Volontari all’opera. Parte oggi a Taranto un ciclo di lezioni concerto per le scuole promosse da una rete di associazioni locali insieme al Csv: il servizio è di Clara Capponi.
“La Scuola diventa Sala da Concerto” una iniziativa che raggiungerà, attraverso lezioni concerto della durata di 45/60 minuti, tenute da musicisti professionisti, e con l’organizzazione curata dai volontari delle 5 associazioni coinvolte, gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado: dai piccoli dell’infanzia agli adolescenti della Secondaria di I e II grado.
Le organizzazioni che compongono la rete sono accomunate dall’intento di diffondere la Cultura delle Arti comunicando alle nuove generazioni quanto gli Enti del Terzo Settore, attraverso attività di volontariato, possano sostenere la loro crescita personale e del territorio.
Dici la tua. Un questionario sulla percezione del fenomeno migratorio in provincia dell’Aquila e in Abruzzo. L’idea nasce nell’ambito del progetto di servizio civile universale “open world” rivolto all’accoglienza dei migranti e organizzato dal csv Abruzzo, da fraterna tau dell’Aquila e dalla cooperativa Horizon service di Sulmona.
Sport sostenibile. Un innovativo campo per il basket in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso è stato donato alla scuola Giorgio Vasari di Arezzo vincitrice del concorso “Per un corretto riciclo degli Pneumatici Fuori Uso”. Il progetto Educational di Legambiente ed Ecopneus ha coinvolto le scuole toscane con attività e lezioni in classe legate al corretto recupero degli Pneumatici.
Il progetto formativo ha già raggiunto oltre 10.000 studenti in 9 regioni da nord a sud della penisola che hanno potuto vedere e in alcuni casi “toccare con mano” il processo di recupero dei PFU e le modalità per una loro corretta gestione attraverso eventi tematici, attività didattiche insieme ai formatori di Legambiente e visite agli impianti di riciclo. Ad affiancare le attività formative anche un concorso, che ha coinvolto i ragazzi nel realizzare un video con un messaggio legato alle buone pratiche per il corretto recupero dei Pneumatici Fuori Uso. I lavori sono stati valutati da una giuria di esperti composta da rappresentanti di Legambiente, Ecopneus, Ministero dell’Istruzione e Ministero della Transizione Ecologica, che ha selezionato e annunciato le classi finaliste.
Ad aggiudicarsi il primo posto è stata la Scuola Secondaria di Primo Grado Giorgio Vasari di Arezzo che ha ricevuto in dono da Ecopneus un innovativo campo Tyrefield per il basket in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso. L’Istituto comprensivo Giorgio Vasari fa parte della rete italiana delle scuole “green”: a partire dall’anno scolastico 2019-2020 è plastic free e attua una serie di progetti e iniziative a favore della tutela dell’ambiente, promuovendo comportamenti e scelte green tra i suoi alunni. Ad aggiudicarsi il secondo e il terzo posto, sono stati invece rispettivamente la Scuola secondaria di Primo grado “Busoni” di Empoli (FI) e l’Istituto Tecnico Industriale Galileo Galilei di Arezzo.
Il progetto di Ecopneus e Legambiente, arrivato quest’anno alla X edizione, ha mostrato ai ragazzi il risultato concreto di una gestione corretta dei Pneumatici Fuori Uso che li trasforma in beni utili per tutti grazie al contributo dei cittadini e di tutti soggetti responsabili del ciclo di gestione fino al riciclo, garantito da Ecopneus, scongiurando così ogni potenziale rischio ambientale e sfruttando invece i tanti vantaggi possibili con l’impiego di un prezioso materiale come è la gomma da riciclo. La gomma che si ottiene dal riciclo dei Pneumatici Fuori Uso è infatti un materiale prezioso e di elevata qualità che viene ampiamente utilizzato in tutto il mondo per realizzare superfici sportive, campi da calcio, isolanti acustici, arredi urbani, per asfalti silenziosi, sicuri e duraturi o come energia. Benefici possibili grazie ad un sistema efficiente ed efficace di raccolta, trasporto e riciclo dei Pneumatici Fuori Uso in tutta Italia come quello strutturato da Ecopneus.
In cerca di diritti – Nel 2020 sono riuscite a presentare domanda d’asilo in Italia meno di 30 mila persone, con un calo del 38% rispetto all’anno precedente. E’ uno dei dati del nuovo Rapporto di Fondazione Migrantes che evidenzia come la maggior parte delle persone provenga dall’Africa e come nel mondo sia in aumento la presenza di sfollati da disastri ambientali.
La cura che (ancora) non c’è – Con la pandemia sono aumentate le criticità nell’accesso alla diagnosi e cura di diverse patologie. CittadinanzAttiva ha presentato il nuovo Rapporto sulle politiche della cronicità. Ascoltiamo la Segretaria Generale Annalisa Mandorino
Per il bene comune- I posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che intendono diventare operatori volontari di servizio civile sono 56.205. Per presentare domanda di partecipazione ai progetti su tutto il territorio nazionale e all’estero c’è tempo fino al prossimo 26 gennaio.
In graduale ripresa – Aumento della fiducia e dell’occupazione nelle cooperative aderenti a Legacoop. Il servizio di Giuseppe Manzo
Nel quadrimestre appena trascorso in un quadro di stabilità della propria posizione concorrenziale sui mercati di riferimento, registrano, rispetto al quadrimestre precedente, un miglioramento complessivo per quanto riguarda sia il livello della domanda di prodotti/servizi sia l’occupazione. Per quest’ultima, anche le aspettative per i prossimi mesi sono di segno positivo, mentre meno ottimistiche appaiono quelle relative al livello della domanda, così come sulla tendenza generale dell’economia italiana, motivate anche dalla preoccupazione circa gli effetti dei prezzi crescenti delle materie prime sulla ripresa. È questo, in sintesi, il quadro che emerge dai risultati dell’indagine congiunturale effettuata dall’Area Studi di Legacoop su un campione rappresentativo per valore della produzione, occupazione, settori di attività.
Nauaghia Naufragium – Il libro di Rosario Diana per Ets Edizioni che racconta le emozioni dei migranti che scappano da guerra, fame e cambiamenti climatici alla ricerca di un futuro migliore in Europa e in Nord America. Il volume è arricchito dalle illustrazioni di Benedetta Tramontano.
Più spazio in campo. In occasione della VI Conferenza nazionale sulle politiche per la disabilità è intervenuta Giusy Versace, segnalando che per la prima volta nella legge delega sul tema è stato inserito lo sport che, per l’atleta paralimpica, è “un modo di confrontarsi con gli altri, di scoprire che i propri limiti si possono superare, di assumere più consapevolezza e porsi nuovi obiettivi”
In occasione della VI Conferenza Nazionale sulle Politiche per la Disabilità, che si è tenuta a Roma presso la Presidenza del Consiglio, è intervenuta anche l’atleta paralimpica e parlamentare Giusy Versace nella sessione “Disabilità e Sport” e questo è un estratto del suo intervento: “il gioco di squadra su temi come quello della disabilità, che non ha colore politico, aiuta a portare a casa risultati concreti. Lo dimostra il grande lavoro fatto con la legge delega sulla disabilità, votata all’unanimità la scorsa settimana, dove per la prima volta trova spazio lo sport. A volte si fa l’errore di pensare allo sport come attività esclusivamente agonistica, ma in realtà è molto di più. Per le tante persone che vivono la disabilità, è un modo di confrontarsi con gli altri, di scoprire che i propri limiti si possono superare, di assumere più consapevolezza e porsi nuovi obiettivi. Lo sport svolge una funzione indispensabile, perché forma ed educa al rispetto per le regole, per se stessi e per gli avversari, inoltre ha una forte valenza educativa anche in chi non lo pratica, favorendo quell’evoluzione culturale di comprensione dell’altro all’interno della nostra società. Non solo, lo sport, in chi lo pratica anche a livello amatoriale, ne migliora lo stato psicofisico, agevolandone di conseguenza quell’inclusione sociale tanto acclamata ed essenziale. Spesso bisogna affrontare pregiudizi e ostacoli; io stessa ho dovuto combattere per raggiungere il mio desiderio di correre. Invece Lo sport deve essere un diritto, così come riconosciuto anche dalla Convenzione Onu del 2006 e tutti devono avere le stesse opportunità di poterlo praticare. Anche per questo, ho presentato una proposta di legge perché il diritto allo sport sia riconosciuto nella nostra Costituzione, favorendo il riconoscimento della sua valenza positiva e importanza anche nelle famiglie e nella società. Infine, mi preme sottolineare un altro passaggio indispensabile: occorre aggiornare i Lea per garantire l’erogazione di ausili, ortesi e protesi a tecnologie avanzate che lo Stato attualmente non copre. Non è detto che tutti ne usufruiranno, ma lo Stato deve garantire questa opportunità e la libertà di scegliere a tutti i cittadini”.
Per i diritti e l’inclusione. Nel corso della Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità, la Fish ha presentato un documento per sostenere la vita autonoma e indipendente delle persone con disabilità e l’attuazione di un sistema di welfare inclusivo e di comunità.
Ascoltiamo il presidente Vincenzo Falabella.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.