Notizie

I dati del non profit italiano: incremento stabile dei dipendenti

di Redazione GRS


 

 

Italia non profit. Alle Giornate di Bertinoro presentati i dati Istat e la ricerca sull’economia di coesione. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Al 31 dicembre 2019 gli enti non profit attivi sono 362.634 e, complessivamente, impiegano 853.476 dipendenti, crescono dello 0,9 per cento, meno di quanto rilevato tra il 2017 e il 2018 (+2,6 per cento). Stabile l’incremento dei dipendenti che si mantiene intorno all’1 per cento in entrambi gli anni. Sono i dati presentati in occasione della XXI edizione delle Giornate di Bertinoro dove è stata pubblicata anche la ricerca “Economie coesive e l’ascesa del fattore comunitario”: mettere al primo posto l’ambiente e la sostenibilità.

Distribuire maggiormente la ricchezza, fermare la precarizzazione del lavoro, investire sulle famiglie sono le quattro priorità per gli italiani.

Giovani e carcere: il cortometraggio dei “Ragazzi da paura”

di Redazione GRS


Ragazzi da paura. Si intitola così il cortometraggio nato dal laboratorio di sceneggiatura con un gruppo di giovani detenuti del carcere minorile di Airola, in provincia di Benevento. Un progetto collettivo che, con la regia di Maurizio Braucci, invita a riflettere sulla sensibilità e sulla fragilità dell’adolescenza maschile.

Smile sport: atleti con disabilità motorie fanno squadra a Imperia

di Redazione GRS


Un sorriso che unisce. Si chiama “Smile sport” l’iniziativa che a Imperia riunisce una quindicina di atleti con disabilità motorie e neurologiche dando loro la possibilità di essere parte di una squadra e di migliorare le proprie abilità. Il progetto è nato dal gruppo “Amici di Sergio” e cresciuto grazie alla collaborazione di Anffas.

Nel concreto ‘Smile Sport’ riunisce una quindicina di atleti con disabilità motorie e neurologiche per organizzare incontri sportivi: uno sport che viene costruito sulla persona per adattarsi alle caratteristiche e peculiarità di ognuno dei partecipanti ed esaltarne le qualità ed i talenti: un’attività sportiva che non può essere quindi preconfezionata e standardizzata ma che il coach Ruben si deve inventare e studiare prima di ogni incontro. Incontri, per il momento due alla settimana, in cui Ruben è aiutato da Umbertina e Roberto per rendere questa attività il più possibile coinvolgente e divertente.

Fondamentale per la buona riuscita del progetto la collaborazione con l’Anfass che mette a disposizione il proprio pulmino per il trasporto degli atleti. Questa iniziativa è, e vuole essere continuamente “work in progress” in quanto sempre alla ricerca di nuove attività e occasioni per coinvolgere nell’attività sportiva persone che spesso incontrano grandi difficoltà a poterla praticare. Le attività di Smile Sport sono offerte del tutto gratuitamente e pertanto è sempre attuale la necessità di reperire fondi per rendere concreti i progetti in essere e in cantiere

Ambiente, anche Slow Food nella Convenzione Onu sulla biodiversità

di Redazione GRS


 

 

Miglioriamo il pianeta. Slow Food ha partecipato alla prima fase della Convenzione Onu sulla biodiversità, con l’obiettivo di raggiungere traguardi intelligenti e misurabili. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Si è conclusa nei giorni scorsi la prima fase della Convenzione Onu sulla biodiversità, un’iniziativa che prevede l’adozione di un piano strategico che introduca una prospettiva a lungo termine e stabilisca una tabella di marcia per la conservazione, la tutela, il reintegro e la gestione sostenibile della biodiversità e degli ecosistemi a livello globale per i prossimi dieci anni.

Slow Food ha preso parte alle consultazioni, precisando che questo percorso dovrà mettere al centro le persone e introdurre indicatori per quantificare la diversità alimentare: «La perdita di biodiversità – dichiara l’organizzazione – mette a repentaglio la sicurezza alimentare dell’intero genere umano».