Facciamo pari. Lunedì a Roma attori, sportivi e giornalisti contro le discriminazioni. Il servizio è di Elena Fiorani.
L’impianto sportivo Fulvio Bernardini, nel quartiere Pietralata a Roma, ospiterà lunedì 15 novembre a partire dalle 11, “La partita della parità e del Rispetto”, promossa da Uisp, Amnesty International, Associazione Italiana Calciatori, Sport4Society e Usigrai. La partita rappresenta una tappa di avvicinamento alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si terrà in tutto il mondo il 25 novembre.
Amicizia, inclusività, unione, parità di genere, infatti, sono i valori alla base dello sport per tutti e per tutte. Le squadre in campo saranno composte da rappresentanti dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e della politica, oltre a tre calciatrici afgane che hanno trovato riparo in Italia dopo la fuga dai talebani.
Affido culturale. A Napoli entra ufficialmente a far parte della comunità educante partenopea anche il Teatro Bellini di Napoli nell’ambito del progetto di Con i bambini. All’interno del Bellini Kids, una rassegna dedicata al mondo dell’infanzia che prevede spettacoli nei weekend durerà un’ora in più per i piccoli partecipanti del progetto Affido culturale per divertirsi e scoprire a teatro nuove storie e personaggi.
Il Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità e Con i Bambini hanno siglato un protocollo di intesa che permetterà di elaborare strategie comuni atte a promuovere e incrementare percorsi di educazione alla legalità e opportunità concrete per il reinserimento sociale e lavorativo dei giovani del circuito penale.
Il protocollo è stato sottoscritto ieri e partirà dai circa 5.000 ragazzi e ragazze coinvolti nei progetti del bando “Cambio rotta”: “un grande cantiere educativo aperto da cui possiamo tutti imparare moltissimo”, ha detto il presidente Marco Rossi Doria.
Così non basta: la prima bozza di risoluzione finale della Cop 26 di Glasgow è stata giudicata insufficiente dalle organizzazioni ambientaliste. Secondo Oxfam, le soluzioni proposte “non riescono a dare risposta all’emergenza climatica alla quale si trovano di fronte milioni di persone, costrette a vivere in condizioni estreme senza precedenti e spinte sempre più verso la povertà”.
Cara assistenza. Secondo il Rapporto Domina, nel 2020 le famiglie italiane hanno speso 7,2 miliardi di euro per sostenere il lavoro domestico. Aggiungendo la componente irregolare, si sfiorano i 15 miliardi di euro facendo risparmiare allo Stato 11,6 miliardi.
Futuro incerto. Il tema delle pensioni preoccupa gran parte degli italiani: il 76% esprime timori per quando si ritirerà dal lavoro e il livello di apprensione torna a crescere dopo il calo nel periodo in cui il picco della pandemia aveva messo in secondo piano tutti gli altri problemi. Lo rileva un sondaggio di Swg.
Donne fotografe. Una campagna di raccolta fondi a sostegno delle associazioni che operano in Afghanistan. Il servizio è di Clara Capponi.
Dalla volontà di dare aiuto alle organizzazioni umanitarie che ancora operano in Afghanbistan, è nata una campagna di raccolta fondi dedicata all’arte. Si chiama “A natale dona una fotografia” ed è promossa dalla rete solidale Le Donne per le Donne e 29 fotografe italiane dell’Associazione Donne Fotografe.
Fino al 27 novembre è possibile acquistare le fotografie stampate e certificate della serie fotografica ideata dalle associazioni attorno alla vita delle donne: dall’oriente all’occidente, dal passato al presente, dalla documentazione alla rappresentazione più concettuale e sensoriale. Il ricavato sarà devoluto al coordinamento italiano sostegno donne afghane onlus, Pangea ed Emergency.
Tra natura e storia. Presentata la mappa con gli itinerari che collegano i borghi di Imperia: 38 km di sentieri lungo undici antiche vie che attraversano i Comuni che fino al 1923 componevano l’odierna città. Un progetto pensato sia per le persone di Imperia sia per i turisti, in cui associazioni locali hanno tracciato i percorsi, dividendoli in facili, medi e difficili.
I percorsi scorrono su mulattiere e strade comunali collegando le due cattedrali di Imperia, quella di San Giovanni, nel cuore di Oneglia e il Duomo di San Maurizio. L’itinerario, diviso in 10 tappe e inserito nella REL (Rete escursionistica ligure), predisposto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Monesi Young, è stato presentato attraverso una mostra fotografica alla Galleria Rondò di piazza Dante.
La storia degli 11 comuni si può vedere andando a piedi lungo percorsi molto suggestivi. L’iniziativa è ben segnalata in modo che possa essere seguita facilmente, con una cartina che indica i percorsi, realizzata grazie alla collaborazione con l’associazione Monesi Young. Camminare in mezzo all’aria buona dopo un periodo di chiusura totale è un regalo per tutti.
Non arrivano più. In Italia la popolazione straniera si ridimensiona, come rileva il Rapporto di Fondazione Migrantes. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Malgrado la pandemia abbia frenato la mobilità nel mondo, nel 2020 sono 281 milioni i migranti internazionali (2 milioni di persone in meno secondo le stime dell’International Migration), oltre il 3,6% della popolazione mondiale.
In Italia a inizio 2021, con poco più di 5 milioni di residenti, la popolazione straniera “dopo un ventennio di crescita ininterrotta si ridimensiona e non riesce più a compensare l’inesorabile inverno demografico italiano”. Lo rileva il Rapporto italiani nel mondo 2021 della Fondazione Migrantes, presentato ieri.
Alta tensione. Unhcr e Organizzazione internazionale per le migrazioni esprimono preoccupazione per la crisi al confine tra Polonia e Bielorussia, chiedendo ai governi di entrambi i Paesi di garantire l’incolumità ed il rispetto dei diritti umani di migranti e rifugiati.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.