La staffetta dei diritti: domani a Roma torna l’evento solidale per ricordare Stefano Cucchi con una corsa a tappe nei luoghi più significativi della città. Ascoltiamo ai nostri microfoni l’appello di Ilaria Cucchi.

La staffetta dei diritti: domani a Roma torna l’evento solidale per ricordare Stefano Cucchi con una corsa a tappe nei luoghi più significativi della città. Ascoltiamo ai nostri microfoni l’appello di Ilaria Cucchi.
Brutta aria. Nonostante l’incremento di veicoli elettrici, nel 2021 in Italia 6 immatricolazioni su 10 riguardano auto a benzina o diesel. Significa che quest’anno sono state messe sulle strade oltre mezzo milione di macchine inquinanti.
“Cuorinmano”: si chiama così il video realizzato dal Laboratorio Inquadrati del Csv Belluno Treviso, che racconta il variegato mondo del volontariato locale. Tra i temi affrontati la valorizzazione del territorio, la disabilità, il sostegno agli anziani e l’integrazione.
Energie sociali. Ieri l’assemblea nazionale del Forum Terzo settore ha eletto la nuova portavoce Vanessa Pallucchi. Ascoltiamola ai nostri microfoni.
Paese spaccato: i risultati dell’indagine di Acri e Ipsos. Oltre la metà degli italiani ha mantenuto o migliorato il proprio tenore di vita. Per gli altri sacrifici e peggioramento della situazione economica. Un quinto delle famiglie colpito duramente dalla crisi, rimane però fiducia sul futuro e la maggioranza dà voto positivo alle istituzioni europee.
Giusto diritto. Riforma della giustizia civile, stralciare la parte relativa alla giustizia minorile. Lo chiede la Rete #5BuoneRagioni alle istituzioni di aprire un tavolo di confronto: “incomprensibile cambiamento in tempi rapidissimi”.
#Grs10: questa sera alle 18 in diretta sulla pagina facebook il secondo webinar per il decennale del Giornale radio sociale. Si parla di “Virus delle disuguaglianza: impatto dell’emergenza e accesso alle dure nel mondo” con associazioni, Ong e giornalisti.
Grande schermo Africa: Unesco e Netflix alla scoperta di nuovi talenti africani per il cinema. Il servizio è di Clara Capponi
Il colosso statunitense dello streaming e l’Organizzazione delle Nazioni Unite hanno lanciato un nuovo concorso di cortometraggi nell’Africa subsahariana. Lo scopo è aiutare a creare occupazione sostenibile e a incoraggiare la crescita economica. garantendo condizioni di lavoro dignitose, precisano gli organizzatori.
I sei vincitori riceveranno 25mila dollari a titolo personale e accederanno a un corso di formazione tenuto da professionisti dell’industria cinematografica. Per realizzare il cortometraggio, che verrà diffuso sulla piattaforma statunitense nel 2022, riceveranno un finanziamento di 75mila dollari. Il bando sarà aperto fino al 14 novembre.
Tornare a respirare. Alcune persone della Comunità San Girolamo di Fermo, struttura residenziale che accoglie 40 ospiti con problematiche psichiatriche, hanno partecipato alle passeggiate sui sentieri dei Monti Sibillini per scoprire nuove libertà e recuperarne altre, smarrite nei percorsi di disagio e terapia, scoprendo che una giornata in montagna appaga e migliora le relazioni.
Vivere la montagna non solo come semplice terapia ma come luogo dove scoprire nuove libertà e recuperarne altre. Magari proprio quelle che erano state smarrite lungo un altro percorso. E’ questo uno dei tratti del progetto che ha visto, nel periodo estivo, alcune persone accolte dalla comunità San Girolamo di Fermo effettuare delle passeggiate sui sentieri dei Monti Sibillini e trascorrere delle giornate diverse lontane dalla quotidianità. La struttura residenziale legata alla Comunità di Capodarco di Fermo accoglie 40 ospiti con problematiche psichiatriche e non è nuova ad attività di questo tipo: “Quest’anno abbiamo pensato di dare maggiore costanza e consistenza alle cosiddette “uscite in montagna” che negli anni passati, erano organizzate con l’idea di passare delle giornate diverse e lontane dalla quotidianità” – ha raccontato Antonio Oriolo, operatore del San Girolamo che ha accompagnato i partecipanti nelle escursioni.
“Queste uscite sono state talvolta anche un modo per fuggire qualche ora dalla calura opprimente dei mesi di Luglio ed Agosto. Ogni volta siamo ritornati a casa stanchi ma soddisfatti, con la sensazione che una giornata in montagna ci appaga ed aiuta a migliorare le relazioni e lo spirito di gruppo. Così, quest’anno abbiamo pensato di proporre, per il periodo estivo che va da Giugno a Settembre, una serie di uscite lungo sentieri di montagna opportunamente selezionati per essere alla nostra portata. In montagna vige ancora la regola non scritta di salutarsi: ciò è a dir poco impressionante ma può essere anche educativo, in special modo per i giovani di oggi che considerano normale passeggiare, ignorando le persone che si incontrano per strada. Camminare lungo un sentiero di montagna, che segue linee e percorsi, apparentemente, distanti significa seguire ed affidarsi al passo di chi ti sta davanti, mettersi in ascolto di se stessi e degli innumerevoli suoni della natura, superare le difficoltà e migliorare nell’autostima”.
Dopo un periodo di forzato isolamento in comunità, l’occasione di respirare l’aria delle nostre montagne e di vivere diversamente il quotidiano è stata accolta in maniera positiva dalle persone che hanno vissuto quest’esperienza. Qualcuno di loro ha voluto esprimere così le proprie sensazioni. “Sono appena tornato da una gita sul monte Amandola, una delle passeggiate in montagna fatte questa estate – ha raccontato Mauro. In montagna in generale si respira un’aria diversa, più rarefatta e tutte le cose si fanno all’aperto: dai bisogni fisiologici al mangiare. Nella passeggiata che abbiamo fatto qualche tempo fa, dall’Infernaccio all’Eremo di padre Pietro, abbiamo incontrato lungo il cammino persone che, pur non conoscendoci, ci salutavano e questo fatto era un modo di aiutarci a salire senza temere la fatica. I discorsi che si fanno durante queste camminate sono diversi da quelli che facciamo in comunità che in genere sono ripetitivi. Al contatto con la natura si è più vicini al cielo e a Dio, la fatica passa in secondo piano e ognuno dentro di sé, può meditare sul senso della propria vita che è un cammino, prima in salita e poi in discesa”.
Cristian invece racconta così il suo trekking: “Eccomi qua, sono di nuovo nella Comunità di S. Girolamo, dopo all’incirca 8 uscite in montagna. Quello che posso dirvi è che per la mia situazione è molto importante fare questo tipo di uscite in quanto stando qui dentro come giovane ospite posso dire che se non ci fossero queste uscite mi troverei ‘’fermo’’, in quando stando limitati da tutto si va a perdere l’abitudine di vivere la vita (assaporare la natura). Tutto sommato posso garantirvi che questo tipo di uscite rendono le persone più serene ed aiutano ad accantonare tutti i problemi che purtroppo ci assillano la vita. Come dire, staccare la spina fa bene a tutti, non siamo macchine, siamo persone che hanno avuto o hanno dei problemi che vanno a complicare le nostre vite. Per il momento posso dire che queste uscite sono, per chi le apprezza, terapeutiche e comunque vanno ad ammorbidire tutte quelle rigidità che magari si possono trovare giorno per giorno nel nostro cervello”.
“Quest’ estate abbiamo fatto molte escursioni in montagna accompagnati dall’operatore Antonio – ha concluso poi Roberto. “Alcune abbastanza impegnative, alcune un po’ più semplici. La sensazione che si prova dopo una lunga camminata per arrivare alla meta è fantastica: si arriva in cima alla montagna e si respira un’aria di libertà! Arrivati in cima facevamo pranzo al sacco e dopo aver mangiato la fantastica torta che portava sempre Antonio, eravamo carichi per scendere giù”.
Oggi a Roma l’Assemblea del Forum Nazionale del Terzo Settore, principale organismo di rappresentanza unitaria del Terzo settore italiano, che rappresenta 94 organizzazioni nazionali di secondo e terzo livello, Ai lavori parteciperanno tra gli altri il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando, la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti e il collegamento video con il ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio.
I lavori si possono seguire in diretta sul canale Youtube del Forum Terzo Settore