Film for energy challenge: si chiama così il concorso artistico della Commissione per le scuole di tutta l’Unione Europea. Gli studenti tra i 12 e i 15 anni potranno realizzare brevi video che mettano in risalto l’importanza dell’efficienza energetica e i benefici per i cittadini e le città. Per partecipare c’è tempo fino a febbraio del prossimo anno.
Italia non profit. Alle Giornate di Bertinoro presentati i dati Istat e la ricerca sull’economia di coesione. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Al 31 dicembre 2019 gli enti non profit attivi sono 362.634 e, complessivamente, impiegano 853.476 dipendenti, crescono dello 0,9 per cento, meno di quanto rilevato tra il 2017 e il 2018 (+2,6 per cento). Stabile l’incremento dei dipendenti che si mantiene intorno all’1 per cento in entrambi gli anni. Sono i dati presentati in occasione della XXI edizione delle Giornate di Bertinoro dove è stata pubblicata anche la ricerca “Economie coesive e l’ascesa del fattore comunitario”: mettere al primo posto l’ambiente e la sostenibilità.
Distribuire maggiormente la ricchezza, fermare la precarizzazione del lavoro, investire sulle famiglie sono le quattro priorità per gli italiani.
A scuola di inclusione. Il progetto di Uildm che ha reso inclusivi molti parchi-gioco in tutta Italia ha rappresentato un’importante occasione di incontro e formazione per cambiare la cultura della disabilità. Domani l’organizzazione propone un seminario digitale dedicato agli insegnanti e a chi vuole conoscere meglio la distrofia muscolare.
La fame non raccontata. E’ il nuovo rapporto di Action Aid in collaborazione con CSV Milano in 4 comuni della città metropolitana che accende i riflettori sulla povertà alimentare e le sue conseguenze con il Covid-19. Ascoltiamo Roberto Sensi, Policy Advisor dell’organizzazione.
Il valore della lentezza: duecento supermercati olandesi attiveranno dal 2022 delle casse dove i clienti potranno fare la spesa con tutta calma, con la possibilità di fare conversazione al momento del pagamento. L’iniziativa vuole incentivare il contrasto alla solitudine, specie delle persone anziane.
Ragazzi da paura. Si intitola così il cortometraggio nato dal laboratorio di sceneggiatura con un gruppo di giovani detenuti del carcere minorile di Airola, in provincia di Benevento. Un progetto collettivo che, con la regia di Maurizio Braucci, invita a riflettere sulla sensibilità e sulla fragilità dell’adolescenza maschile.
Un sorriso che unisce. Si chiama “Smile sport” l’iniziativa che a Imperia riunisce una quindicina di atleti con disabilità motorie e neurologiche dando loro la possibilità di essere parte di una squadra e di migliorare le proprie abilità. Il progetto è nato dal gruppo “Amici di Sergio” e cresciuto grazie alla collaborazione di Anffas.
Nel concreto ‘Smile Sport’ riunisce una quindicina di atleti con disabilità motorie e neurologiche per organizzare incontri sportivi: uno sport che viene costruito sulla persona per adattarsi alle caratteristiche e peculiarità di ognuno dei partecipanti ed esaltarne le qualità ed i talenti: un’attività sportiva che non può essere quindi preconfezionata e standardizzata ma che il coach Ruben si deve inventare e studiare prima di ogni incontro. Incontri, per il momento due alla settimana, in cui Ruben è aiutato da Umbertina e Roberto per rendere questa attività il più possibile coinvolgente e divertente.
Fondamentale per la buona riuscita del progetto la collaborazione con l’Anfass che mette a disposizione il proprio pulmino per il trasporto degli atleti. Questa iniziativa è, e vuole essere continuamente “work in progress” in quanto sempre alla ricerca di nuove attività e occasioni per coinvolgere nell’attività sportiva persone che spesso incontrano grandi difficoltà a poterla praticare. Le attività di Smile Sport sono offerte del tutto gratuitamente e pertanto è sempre attuale la necessità di reperire fondi per rendere concreti i progetti in essere e in cantiere
Miglioriamo il pianeta. Slow Food ha partecipato alla prima fase della Convenzione Onu sulla biodiversità, con l’obiettivo di raggiungere traguardi intelligenti e misurabili. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Si è conclusa nei giorni scorsi la prima fase della Convenzione Onu sulla biodiversità, un’iniziativa che prevede l’adozione di un piano strategico che introduca una prospettiva a lungo termine e stabilisca una tabella di marcia per la conservazione, la tutela, il reintegro e la gestione sostenibile della biodiversità e degli ecosistemi a livello globale per i prossimi dieci anni.
Slow Food ha preso parte alle consultazioni, precisando che questo percorso dovrà mettere al centro le persone e introdurre indicatori per quantificare la diversità alimentare: «La perdita di biodiversità – dichiara l’organizzazione – mette a repentaglio la sicurezza alimentare dell’intero genere umano».
Traguardo vicino: “Registro unico del Terzo settore entro il 2021”. Lo ha detto il ministro del Lavoro Andrea Orlando alle Giornate di Bertinoro di Aiccon. Anche per l’invio a Bruxelles sul dossier fiscale dell’impresa sociale ha dichiarato che “ormai ci siamo”.
Sempre più poveri: lo rileva il 20° Rapporto sulla povertà dal titolo “Oltre l’ostacolo”. 25 anni fa il primo rapporto Caritas sulla povertà assoluta. “L’emergenza sanitaria ha colpito duramente il tessuto sociale ed economico. Solo in Italia si contano oltre un milione di poveri assoluti in più rispetto al pre-pandemia”.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.