Notizie

IoEquivalgo: evento finale per il progetto di Cittadinanzattiva

di Redazione GRS


IoEquivalgo: scuola, salute globale e delle donne protagoniste nella scienza sono i temi per l’evento finale del progetto promosso da Cittadinanzattiva. Una giuria di esperti premierà i migliori videospot realizzati dagli istituti coinvolti, sull’uso consapevole dei farmaci, su cosa significa “farmaco equivalente” e in generale sui corretti stili di vita per mantenersi in salute.

Infanzia, Unicef Bologna promuove il gioco dell’oca solidale

di Redazione GRS


Il gioco dell’oca solidale. “Giocando si imparano i diritti” è il messaggio lanciato da Unicef Bologna con la nuova versione del famoso gioco da tavolo. Sul tabellone di gioco compaiono le indicazioni dei diritti fondamentali dei bambini, come quelli ad essere ascoltati o ad essere protetti. L’edizione speciale del gioco è stata realizzata grazie al sostegno di alcune aziende bolognesi

Attraverso un tabellone ad hoc – punteggiato dalle indicazioni sui diritti fondamentali dei minori –, tutti potranno imparare giocando. Il comitato provinciale Unicef prosegue la campagna di sensibilizzazione sulla tutela dei bambini promossa in occasione del 27 maggio, giorno del trentesimo anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Italia.

La Convenzione è il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo: a oggi sono 196 i paesi che l’hanno ratificato. “Quale strumento migliore per avvicinare i bambini a un tema così importante, se non il più famoso gioco da tavola – interviene il presidente Raffaele Pignone –. Come Unicef lanciamo questa nuova idea, volta a tenere alta l’attenzione sulle problematiche civili, economiche e sociali infantili, offrendo a piccoli e grandi l’opportunità di riflettere sull’importanza dei diritti fondamentali. Ci rende felici sapere che centinaia di copie stanno già tenendo compagnia ai pazienti pediatrici del Sant’Orsola, del Rizzoli, dell’Ospedale Maggiore e di altre strutture della città”. Il gioco dell’oca – di cui sono state realizzate 25 mila copie – è in distribuzione anche nelle 19 “Scuole Amiche” dell’Unicef, in un secondo momento arriverà a tutte le scuole elementari e medie dell’area metropolitana.

Vaccini, continua l’appello per abbattere le disuguaglianze

di Redazione GRS


Dosi per tutti. In occasione del G7 dei Ministri della Salute, Emergency e Oxfam chiedono ai leader mondiali di prendere decisioni urgenti per colmare la disuguaglianza di accesso ai vaccini tra paesi ricchi e poveri, sospendendo i monopoli sui brevetti. Al ritmo attuale, spiegano, servirebbero 57 anni per immunizzare la popolazione dei paesi a basso reddito.

Campi rom, impegnati 12 milioni per gli sgomberi a Roma

di Redazione GRS


Roma città aperta: impegnati 12 milioni di euro per gli sgomberi dei campi rom nella capitale. Per l’associazione 21 luglio bisogna superare definitivamente i campi rom. Il cambio del paradigma dovrà fondarsi su due assi: l’abbandono dell’approccio etnico e il passaggio a una programmazione territoriale specifica per ogni insediamento.

Lavoro al femminile: crescono le imprese fondate da donne under 35

di Redazione GRS


Motore donna: è la spinta delle giovani under 35 anni a caratterizzare l’andamento della natalità delle imprese femminili nel primo trimestre. Come mostrano i dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere, rispetto alle iscrizioni registrate nei primi tre mesi del 2020, le nuove imprese fondate da under 35 aumentano dell’8,1%.

European Mile, domani il giorno clou dell’iniziativa europea

di Redazione GRS


 

 

 

European Mile. L’iniziativa europea che promuove il movimento per tutti attraverso la corsa e la camminata vivrà sabato la sua giornata centrale. Il servizio di Elena Fiorani.

Solo un miglio ci separa dal futuro ed è quello che l’Europa dello sportpertutti percorrerà idealmente insieme il 5 giugno, giorno clou dell’ “European Mile”, iniziativa europea che invita al movimento e all’attività fisica. Correre o camminare per almeno un 1 miglio, da soli o in gruppo, ma sempre virtualmente uniti: questo è l’invito ai partecipanti per ritrovare il proprio benessere psico-fisico.

“European Mile”, come “Move Week”, rientra nell’ambito di NowWeMove, campagna che Isca conduce dal 2012 per promuovere sani stili di vita tra i cittadini europei e le cui iniziative italiane sono coordinate dall’Uisp. Domani un evento in diretta Facebook, a partire dalle 10, racconterà le attività sul territorio, con collegamenti da 14 città e interventi di ospiti italiani e internazionali: da Trieste ad Avola anche l’Italia si muove.

Reggio Emilia, nasce il museo più piccolo del mondo

di Redazione GRS


Il museo più piccolo del mondo. Sorgerà ad Albinea in provincia di Reggio Emilia, sarà moderno e racconterà storie belliche e del territorio. Ideato dalla Pro Loco insieme al Comune, all’Anpi locale e al Comitato Gemellaggi Albinea, grazie alla multimedialità collegherà i cimeli e gli oggetti presenti nel museo allestito nella sede dell’ ex pesa pubblica a passeggiate e percorsi locali.

Autismo, Anffas presenta l’assistente virtuale “Ai Coach”

di Redazione GRS


Tecnologia intelligente: si chiama “Ai Coach” l’assistente virtuale per il miglioramento della vita delle persone con autismo. Il progetto, che verrà presentato domani da Anffas, vuole implementare l’autonomia delle persone con disabilità in vari ambiti della vita, con un’attenzione alle abilità comunicative, relazionali e all’autodeterminazione.