Unite per la pace: a Napoli donne ucraine, russe e bielorusse insieme per dare un futuro alle famiglie scappate dalla guerra. Ascoltiamo Daniela Capalbo, referente territoriale di ActionAid.

Unite per la pace: a Napoli donne ucraine, russe e bielorusse insieme per dare un futuro alle famiglie scappate dalla guerra. Ascoltiamo Daniela Capalbo, referente territoriale di ActionAid.
Bene ma non troppo. La ministra Bonetti ha stanziato 58 milioni per i centri estivi. Soddisfatta a metà la portavoce del Forum nazionale Terzo Settore Vanessa Pallucchi: “una notizia che accogliamo con favore, nonostante arrivi con un ritardo che rischia di non consentire un’adeguata programmazione da parte dei soggetti coinvolti”.
Flamingo Loophole. Lungo la rotta balcanica, dopo lo sportello sociale per i migranti, un’iniziativa all’insegna dell’inclusione, per la popolazione locale. Ascoltiamo Marta Bernardini, coordinatrice di Mediterranean Hope.
Più coraggio. Ieri a Roma Greenpeace ha inscenato una protesta creativa per esprimere preoccupazione sulla posizione dell’Italia rispetto alla bozza di legge contro la deforestazione: al ministro Cingolani donata una statuina a forma di motosega in piazza Montecitorio.
Nata Terra. Il frantoio di olio extravergine d’oliva è stato riconosciuto come presidio Slow Food e la guida all’extravergine di Slow Food Italia 2022 lo segnala tra le varie eccellenze. Nata Terra, infatti, nasce da un progetto di agricoltura sociale della cooperativa sociale Osiride, che coltiva i propri ulivi tra le colline che dalla Campania si estendono fino al basso Lazio.
Bella presenza. Arrivato a conclusione il progetto “Bella Presenza – metodi, pratiche e relazioni della comunità educante”, selezionato da Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile che dopo quattro anni di lavoro terminerà le sue attività a fine giugno di quest’anno. L’evento finale si terrà il 22 giugno a Roma.
Campagna 070: è l’iniziativa nazionale, sostenuta da diverse organizzazioni, per la destinazione dello 0,70% della ricchezza nazionale in aiuto pubblico allo sviluppo. Ascoltiamo Silvia Stilli, portavoce di AOI.
Allarme Italia. L’Istat conferma i dati record del 2020 per la povertà anche nel 2021: in condizione di indigenza assoluta sono poco più di 1,9 milioni di famiglie e circa 5,6 milioni di individui. L’incidenza dei nuclei familiari si conferma più alta nel Mezzogiorno mentre scende al Nord.
Partecipazione attiva. Bergamo capitale italiana del volontariato lancia una call per giovani attivisti, che potranno partecipare all’evento nazionale in programma a ottobre. Il servizio è di Clara Capponi.
La data da segnare in calendario è quella dell’8 e del 9 ottobre quando a Bergamo 500 ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia saranno protagonisti di un fitto programma di incontri, dialoghi, laboratori, convegni, prodotti artistico-culturali realizzati in forma partecipativa per valorizzare le esperienze di dono e di impegno che cambiano le comunità.
Un appuntamento organizzato in occasione di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022, il riconoscimento che CSVnet ha assegnato con il patrocinio di ANCI.
La call per partecipare all’evento è già aperta: basta avere tra i 18 e i 30 anni, un’esperienza forte di partecipazione civica all’attivo e candidarsi online sul sito www.capitaleitalianavolontariato.it
Cambio di prospettiva: la Regione Emilia-Romagna ha deciso di rilevare le condizioni di vita dei detenuti e di approfondire la percezione della vita in carcere interpellando direttamente i detenuti. Ad oggi infatti tutti i dati relativi alle persone private della libertà sono raccolti unicamente attraverso le strutture amministrative che gestiscono gli istituti di pena.