Welfare umano. Anche il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, è intervenuto al convegno organizzato dalla Comunità di Capodarco di Fermo. Ascoltiamo un passaggio del ministro.

Welfare umano. Anche il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, è intervenuto al convegno organizzato dalla Comunità di Capodarco di Fermo. Ascoltiamo un passaggio del ministro.
Serve la politica. “La vita va sempre difesa ma è compito della politica trovare mediazione ed evitare modello contrappositivo”. È quanto dichiarano le Acli in merito alle tensioni negli Stati Uniti dopo la sentenza della Corte Suprema sull’aborto.
Donne ai vertici: sguardi ed esperienze di 22 cooperatrici. Il libro, edito da Scripta edizioni, attraverso interviste a 22 donne che ricoprono ruoli ai vertici di imprese cooperative, racconta l’universo femminile alla guida dell’economia sociale. Sarà presentato il I luglio al bocciodromo di Bolzano.
Scienza e sport. Si tiene oggi il convegno costitutivo della sezione Sociologia dello sport dell’Associazione Italiana di Sociologia. L’incontro, all’Università “Foro Italico” di Roma, affronterà il ruolo di questa scienza nella governance dello sport con una tavola rotonda su tradizioni di ricerca e sviluppi del campo.
Non per tutti. Secondo Oxfam ed Emergency, con le dosi di vaccino anti-covid promesse dai Paesi del G7 si sarebbero potute salvare 600mila vite. Il servizio è di Fabio Piccolino
I Paesi del G7 hanno donato a quelli più poveri solo il 49% dei 2,1 miliardi di vaccini Covid annunciati. Se le promesse fossero state mantenute, si sarebbero potute salvare quasi 600 mila vittime del virus. È la denuncia di Oxfam ed Emergency, che hanno reso noti i dati di uno studio inglese.
I Paesi ricchi nel frattempo hanno già iniziato ad accaparrarsi scorte della nuova generazione di vaccini per la variante Omicron sviluppati da Pfizer e Moderna. Si ripropone, spiegano le organizzazioni, il circolo vizioso e pericoloso che ha portato all’attuale apartheid vaccinale.
Non basta. Alla Conferenza Coopera a Roma, il Forum Terzo Settore ricorda l’importanza del ruolo delle organizzazioni della società civile nel perseguire gli obiettivi di pace e giustizia internazionale e chiede di aggiungere ai 70 milioni stanziati gli altri 40 per il bilancio destinato alla cooperazione.
Sfida democratica. Presentato il 13° Libro bianco sulle droghe promosso tra gli altri da La Società della Ragione, Forum Droghe, Antigone, CNCA, ARCI e Legacoopsociali. Ascoltiamo Stefano Vecchio del Forum Droghe.
Vince il buon senso. “Apprendiamo con molto piacere che sul 5 per mille non sarà esteso, come inizialmente proposto in Parlamento, all’assistenza al personale delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate”: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum terzo settore.
LoveMi: domani in piazza Duomo a Milano il concerto promosso da Fedez e J-Ax. Lo scopo è quello di sostenere la Fondazione Tog per raccogliere fondi a favore dei bambini con patologie neurologiche complesse.
Libertà di scelta. La Federcalcio tedesca ha approvato un nuovo regolamento che consentirà alle persone transgender, intersessuali e non binarie di scegliere in autonomia se far parte di squadre femminili o maschili. La novità entrerà in vigore dalla prossima stagione e riguarda i campionati giovanili e il futsal amatoriale.
Svolta epocale in Germania. La Federcalcio tedesca ha approvato un nuovo regolamento che consentirà alle persone transgender, intersessuali e non binarie di scegliere in autonomia se far parte di squadre femminili o maschili. Il regolamento entrerà in vigore nella stagione 22/23 ed è stato incorporato nel regolamento di gioco DFB (Federazione calcistica tedesca), nel regolamento giovanile DFB e nel regolamento futsal DFB per il calcio amatoriale.
In sostanza, il regolamento prevede che i giocatori con la voce di stato civile “diverso” o “non specificato” potranno decidere da soli se essere idonei a giocare per una squadra femminile o maschile. I giocatori transgender possono cambiare o rimanere nella squadra in cui hanno giocato in precedenza.
Inoltre: quando nell’attività sportiva non ci sono conseguenze sulla salute della persona che sta assumendo farmaci, quella persona può partecipare alla competizione, motivo per cui il nuovo regolamento esclude il doping. “Il calcio – spiega Thomas Hitzlsperger, ambasciatore per la diversità di DFB – è sinonimo di diversità e anche la DFB si impegna in tal senso, creando importanti norme per consentire ai giocatori di diverse identità di genere di giocare”.