello della formazione su cui si dovrà lavorare duro in questi mesi. Cioè: quali contenuti per l’insegnamento dell’educazione fisica fra i bambini? In ogni caso la svolta è doppiamente necessaria in un momento in cui la diffusione dell’attività motoria e della pratica sportiva nel segmento anagrafico 6-11 anni, è stata duramente colpita dalla pandemia. In base a diverse statistiche si stima che un bambino su due abbia smesso di muoversi. La nuova generazione di insegnanti che entrerà nella scuola ha un grande obiettivo da inseguire: far tornare in palestra e sui campi tanti bambini che hanno abbandonato.
Sette milioni: è il numero di persone sfollate dopo quasi due mesi di guerra in Ucraina. Unicef lancia l’allarme sui minori: “Più della metà dei bambini sono in fuga e continuano a essere uccisi, feriti e profondamente traumatizzati dalla violenza devastante che li circonda”.
Passi avanti. La riforma sulla non autosufficienza è attesa da oltre vent’anni e riguarda 3,8 milioni di anziani e le loro famiglie. Se ne è discusso in un webinar promosso da Vita Non Profit: ascoltiamo Cristiano Gori, coordinatore del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”.
Romagna sostenibile. “Cooperative in transizione” è il percorso per la fattibilità di Comunità energetiche rinnovabili e di configurazioni di autoconsumo collettivo e individuale lanciato da Legacoop Romagna. L’obiettivo è accompagnare le imprese associate a promuovere nuove comunità energetiche in forma cooperativa.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.