Notizie

Omovies 14: i vincitori del festival cinematografico LGBTQI

di Redazione GRS


 

 

Omovies 14, ecco i vincitori della quattordicesima edizione del festival cinematografico LGBTQI più longevo del sud Italia. Il servizio è di Clara Capponi.

Il corto italiano “Pappo e Bucco”; Il coreano Journey to the shore per i mediometraggi e L’argentino Canela sono i film vincitori della quattordicesima edizione di “Omovies International Film Festival”, il più antico e longevo Festival LGBTQ del Sud Italia, organizzato a Napoli dall’associazione i Ken onlus.

I film sono stati tradotti e sottotitolati grazie al progetto inTRANSlation e alla collaborazione dei docenti di lingue e 80 studenti dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. I 70 film che hanno concorso all’edizione di quest’anno provengono da ogni parte del mondo.

Dl fiscale, Forum Terzo Settore chiede confronto con il Governo

di Redazione GRS


Non basta. Il Forum Terzo Settore chiede un tavolo di confronto  con il Governo, così come ha fatto anche CsvNet, per definire la materia fiscale che riguarda le organizzazioni, dopo il rinvio della norma che avrebbe introdotto il regime Iva per il non-profit. Ascoltiamo Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo settore, che ieri ha tenuto una conferenza stampa.

 

Casa Sabotino si rinnova: nuovo spazio di accoglienza per donne e trans

di Redazione GRS


 

 

Porte aperte. A un anno dalla sua apertura, Casa Sabotino, la struttura di accoglienza dedicata a donne e persone transessuali, gestita da Binario 95, amplia la sua offerta. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

A Natale del 2020 un primo nucleo di otto donne ha fatto ingresso nella parte già abitabile della casa di Via Sabotino, concessa in comodato d’uso gratuito ed attivata dal Municipio Roma I Centro.

Domani alle 15:30 sarà inaugurata l’altra ala della casa, ristrutturata e resa più funzionale. Il centro accoglierà fino a 18 persone. Ad accompagnare le donne in difficoltà intercettate, che arrivano sole e provate dalla vita in strada, è già attiva un’equipe multidisciplinare composta da operatrici e operatori sociali, psicologhe, medici, educatrici e molti volontari che contribuiscono, con la loro presenza, ad allacciare legami con una dimensione che va oltre il disagio conosciuto.

Firenze, il reinserimento dei detenuti passa da una mobilità sostenibile

di Redazione GRS


Piedelibero. A Firenze 200 mezzi a noleggio a lungo termine per una mobilità sostenibile e il reinserimento sociale. A fornire le bici, infatti, sarà la cooperativa sociale fiorentina Ulisse, che da anni porta avanti “Piedelibero”, progetto sociale di reinserimento lavorativo dei detenuti, in un’officina allestita all’interno dell’Istituto Penitenziario di Sollicciano.

Duecentotrenta biciclette “sostenibili”, recuperate e perfettamente restaurate, sono pronte a popolare le piste ciclabili e le strade di Firenze grazie al progetto “Piedelibero per La Comune”. L’iniziativa d’esordio de “La Comune”, neocostituita cooperativa di comunità urbana fiorentina – la prima in città – è un progetto di noleggio bici a lungo termine, nato grazie al contributo della Fondazione NOI – Legacoop Toscana, che coniuga sostenibilità ambientale, riuso e riciclo, valorizzazione di percorsi di reinserimento sociale e promozione di uno stile di vita più ecologico.

“Piedelibero per La Comune” punta a incentivare la mobilità sostenibile su due ruote a partire dalle giovani generazioni e dagli studenti, che avranno a disposizione un servizio di noleggio utile e vantaggioso per “pedalare in libertà” contribuendo anche, alla luce dell’esperienza pandemica, a non “intasare” i mezzi pubblici nelle ore di punta.

Diventando soci della neonata cooperativa “La Comune”, singoli cittadini, aziende o associazioni potranno noleggiare per 6 mesi o un anno una bicicletta ad un canone agevolato. A fornire le bici sarà la cooperativa sociale fiorentina Ulisse, che da anni porta avanti “Piedelibero”, progetto sociale di reinserimento lavorativo dei detenuti: in un’officina allestita all’interno dell’Istituto Penitenziario di Sollicciano, sotto l’occhio esperto dei meccanici-operatori sociali di Ulisse, le biciclette provenienti dalla Depositeria comunale vengono recuperate e portate a nuova vita, riciclando in sicurezza rottami altrimenti destinati alla demolizione.

Le bici disponibili per il noleggio con “La Comune” saranno di diversi modelli (Olanda 26”, City bike mono marcia 28”, City bike con marce 28”) e saranno completamente riqualificate: ciascuna bicicletta avrà un numero di serie inciso sul telaio che la renderà identificabile e garantirà la filiera sicura del prodotto. Le bici saranno complete di campanelli e catarifrangenti ed immediatamente riconoscibili grazie alle caratteristiche manopole rosse e all’adesivo “Piedelibero per La Comune”. Gli adesivi sono stati stampati dalla Stamperia Sociale – Ginger Zone, realtà che ha come finalità l’inserimento socio-lavorativo di giovani stranieri non accompagnati e persone in stato di fragilità, promossa da COSPE-Onlus e Cooperativa Sociale Oltre il Ponte Onlus. Sulle biciclette sarà presente anche un Qr code, che una volta inquadrato darà accesso a tutte le informazioni relative al progetto.

Alla sottoscrizione del primo noleggio, i primi 100 soci della cooperativa avranno in omaggio un kit luci, un lucchetto ad alta resistenza e una borraccia fornita da Publiacqua spa (luci, lucchetti e caschi saranno inoltre sempre acquistabili dai soci della cooperativa a prezzi vantaggiosi).
Nel contratto di noleggio saranno inclusi due tagliandi obbligatori per revisionare periodicamente i mezzi e in città sarà attivata una rete di officine convenzionate.

Inoltre, sarà possibile parcheggiare gratuitamente la bici in uno degli spazi messi a disposizione da Uisp Firenze: la rete dei depositi sarà implementata costantemente, per essere sempre più capillare all’interno del territorio comunale.

E in caso di furto del mezzo? Sarà possibile avere un’altra bici: opzione, questa, valida per una volta nel corso del noleggio, presentando la denuncia di furto.

Posticipata l’Iva per il terzo settore

di Redazione GRS


Iva per il terzo settore, per ora posticipata. Con un emendamento alla Legge di Bilancio, la maggioranza al Senato ha rinviato l’entrata in vigore della norma che sottopone il terzo settore al regime Iva. In giornata si terrà una conferenza stampa del Forum del Terzo Settore per illustrare il giudizio sul provvedimento.