Notizie

Migranti, la denuncia del Cese sui rimpatri

di Redazione GRS


Rimpatri come espulsioni. È la denuncia del Cese, il Comitato economico e sociale europeo, che teme che, in assenza di adeguate garanzie e di forti misure di reintegrazione nei paesi di origine, il rimpatrio volontario possa comportare una violazione dei diritti umani fondamentali dei migranti.

Afghana: la mostra fotografica alla Festa del Cinema di Roma

di Redazione GRS


 

 

Alla Festa del Cinema di Roma, in programma a Roma dal 14 al 24 ottobre, ci sarà spazio ai volti delle donne in Afghanistan. Il servizio è di Clara Capponi.

Negli scatti di “AFGHANA” la mostra della fotografa Laura Salvinelli, realizzata nel Centro di Maternità di EMERGENCY i volti delle dottoresse, delle infermiere e delle pazienti che partoriscono nel centro di EMERGENCY in Pashir Afghanistan. Un paese dove la mortalità materna è 99 volte più alta di quella registrata in Italia.

Ed è qui che l’Ong fondata da Gino strada ha realizzato l’unica struttura specializzata e gratuita della zona che permette alle donne la formazione necessaria per diventare infermiere, ginecologhe, ostetriche e garantisce alla popolazione femminile di partorire in un ospedale sicuro.

Docufilm “Tanta strada”: alla scoperta dell’Emilia-Romagna sulle due ruote

di Redazione GRS


“Tanta strada”. Nel docufilm di Lorenzo Stanzani persone con disabilità scoprono l’Emilia-Romagna in bici attraverso una lunga pedalata da Piacenza al mare. Un percorso dove diverse abilità si incontrano e si raccontano chiacchierando in sella a bici, tandem e handbike, rappresentando la diversità e le opportunità che lo sport offre a tutti.

Il docufilm del regista Lorenzo Stanzani che racconta la disabilità fuori dai soliti schemi, andrà in onda venerdì 8 ottobre su Rai2 e poi sarà disponibile su Raiplay. È un caleidoscopio di valori e colori il nuovo docufilm “Tanta strada” realizzato con il contributo della Regione. Lo sport, la natura, la compagnia, attraverso un lungo viaggio in bicicletta alla scoperta dell’Emilia-Romagna da Piacenza al mare: è questo il cuore del progetto. Un percorso dove diverse abilità si incontrano e si raccontano chiacchierando tra amici in sella a bici, tandem e handbike.

Stanzani racconta la disabilità fuori dai soliti schemi: «È stato un lavoro molto complesso da gestire, perché eravamo un gruppo di 20 persone da gestire e filmare. Quindi avevamo bisogno di una tripla troup, circa 14 persone per le riprese e la registrazione degli audio e delle voci dei protagonisti – racconta il regista Lorenzo Stanzani – Per me è stato un lavoro catartico, un’esperienza di vita incredibile».

Una sfida che la Regione ha saputo cogliere sostenendo l’idea di Matteo Brusa della Fondazione per lo Sport Silvia Parente, attraverso la realizzazione di percorsi ciclabili fuoristrada fruibili anche da persone con disabilità e capillarmente diffusi su tutto il territorio. Matteo Brusa, sottolinea l’importanza di creare percorsi nella natura accessibili per tutti: «Dal 2016 abbiamo reso accessibili 70 itinerari in modo da permettere a tutti di fare sport con assiduità».

Tra le località attraversate dalla piccola “carovana” di ciclisti si va dal Parco delle Foreste Casentinesi a quello del Delta del Po, dall’Appennino Bolognese ai castelli del Piacentino e del Parmense, passando, tra gli altri, per una cantina di stagionatura di Culatello e il Labirinto della Masone. Anche se la disabilità è spesso raccontata come mancanza, come quello che non si può fare, in questo docufilm è rappresentata come una situazione di vita, come ce ne possono essere tante, ma che non impedisce di sentire, scherzare, muoversi.

Girato in due settimane, “Tanta Strada” mostra situazioni inconsuete rispetto a quelle in cui si è abituati a vedere le persone con disabilità: si pedala nel fango, si nuota in una piscina all’aperto, ci si immerge in un caveau di culatelli, si affrontano strade bianche immersi in boschi secolari.

E Flavia Saraceni, una delle protagoniste del film, lo testimonia attraverso la soddisfazione di avere fatto parte di questo progetto: «Non cammino da tre anni e non conoscevo l’handbike. L’ho scoperta grazie a Matteo Brusa, nonostante io sia a Bologna da dieci anni. Questo mi fa capire quante opportunità ci siano da scoprire». Saraceni continua: «Anche se il meteo non ci è venuto incontro, perché ha piovuto praticamente sempre durante il nostro viaggio dai colli al mare, mi sono buttata nell’avventura anche in modo spericolato, che è uno stile che mi caratterizza».

di Pierluigi Lantieri

Forum Europeo Disabilità: “Clima e giustizia vanno di pari passo”

di Redazione GRS


 

 

Clima e giustizia. Vanno di pari passo secondo il Forum europeo sulla Disabilità. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

«Agire per il clima e la giustizia sociale sono questioni reciprocamente dipendente e vanno di pari passo»: è nata su questo principio l’Alleanza Europea per una Giusta Transizione, una cui dichiarazione di questi giorni è stata sottoscritta anche dal Forum Europeo sulla Disabilità.

In essa si chiede alle Istituzioni dell’Unione Europea, ai Governi Nazionali e ad ogni altra Autorità competente «di agire subito nel senso di una giusta transizione per tutti», sottolineando tra l’altro «le persistenti forme di discriminazione basate su etnia, genere, disabilità, età e altri motivi ancora».

Rifugiati, il kit di Unhcr per spiegare il fenomeno nelle scuole

di Redazione GRS


Insegnare il tema dei rifugiati: Unhcr ha creato un kit dedicato ai docenti delle scuole primarie e secondarie che fornisce materiale didattico per spiegare a bambini e ragazzi il fenomeno delle migrazioni. Programmi per le lezioni, attività, video e altri materiali sono divisi per fasce d’età. Ascoltiamone un estratto.