Notizie

Agenda 2030: online il volume curato da Asvis e Santa Chiara Lab

di Redazione GRS


Educazione sostenibile. Disponibile online il volume “Agenda 2030. Un viaggio attraverso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”, frutto della collaborazione tra ASviS e il Santa Chiara Lab dell’Università Di Siena. Il volume è articolato in 17 capitoli, uno per ogni obiettivo con contenuti multidisciplinari e trasversali.

Calcio, la società Paperino San Giorgio alla ricerca del proprio inno sociale

di Redazione GRS


No Racism Lab. La società di calcio Paperino San Giorgio lancia un “contest” on line rivolto ai giovani di Prato per selezionare il proprio inno sociale, che dovrà avere testi ispirati ai valori della tolleranza, perchè vuole contribuire a diffondere messaggi di uguaglianza, parità di genere e contrastare qualsiasi tipo di discriminazione in ambito sportivo e sociale.

Il punto di partenza è una base musicale scaricabile dal sito internet del Paperino San Giorgio. Su questa, i ragazzi fra i tredici e i diciannove anni residenti o domiciliati in provincia di Prato, potranno cantare o rappare, buttando giù un testo incentrato sui valori dell’antirazzismo. Gli elaborati che saranno ritenuti più efficaci diventeranno quindi parte integrante del nuovo inno ufficiale del club di via del Ferro, da fare risuonare in ogni occasione sportiva che si terrà al ‘Comunale’, rappresentando così un segno tangibile di lotta alle discriminazioni. “Siamo lieti di promuovere questa iniziativa – sottolinea con evidente soddisfazione il presidente del Paperino San Giorgio, Sauro Pratesi – che rimane fedeli ai nostri valori, che ci vedono impegnati nel mondo del pallone non solo con obiettivi sportivi, ma anche educativi. In particolar modo verso i più giovani”. Il regolamento del progetto ‘No Racism Lab’, che vuole dunque favorire la libertà d’espressione fra i giovani attraverso la musica e la parola, è scaricabile dal sito www.paperinosangiorgio.it

Gli autori dei brani selezionati dalla giuria saranno chiamati a partecipare da protagonisti alla registrazione di un video-clip musicale (che verrà girato naturalmente a Prato), nel quale potranno comparire anche gli altri partecipanti al contest che ne faranno richiesta. Il termine per le iscrizioni, da effettuarsi tramite il form on-line sul sito www.paperinosangiorgio.it, è fissato al 31 agosto prossimo. Tramite il video si vuole dare un messaggio ancora più forte all’iniziativa, per dire no al razzismo e alle discriminazioni.

Yemen, la peggiore crisi umanitaria del mondo

di Redazione GRS


 

 

La peggiore crisi umanitaria del mondo. E’ quella in Yemen dopo sette anni di conflitto e 250 mila vittime. Il servizio è di Fabio Piccolino

Una guerra che in sette anni ha provocato 250.000 morti, più di 16 milioni di persone che soffrono la fame e 400.000 bambini sotto i cinque anni che rischiano di morire di malnutrizione acuta grave.

Quella dello Yemen è una crisi senza fine, con l’80% della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà e l’impatto del Covid su un Paese allo stremo.
Secondo Azione contro la Fame, solo nuovi sostegni umanitari, importazioni agevolate di beni essenziali e un maggiore rispetto del diritto internazionale tra le parti in conflitto possono spezzare l’attuale circolo vizioso tra guerra e fame.

“Carceri, nuovo regolamento”: la richiesta di Antigone

di Redazione GRS


Modernizzare il carcere. Lo chiede Antigone che propone una serie di misure al Governo: “un nuovo regolamento penitenziario – dice il presidente Patrizio Gonnella – che prevede più possibilità di contatti telefonici e visivi, un maggiore uso delle tecnologie, un sistema disciplinare orientato al rispetto della dignità della persona, una riduzione dell’uso dell’isolamento”.

Donne e violenza: il laboratorio EvaLab approda alla Reggia di Caserta

di Redazione GRS


Sete di libertà. Alla Reggia di Caserta il 22 luglio arrivano gli stili e visioni di donne contro la violenza di “EvaLab”, attivato in un bene confiscato alla camorra a Casal di Principe, realizzato da un virtuoso partenariato tra la cooperativa EVA, il consorzio San Leucio Textile, le associazioni Co2, DaSud, ALTS e dal prezioso contributo dell’Accademia di belle Arti di Napoli.

Donazione, terza edizione per l’indagine sulla raccolta fondi in Italia

di Redazione GRS


 

 

IlDonoNonSiFerma. Al via la 3° edizione dell’indagine sulla raccolta fondi in Italia promossa dall’istituto italiano della Donazione. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

C’è tempo fino al 29 luglio, per le organizzazioni non profit, per compilare il questionario che indaga l’andamento delle raccolte fondi e l’impatto che ha avuto la pandemia.

L’indagine, promossa dall’Istituto Italiano della Donazione, in collaborazione con CSVnet ed ASSIF Associazione Italiana Fundraiser, si inserisce nel più ampio progetto dell’Osservatorio sul dono, che ha l’obiettivo di tracciare le tendenze sulla propensione al dono degli italiani. I risultati saranno presentati il 1 ottobre a Roma.

“Io Siamo”: la presentazione del libro fa tappa a Mestre

di Redazione GRS


“Io Siamo” in tour. Fa tappa a Mestre il 22 luglio alle ore 21 la presentazione del libro di Tiziana Di Masi nato sulla scia dell’omonimo spettacolo teatrale che raccoglie le storie di autentici volontari che hanno cambiato l’Italia prima, durante e dopo la pandemia. storie vere di personaggi, associazioni, sportelli, centri di ascolto attivi in tutto il Paese.

Olimpiadi, tre bambole speciali volano a Tokyo con l’Italia Team

di Redazione GRS


Donne in gioco. Per i Giochi Olimpici di Tokyo arrivano tre Barbie edizione speciale che celebrano le donne della squadra italiana. Le bambole verranno messe all’asta a supporto di famiglie e bambini malati di tumore. Con questo progetto, i promotori vogliono ricordare alle bambine che possono aspirare ad essere tutto ciò che desiderano, anche nello sport.

In occasione dei Giochi Olimpici, Barbie, Italia Team ed EA7 Emporio Armani collaborano per celebrare le atlete dell’Italia Team: sono tre le Barbie uniche create per l’occasione che verranno messe all’asta a supporto della FIAGOP – Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica Onlus.

Le tre bambole voleranno a Tokyo insieme all’Italia Team, per essere esposte in esclusiva a Casa Italia Tokyo 2020 e poter essere ammirate in tutti i loro incredibili dettagli. L’esclusiva grafica che personalizza i capi è un omaggio alla cultura giapponese: il Sol Levante, simbolo del Giappone, viene reinterpretato con i colori del Tricolore, mentre la scritta ITALIA, ricreata con caratteri che richiamano la scrittura Kanji, racchiude al suo interno il riferimento al Torii, il tradizionale portale d’accesso a un luogo sacro.

Al loro ritorno in Italia, le 3 Barbie One-of-a-Kind verranno messe all’asta per uno scopo molto speciale: supportare la FIAGOP, la federazione che con le sue associate lavora ogni giorno per garantire ai bambini malati di tumore e leucemia il diritto alla salute e alla buona qualità di vita e assicurare alle loro famiglie il sostegno necessario. Il CONI supporta l’associazione amplificandone in particolare l’evento «Io corro per loro – Bambini senza cancro» previsto a Milano il 26 settembre 2021 e destinato a sostenere la ricerca scientifica.

Un progetto altamente valoriale in grado di unire i tre brand sotto il comune obiettivo di ispirare le future generazioni di donne, in linea con i principi dell’Olimpismo e della gender equality promossa dal Movimento Olimpico: impegnarsi per raggiungere i propri obiettivi e realizzare i propri sogni, nello sport, così come nella vita, al meglio delle proprie possibilità e senza discriminazioni.

“Sanità, cure per tutti”: lo dice il nuovo dossier della Caritas di Roma

di Redazione GRS


Cure per tutti. “La crisi sanitaria ha fatto emergere un senso collettivo di inadeguatezza e ha sottolineato l’importanza di disporre di un Servizio sanitario pubblico, omogeneo sul territorio nazionale e capace di tutelare la salute di tutti, al di sopra degli interessi particolari”: lo dice il Rapporto “Salute e fragilità sociale in tempo di pandemia” presentato dalla Caritas diocesana di Roma.