Virus globale. La sfida mondiale alla pandemia ha reso ancora più evidenti i limiti, le contraddizioni e le disuguaglianze sulla tutela per la salute di tutti. E’ il tema di un incontro online organizzato ieri da Amref. Ascoltiamo la presidente Paola Crestani.
Bene ma non troppo. Soddisfazione per i circa 8500 posti di servizio civile in più ma Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile (Cnesc), Forum Nazionale del Terzo Settore e CSVnet esprimono ancora critiche sui tempestiche e strategie.
Un passo indietro. La Commissione Europea ha selezionato le 6 città con meno barriere ma nella classifica stilata non compare nessuna città italiana. La classifica delle città più accessibili d’Europa ovvero l’Access City Award 2022 è un premio annuale che gratifica le città europee per accessibilità e mobilità per 87 milioni di europei con disabilità.
Dietro lo schermo: sono oltre 7 milioni gli italiani che lavorano da remoto. Il 61% almeno 3 giorni a settimana. Prima della pandemia era l’11% degli occupati, nel 2021 i lavoratori agili sono saliti al 32,5%. È quanto emerge dal dossier realizzato dall’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche.
Una mano tesa: a Carrara palestre e piscine gratis per le associazioni sportive, per il periodo da gennaio 2020 a marzo 2022. Lo ha deciso l’amministrazione comunale nell’ambito delle iniziative di sostegno alle società sportive e ai loro atleti nella crisi dovuta alla pandemia.
«Lo stop alle gare imposto a molte discipline e l’interdizione all’accesso del pubblico ha provocato una sensibile riduzione degli incassi delle società sportive: per questo abbiamo deciso di sollevarle dall’obbligo di pagamento delle tariffe orarie per l’utilizzo degli spazi delle palestre e delle piscine comunali. È un modo per andare incontro alle associazioni e agli sportivi nella speranza di consentire una veloce ripresa e incremento delle loro attività vista l’importanza che l’attività motoria ha per la “salute” psicofisica delle persone e in particolare dei più giovani» ha spiegato l’assessore allo Sport Andrea Raggi, ricordando che a causa della pandemia gli oneri a carico delle società sono addirittura cresciuti, tra richieste di rimborso e protocolli sanitari di igienizzazione degli spazi.
Grazie al decreto legge 34/2020, “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”, l’amministrazione ha dunque potuto rideterminare le condizioni economico-finanziario originariamente pattuite tra comune e associazioni sportive per l’uso e l’utilizzo degli spazi all’interno degli strutture sportive di proprietà del municipio. Per questo i debiti per l’uso degli spazi delle piscine e palestra comunali contratti dalle società nel periodo dello stato di emergenza, tra gennaio 2020 e marzo 2022, sono da considerarsi azzerati.
Grazie Presidente. Il Terzo settore italiano omaggia Sergio Mattarella, giunto al termine del suo mandato da Capo dello Stato. “In questo settennato – ha detto la portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi – ha sempre dedicato un’attenzione particolare alle azioni e al ruolo delle organizzazioni e dei volontari che ogni giorno contribuiscono alla coesione sociale del Paese”.
Dramma tra le sbarre. Dall’inizio dell’anno nelle carceri italiane c’è stato un suicidio ogni tre giorni. Un dato che secondo il Garante Nazionale non può essere ignorato. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Otto suicidi in carcere dall’inizio del 2022, uno ogni tre giorni: è il dato allarmante che arriva dagli istituti di pena italiani. Una situazione che, pur avendo a che fare con la sfera personale delle persone, non può lasciare indifferenti.
E’ per questo che Garante nazionale delle persone private della libertà ha ribadito la necessità di ritrovare un dialogo produttivo attorno al tema della detenzione per venire incontro alle esigenze dei detenuti. Inoltre, serve ridurre la tensione attraverso provvedimenti che rispondano alle difficoltà che si vivono in carcere in questo momento, come quello del sovraffollamento.
Tutti inclusi. In Toscana nella Valdelsa oggi sono 9 le persone con disabilità e vulnerabili inserite in percorsi lavorativi, 19 pronte per essere inserite in aziende della zona. Il progetto All Inclusive vede in campo coop sociali, fondazioni ed enti formativi.
La memoria per il presente. L’associazione Chi rom e chi no ricorda con un video il Porrajmos, lo sterminio di mezzo milione di romanì durante il nazi-fascismo. Ascoltiamo la voce di Mersiana Jasari e Gennaro Spinelli.
Protetti e contenti. Da ieri nel centro vaccinale pediatrico di Terni c’è una mini sala cinematografica allestita dall’associazione I Pagliacci. Sullo schermo, per tutta la durata delle immunizzazioni ai bambini, i giochi di magia e l’allegria dei volontari.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.