Notizie

40 anni senza Rino Gaetano: musica e solidarietà in ricordo del cantautore

di Redazione GRS


Ma il cielo è sempre più blu. 40 anni senza Rino Gaetano: l’evento in ricordo del cantautore scomparso nel 1981 si svolgerà il 2 giugno in diretta streaming sulla pagina facebook della Rino Gaetano Band e aiuterà a sostenere l’Associazione Mary Poppins Onlus che supporta le famiglie dei bambini ricoverati nel reparto di oncologia pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma.

Move Week, parte oggi la settimana europea del movimento

di Redazione GRS


L’Europa si muove. Parte oggi la Move Week, settimana europea del movimento. Eventi in programma in oltre 60 città italiane per promuovere sani stili di vita e combattere la sedentarietà. Quest’anno c’è anche l’European Mile, per riappropriarsi del movimento correndo, camminando o pedalando per almeno 1 miglio. Come ogni anno l’Uisp coordina le iniziative italiane.

La mobilitazione è lanciata dall’Isca-International sport and culture association e nasce per promuovere stili di vita attivi tra i cittadini di tutte le età. Quest’anno Move Week si lega alla neonata European Mile, che invita a riappropriarsi del proprio movimento correndo, camminando, pedalando per almeno 1 miglio (1,6 km), da soli o in gruppo. I numeri di questa edizione confermano la voglia di tornare a fare attività fisica e motoria: 365 eventi (di cui 131 in Italia) in programma per Move Week e 322 eventi per European Mile. Move Week si apre ufficialmente il 31 maggio, ma in questa settimana c’è già stato qualche prologo: Napoli, Messina, Rovigo, Rosolini (Siracusa), Villabartolomea (Verona) hanno già iniziato a colorarsi di arancione, con eventi all’aria aperta, in città o in montagna, che hanno coinvolto adulti e adolescenti.

European Mile è iniziata ad aprile, anche se la data centrale è il 5 giugno, e in Italia sono state già percorse 4.969 miglia. Le città che hanno camminato di più? Roma e Torino in Italia, mentre in testa alla classifica mondiale troviamo, per ora, Novo Mesto in Slovenia. Tutti gli eventi sono organizzati per svolgersi nel pieno rispetto delle norme di contenimento del contagio: infatti, a differenza delle scorse edizioni, la maggior parte delle città hanno organizzato iniziative all’aperto, prediligendo anche per Move Week la corsa, la camminata e la bicicletta, mettendo in campo flessibilità e creatività, all’insegna della contaminazione tra sport differenti.

“Con grande entusiasmo ci stiamo apprestando a dare il via alla Move Week – dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – dopo un’edizione 2020 solo virtuale. L’appuntamento europeo, promosso da Isca per incentivare stili di vita attivi, torna quest’anno nel momento in cui, seppure con gradualità, stanno ripartendo le attività sportive e il bisogno dei cittadini di rimettersi letteralmente in movimento si fa sentire sempre più forte. Un’occasione anche per rilanciare quanto ci sia necessità di un concreto riconoscimento dello sport sociale e per tutti quale politica pubblica, strumento importante capace di contribuire alla diffusione di un modello di ripresa sostenibile, equo e solidale, con la salute dei cittadini al centro”.

Sia Move Week, sia European Mile rientrano sotto l’egida di NowWeMove, campagna nata 9 anni fa per contribuire alla diminuzione del tasso di sedentarietà dei cittadini europei, ed oggi più che mai attuale, dopo un anno in cui la necessità di movimento è stata inversamente proporzionale alla possibilità di praticarlo.

di Pierluigi Lantieri

“Il Pnrr e l’Agenda 2030”: luci e ombre tracciate da ASviS

di Redazione GRS


 

 

Luci e ombre. Per gli obiettivi dell’agenda 2030 nel Piano di ripresa e resilienza. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) ieri ha presentato il rapporto “Il Pnrr e l’Agenda 2030″. Elaborato da circa 800 esperti, espressione delle oltre 300 organizzazioni e reti aderenti all’Alleanza, il rapporto classifica e valuta interventi e riforme del Piano secondo i Target.

Il risultato non è molto confortante. “Per due obiettivicoltivazioni biologiche e tasso di riciclaggio – gli andamenti sono concordi col raggiungimento degli obiettivi ma per ben 14 emerge chiaramente che quelli fissati non saranno raggiunti”.

Gianni Mura, va in scena un omaggio allo storico giornalista

di Redazione GRS


 

 

Le parole di Gianni Mura. Si potranno rivivere domani a teatro, con la performance-omaggio dedicata alla sua scrittura e alle sue passioni. Il servizio di Elena Fiorani.

‘Si sbagliava da professionisti’ è il titolo dell’evento pensato dall’autore Marco Arturi per portare in scena l’universo della storica firma di Repubblica. Mura ci ha lasciato il 21 marzo dello scorso anno, in pieno lockdown, quando sport e ristoranti, le sue grandi passioni, erano completamente fermi. Quello in programma al Teatro Basilica di Roma sarà un omaggio letterario ed umano.

Verrà ricordato l’amore di Mura per i perdenti riconoscibili anche tra coloro che stavano in cima alle classifiche, perché non c’è vittoria senza sconfitta. L’universo di Mura che emergerà dalla serata porterà con sè le tracce indelebili di Marco Pantani e Gigi Riva, ma anche i segni di Tenco e De André, perché una narrazione verbale così errante fra leggende della strada, dei campi da gioco e imprese della buona tavola non può privarsi di suoni e rumori.