Notizie

Volontariato green: Auser Lecco si affida alle auto elettriche

di Redazione GRS


Volontariato green. Il parco auto di Auser Lecco si arricchisce di tre macchine elettriche che saranno destinate al trasporto e all’accompagnamento delle persone fragili. Ai nostri microfoni il presidente dell’associazione Claudio Dossi.

Audio Player

Canada, il caldo record ha ucciso circa un miliardo di animali marini

di Redazione GRS


Afa killer. Il caldo record in Canada ha ucciso circa un miliardo di animali marini: lo riferiscono gli scienziati della British Colombia University, che hanno sottolineato come le alte temperature abbiano avuto un “effetto devastante anche sulla vita sottomarina e i suoi ecosistemi”. A influire negativamente anche il il peggioramento della qualità delle acque.

Sport e disabilità: da domani i 5 corsi formativi promossi da Sportfund Onlus

di Redazione GRS


Capire per insegnare. Da domani in programma cinque appuntamenti formativi on line promossi da Sportfund Onlus dedicati al rapporto tra sport e disturbi dello spettro autistico. Nei corsi, rivolti a tecnici sportivi, verranno affrontati vari argomenti, dai problemi sensoriali al ruolo delle famiglie.

“La formazione degli istruttori sulle disabilità è uno dei nostri obiettivi fondanti, cuore di tutto il processo. Perché se ci sono gli spazi per fare inclusione ma non gli istruttori formati, la macchina si ferma”. Alberto Benchimol, tra i fondatori e presidente di Sportfund Fondazione per lo sport onlus, parla dei presupposti alla base del corso di approfondimento online per tecnici sportivi su Sport e autismo. Cinque gli appuntamenti in programma, a partire da mercoledì 13 luglio: “Registriamo una domanda crescente da parte delle famiglie. L’autismo, poi, è uno degli ambiti nei quali si ottengono, grazie allo sport, maggiori risultati, sia quando si parla di bambini, sia quando si parla di adulti”.

La partecipazione è gratuita ma è obbligatorio registrarsi: al termine dei lavori, e con la frequenza minima del 75 per cento delle ore previste, sarà rilasciato un attestato di partecipazione. “Affronteremo temi fondamentali per tecnici che hanno a cuore l’inclusione di ogni persona nell’attività sportiva e desiderano approfondire le potenzialità della Comunicazione aumentativa alternativa”.

Ad aprire il corso, dopo Benchimol e Carlo Mazzola, presidente della Fondazione Mazzola – realtà milanese che dal 2018 promuove lo sport come strumento per la salute, il benessere e l’empowerment delle persone con disabilità e come volano di inclusione sociale ed economica –, Stefano Cainelli, psicologo e musicoterapeuta interverrà per un inquadramento su “I disturbi dello spettro autistico”, intervento che aprirà anche la giornata del 14 luglio. Il 25 luglio sarà la volta di Martina Benedetti, psicologa clinica, con “I problemi sensoriali nelle persone con disturbo dello spettro autistico”.

A seguire, Federico Comini, psicologo e psicoterapeuta, formatore corsi per maestri di sci, guide alpine e accompagnatori di territorio, parlerà di “Avviamento allo sport della persona con disturbo dello spettro autistico”. Quarto appuntamento, martedì 20 luglio, ancora con Martina Benedetti (“Strategie di apprendimento nei disturbi dello spettro autistico”) e Federico Comini (“La gestione del comportamento problema”). Ultimo appuntamento, il 22 luglio: Venera Russo, psicologa clinica specializzata in Comunicazione aumentativa alternativa parlerà di comunicazione aumentativa alternativa e della sua applicazione in ambito sportivo; in chiusura Francesca Vitali, psicologa dello sport, interverrà a proposito di “Sport, famiglie e disabilità”.

Il virus della fame si moltiplica: nuovo rapporto Oxfam

di Redazione GRS


 

Audio Player

 

Il virus della fame si moltiplica. E’ il titolo del nuovo Rapporto di Oxfam che evidenzia come la pandemia abbia aumentato l’insicurezza alimentare. Il servizio è di Fabio Piccolino

155 milioni di persone nel mondo sono colpite da insicurezza alimentare o denutrizione, 20 milioni in più rispetto all’anno scorso. Sono i dati allarmanti del nuovo Rapporto di Oxfam che mette in relazione il dilagare della pandemia di Covid-19 all’aumento della fame globale.

La prima causa di miseria è la guerra: due persone su tre infatti vivono in aree di conflitto, mentre oltre mezzo milione di persone in più nell’ultimo anno si trovano sull’orlo della carestia.
La crisi ha scatenato un aumento della disoccupazione globale e prolungate interruzioni nel ciclo della produzione alimentare, determinando l’aumento delle disuguaglianze.

Fish Onlus al Ministero del Lavoro: “Proteggere i lavoratori fragili”

di Redazione GRS


A difesa dei più deboli. “Occorre un intervento rapido e risolutivo, da parte del Ministero del Lavoro, per la salvaguardia della salute e dell’occupazione dei cosiddetti lavoratori fragili”: sarà questa una delle principali richieste che la FISH onlus porterà al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando per il proprio Congresso Nazionale, in programma il 16 e 17 luglio in modalità online.

“Carceri, un nuovo modello”: lo chiede Legacoopsociali

di Redazione GRS


Un nuovo modello. Nel condannare le violenze di Santa Maria Capua Vetere Legacoopsociali con il coordinatore del gruppo carcere Loris Cervato chiede che “la risposta non sia la costruzione di mega-penitenziari, amplificando solo i problemi di chi ci vive dentro” mentre “occorre ragionare, ad esempio, sul giusto e rafforzato uso delle misure alternative”

Mafie, torna il Festival “Libero cinema in libera terra”

di Redazione GRS


Libero cinema in libera terra. Torna dal 14 luglio il Festival itinerante contro le mafie promosso da Cinemovel Foundation e Libera per portare ancora una volta sotto i riflettori la lotta alla malavita e alla corruzione. Ascoltiamo un estratto di uno dei film in programma, “Shooting the Mafia”, dedicato alla fotografa palermitana Letizia Battaglia.

Audio Player

Cina, metà degli studenti miopi a causa della poca attività all’aperto

di Redazione GRS


Gli occhi dello sport. Metà degli studenti cinesi sono miopi: troppo studio e poca attività all’aperto aumentano lo stress e danneggiano la vista: nel Sud della Cina si prova a rimediare con attività sportive di gruppo, soprattutto i giochi con la palla che allenano la vista oltre a rendere gli studenti più felici.

Gli scolari cinesi scalano le classifiche internazionali sugli apprendimenti ma intanto perdono diottrie. Secondo uno studio del ministero dell’Educazione rilanciato dall’agenzia di stampa Xinhua più della metà degli studenti cinesi (il 50,2%) sono miopi e il loro numero è in aumento. La mancanza di attività all’aperto e di esercizio fisico sono fra i fattori che contribuiscono a questo problema. Ecco perché nella scuola elementare di Ronghe, nella regione autonoma del Guangxi Zhuang, Cina meridionale, agli studenti è stata offerta la possibilità di scegliere tra oltre 20 diverse attività sportive organizzate dall’istituto ogni martedì pomeriggio con l’aiuto di insegnanti professionisti: calcio, basket, tennis, scherma, taekwondo e danza sportiva sono solo alcune delle discipline disponibili nel programma doposcuola di 90 minuti. L’attività fisica ha un duplice scopo: alleviare lo stress – che nell’ultracompetitivo sistema scolastico cinese raggiunge livelli parossistici – e, appunto, frenare la miopia infantile.

Meno stress, più diottrie «Oltre a garantire quattro lezioni di educazione fisica ogni settimana, la scuola svolge specificamente una serie di attività sportive volte a migliorare la salute visiva degli studenti e ad aiutarli a partecipare attivamente all’esercizio fisico», spiega il vicepreside Tang Jining. Il club di basket è uno dei gruppi sportivi più popolari a scuola. «Nei giochi con la palla gli occhi devono osservare la direzione della palla e questo contribuisce a prevenire la miopia», sostiene Xie Kun, insegnante di educazione fisica della scuola e allenatore del club di basket. «Attraverso una serie di attività sportive non solo potremo riuscire a frenare la miopia infantile, ma renderemo anche gli studenti più felici e li aiuteremo a sviluppare la buona abitudine di fare esercizio fisico», conclude Tang Jining.

“Migranti, abbandonare politiche di deterrenza”: l’appello del volontariato

di Redazione GRS


Non calpestate i diritti umani. E’ la richiesta di Action Aid, Amnesty International e Medici Senza Frontiere al Governo Italiano riguardo agli accordi tra il nostro Paese e la Libia sulla gestione dei flussi migratori. “L’Italia – scrivono – abbandoni le politiche di deterrenza e contenimento e si concentri piuttosto sulla salvaguardia e protezione di uomini donne e bambini”.