La prima onda. Dal 23 febbraio in esclusiva su Rai Play il documentario collettivo che racconta Milano ai tempi del Covid-19. Girato tra febbraio e maggio 2020, il progetto unisce 57 registi e filmmaker che fotografano la prima fase dell’emergenza con un taglio artistico e creativo.
Un grande traguardo. Ambiente e sviluppo sostenibile entrano negli articoli 9 e 41 della Costituzione. Soddisfazione da Ong e terzo settore. Per Impresa2030: “adesso regole più severe e rimedi certi”. Legambiente parla di “notizia storica” e Asvis dice l’ “Italia sempre più in cammino verso l’orizzonte della sostenibilità indicato dall’Agenda 2030”.
Il futuro delle ricostruzioni. La rete #SicuriPerDavvero continua la propria mobilitazione per un sistema equo e inclusivo incentrato sulla garanzia dei diritti per la popolazione colpita dai terremoti. Ascoltiamo la responsabile sviluppo del programma di ActionAid in Centro Italia e sulle Ricostruzioni Lucia Romagnoli.
Contro il conflitto. Una campagna di mobilitazione contro le minacce di guerra in Ucraina e per la costituzione di comitati per la pace a livello locale: è l’iniziativa promossa da Peacelink a cui hanno già aderito oltre 50 organizzazioni sul territorio nazionale.
Non ci siamo. Fish e Fand, considerano la proposta di legge delega sulla non autosufficienza “irricevibile”. Per le due federazioni appare tutta incentrata, prevalentemente, sulle persone anziane non autosufficienti, “relegando così ad una visione marginale le persone con disabilità e le loro famiglie”.
Ricomponiamoci. Al via a Roma un ciclo di laboratori gratuiti di fotografia autobiografica per ragazzi dagli 11 ai 13 anni. Il servizio è di Clara Capponi .
La fotografia vista anche come strumento narrativo, un percorso in cui ognuno può costruire la propria autobiografia attraverso le immagini. Questo è l’obiettivo del ciclo di incontri proposti dall’associazione libelà Aps. Ragazze e ragazzi proveranno a misurarsi con il concetto di comporre e ricomporre, sperimentando nuove forme per ritrovare il senso di se e dello stare insieme anche in questo periodo di fragilità legato alla pandemia. I 15 incontri gratuiti si terranno a partire da lunedì 21 febbraio dalle 15.00 alle 16.30 presso la sede dell’associazione a Roma.
Campioni di solidarietà. Otto, fra ragazze e ragazzi con sindrome di Down che lavorano per la Locanda dei girasoli, si occuperanno del servizio catering nell’area ospitalità dell’As Roma per quattro gare casalinghe. La collaborazione è iniziata sabato 5 febbraio in occasione della partita contro il Genoa dopo la chiusura della storica pizzeria dovuto alla crisi legata alla pandemia.
La novità è stata comunicata sul sito ufficiale della società giallorossa e sui canali social della Locanda, che a inizio anno aveva annunciato l’intenzione di chiudere i battenti definitivamente dopo 22 anni a causa della crisi economica scaturita dall’emergenza sanitaria. “La Locanda dei Girasoli è una realtà inclusiva romana molto amata – si legge sul sito dell’As Roma -, perché dà lavoro a persone con sindrome di Down. Recentemente, complice anche la crisi determinata dalla pandemia di Covid-19, la Locanda è stata costretta a chiudere e i suoi dipendenti hanno dovuto ricorrere alla cassa integrazione. Dopo aver collaborato con loro in più di un’occasione, nel suo ruolo di piattaforma sociale attenta alle categorie più fragili della cittadinanza romana, il Club ha quindi deciso di manifestare tutto il proprio sostegno alla Locanda dei Girasoli”.
Otto dipendenti della Locanda saranno coinvolti nell’attività di catering delle aree ospitalità dello Stadio Olimpico, per l’entusiasmo dei ragazzi che oggi hanno anche pubblicato alcuni video per dare testimonianza dell’arrivo nell’impianto del Foro Italico. “Grazie di cuore alla As Roma per la bellissima sorpresa – il messaggio affidato a Instagram dalla Locanda -. I nostri ragazzi sono stati felicissimi di festeggiare con Romolo e tutti voi”.
Secondo i più recenti aggiornamenti, la Locanda dovrebbe tornare a lavorare molto presto, ma non nella sua sede originaria di via Sulpicio al Quadraro. Le istituzioni, Regione in testa, sono a lavoro per reperire un nuovo spazio che possa permettere alla cooperativa di tornare a servire i suoi clienti senza più la spada di Damocle di una nuova chiusura.
Odissea quotidiana – Legambiente ha presentato il Rapporto Pendolaria sul trasporto ferroviario: continuano i disagi per chi si sposta in treno anche a causa della pandemia, in città impreparate a garantire i distanziamenti. Ascoltiamo uno dei curatori della ricerca, Gabriele Nanni.
Non si può più aspettare. Si è celebrata ieri la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani. Per il Cnca è stata l’occasione per sollecitare il governo italiano ad adottare un piano nazionale contro la mercificazione delle persone e restituire dignità a chi è vittima di disuguaglianza e sfruttamento.
Un’occasione importante. “È necessario richiederlo, con noi è più semplice” è il messaggio che le Acli lanciano per la campagna di sensibilizzazione sull’Assegno Unico Familiare, che può essere richiesto dal I gennaio fino al 28 febbraio. La campagna vuole sottolineare l’importanza di fare la richiesta per chi già percepiva i bonus e per chi non aveva percepito niente.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.