Notizie

“Futuri geometri progettano accessibilità”: il concorso di Fiaba Onlus

di Redazione GRS


Città per tutti: premiati i vincitori del concorso nazionale “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, promosso da FIABA Onlus e rivolto agli studenti e alle studentesse degli istituti tecnici per la progettazione di un’area urbana senza barriere architettoniche. Ascoltiamo il presidente di Fiaba Giuseppe Trieste.

Cammini Cooperativi: alla scoperta dei tesori italiani

di Redazione GRS


“Cammini Cooperativi”: la cooperazione parte alla scoperta dei tesori culturali e gastronomici dell’Italia con il progetto che propone percorsi lungo le storiche Vie di Trentino, Toscana e Sicilia. Lungo i tracciati dei tanti cammini italiani, infatti, ci sono cooperative turistiche e agroalimentari ispirate da principi e pratiche sostenibili e responsabili.

Si tratta di un progetto pensato prima della pandemia e pronto a partire per intercettare la crescente domanda di un’offerta turistica più “riflessiva” che vuole apprezzare le tante risorse dei nostri territori. Le proposte della cooperazione riguarderanno alcuni tratti di Cammini già esistenti, con l’obiettivo di offrire i primi “pacchetti” per camminatori e rendere così sempre più fruibili questi percorsi.

L’inaugurazione del progetto vede al via Trentino, Sicilia e Toscana. Questi alcuni dei percorsi proposti. Trentino. La Via Romea Germanica, durata 4 ore, lunghezza 8,5 km. Il percorso in Valsugana prevede la partenza del percorso dall’Ufficio Informazioni di Levico Terme con arrivo al Colle delle Benne, con visita all’omonimo Forte della prima Guerra Mondiale. Si rientra poi lungo la strada dei Pescatori che costeggia tutto il Lago di Levico. Sicilia. Il Cammino di Santa Rosalia, durata 4 ore, lunghezza 6 km. Si parte con la visita alla Chiesa Madre di Corleone per poi risalire al centro storico fino alla chiesetta del Malpasso che lambisce antiche e regie trazzere. Costeggiando le limpide acque del Torrente Corleone, dopo circa 5 km, il sentiero della Rocca dei Maschi conduce fino al colle del SS. Salvatore, dove si erge l’ex Monastero del XIII secolo, con il suo chiostro, carico di fascino e mistero e la chiesa.

Terminata la visita, tra le strette strade e i caratteristici vicoletti, ai piedi dell’imponente roccione del Castello Sottano, dopo una visita della Chiesa di Sant’Agostino, viene proposta un’esperienza speciale che riporta l’eco di un tempo passato, di riti di passaggio e di costumi scomparsi, che vivono nei ricordi comunitari e nella cultura materiale, costituendone ancora il segno tangibile. Toscana. La Via Matildica. Si parte da Borgo a Mozzano, visita all’antica fortezza, Rocca, alla chiesa e alla copia autenticata della Sacra Sindone. Poi si scende a piedi verso il Borgo attraverso l’antica Via Matildica passando da Pieve di Cerreto si scende verso la Chiesa di San Jacopo con breve visita, ove è presente la Maddalena di Robbia, si prosegue verso il Ponte della Maddalena detto del Diavolo attraversando il Borgo storico il famoso quartiere Venezia. Il cammino si conclude con il ritorno alla Rocca.

Lavoro, dentro il rebus del blocco dei licenziamenti

di Redazione GRS


 

 

Rebus lavoro. La questione del blocco dei licenziamenti accende il dibattito e non c’è ancora una soluzione. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Sul blocco dei licenziamenti è ancora dibattito acceso in Parlamento. Restano distanti le posizioni dei partiti sulla proroga dello stop alla possibilità di licenziare, il ministro Orlando apre all’ipotesi di un blocco selettivo, per il presidente dell’Inps Tridico “i settori più colpiti hanno bisogno di un’ulteriore protezione” fino al 31 ottobre.

Dall’inizio della pandemia sono circa 1 milione i posti di lavoro andati in fumo e i dati sul consumo parlano chiaro: la stima della spesa media mensile delle famiglie residenti in Italia registra un -9,0% rispetto al 2019.

#iomitesto: al via la campagna di orientamento sul Covid

di Redazione GRS


Le giuste risposte. Sono positivo? Ho avuto il Covid senza saperlo? Il vaccino ha fatto effetto? Al via la campagna #iomitesto che risponde a dubbi ed orienta, con semplicità, ai principali esami di rilevamento dell’infezione da SARS – CoV-2. Tutte le regole da seguire e la documentazione da produrre per spostarsi in sicurezza, in Italia e all’estero.

Univers@bility: una piazza virtuale, aperta e solidale

di Redazione GRS


Rete sociale. Una piazza virtuale, aperta e solidale che mette in rete, on-line e off-line, le varie realtà che si occupano di disabilità. Si chiama Univers@bility il progetto voluto da Vannini Editoria Scientifica con il sostegno di Anffas Nazionale per offrire una visione universalistica, inclusiva e attiva delle disabilità.

“Capitan Uncino”: domani il varo della barca costruita da 30 giovani con disabilità

di Redazione GRS


 

 

A vele spiegate. Domani sul lago d’Iseo si terrà il varo di una barca molto speciale, frutto del lavoro di 30 ragazzi e ragazze, con e senza disabilità. Il servizio di Elena Fiorani.

Sarà il porto turistico di Lovere, sul Lago d’Iseo, ad ospitare l’evento che rientra nell’ambito del progetto “Capitan Uncino, in mare aperto per tutte le abilità” promosso da Uisp e Fondazione Vodafone. Un modo originale per rendere concreti i valori di sport e inclusione, attraverso le regole della Filibusta, dove vigeva un accordo di mutua collaborazione tra i membri dell’equipaggio.

La sfida è stata raccolta dai ragazzi della scuola Madonna della Neve di Adro, in provincia di Brescia che hanno costruito una barca a vela, sotto la guida di maestri d’ascia e dei loro insegnanti. Anche altri gruppi di studenti, con e senza disabilità, si sono messi in gioco in altre città, per dimostrare che in barca c’è un posto e un ruolo per tutti. Nei prossimi giorni ci saranno altre inaugurazioni a Civitavecchia, Pesaro, Salerno, Ragusa, e Trepuzzi, in provincia di Lecce.

Dietro le quinte del cinema italiano: al via “Oltre lo schermo”

di Redazione GRS


Oltre lo schermo. Al via la rassegna in streaming di documentari dietro le quinte del cinema italiano, da Luchino Visconti a Lina Wertmüller fino a Federico Fellini. L’iniziativa, promossa dalla piattaforma Audiovisiva per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è un viaggio alla scoperta dei mestieri del cinema.