Notizie

Incontri sul palco: il docufilm online su YouTube

di Redazione GRS


Incontri sul palco. È disponibile su Youtube il docufilm di Luca Fabbri che racconta attraverso musica, interventi e interviste, l’edizione 2020 di AHYMÉ, il Festival Interculturale dell’Integrazione. Un laboratorio creativo che mostra come, anche durante le restrizioni dovute al Covid, il mondo della cultura non si sia fermato. Ascoltiamone un estratto.

Solidarietà, l’impresa sportiva di Andrea Mezzani

di Redazione GRS


Dal mare alle Alpi. E’ partita l’impresa sportiva e solidale di Andrea Mezzani, guida ambientale e volontario dell’associazione “L’abilità” che, partito da Finale Ligure raggiungerà il 28 maggio la Capanna Margherita sul Monte Rosa, a 4.554 metri, in bicicletta e sugli sci. L’obiettivo è raccogliere fondi per l’acquisto di giochi e allestimenti per bambini con disabilità.

“Sotto a chi tocca, da 0 a 4500” per L’abilità e garantire il diritto al gioco di tutti i bambini. Questa la sfida ideata da Andrea Mezzani, guida ambientale, escursionistica e volontario dell’associazione che è partita da Finale Ligure e raggiungerà il 28 maggio la Capanna Margherita, a 4.554 metri. L’obiettivo è coinvolgere altri e raccogliere i fondi necessari per la Stanza Incantata Da Finale Ligure (SV), al rifugio più alto d’Europa, la Capanna Margherita (4554 metri sul livello del mare, sulla vetta della punta Gnifetti nel gruppo del Monte Rosa), in 8-10 giorni (condizioni meteo permettendo), per un totale di 305 km, 290 su strada e 15 sugli sci. Sono questi i numeri dell’impresa sportiva ideata da Andrea Mezzani, guida ambientale ed escursionistica, per raccogliere fondi in favore di L’abilità onlus.

La sfida è quella di misurarsi con un percorso pensato e predisposto ad hoc, per passare dal mare alle Alpi e unire le due grandi passioni di Mezzani: ciclismo e sci alpinismo. In sella alla sua Cannondale percorrerà il tratto da Finale Ligure fino a Gressoney Staffal, dove calzerà gli sci d’alpinismo per raggiungere il rifugio Capanna Margherita. L’idea di unire questa passione a una buona causa nasce nei difficili giorni dell’emergenza sanitaria della scorsa primavera quando Andrea si offre di consegnare, ai 200 bambini con disabilità presi in carico dall’associazione, materiali educativi e giochi per affrontare quel difficile momento. «In quel momento ho deciso di mettermi in gioco per i bambini L’abilità a partire da ciò che mi riesce meglio: usando le mie gambe e creando un’impresa che unisce mare e ghiacciai, bicicletta e sci alpinismo», commenta Mezzani.

L’obiettivo è ambizioso non solo dal punto di vista sportivo ma anche, e soprattutto, perché consentirà di raccogliere i fondi necessari per l’acquisto di giochi e allestimenti per la Stanza Incantata dello Spazio Gioco di L’abilità. Dalle tavole tattili per la stimolazione sensoriale ai cubotti per il gioco motorio, la creatività e le abilità sociali, dal tubo rotante per sperimentare il proprio corpo e il movimento, allo scivolo a rulli per provare l’ebbrezza della vertigine, dal tunnel inclusivo – percorribile anche dai bambini con disabilità motoria alla piscina con palline multisensoriali che stimolano tatto, vista e udito – perché morbide, colorate e luminose, vibranti e sonore: tutti questi giochi sono indispensabili per ideare nuove attività per i bambini che frequentano lo Spazio Gioco di L’abilità. Un luogo unico a Milano, un servizio educativo che accoglie bambini con diverse disabilità, permettendo loro di vivere la dimensione del gioco fondamentale per la loro crescita, spesso negata da un intenso programma riabilitativo e scolastico sebbene, per garantire loro benessere e sperimentare le proprie capacità.

La sfida sportiva individuale di Andrea Mezzani diventerà anche una sfida collettiva. Per sostenere l’iniziativa, infatti, oltre a contribuire alla raccolta fondi creata sulla piattaforma di Rete del Dono, sarà possibile per ciascuno impegnarsi in una personale interpretazione della sfida “da 0 a 4500”. Non tutti, infatti, possono imitare Mezzani e fare il suo percorso, ma per tutti gli altri che cosa occorrerà fare? Ideare una propria personale impresa: una lunga passeggiata di 4500 passi o una corsa, fare 4500 punti a maglia o leggere 4500 pagine di un libro, o una maratona di serie TV… L’importante – sottolineano a L’abilità – è partecipare e mettersi in gioco! In questo modo tutti potranno affiancare idealmente Andrea nella sua impresa, aprire la propria pagina di raccolta fondi su Rete del Dono e sostenere il progetto di L’abilità onlus: “sotto a chi tocca”.

Sfollati interni, mai così tanti in tutto il mondo

di Redazione GRS


Via da casa. Gli sfollati interni nel mondo non sono mai stati così tanti. Secondo i dati del Norwegian refugee council, alla fine del 2020 le persone costrette a spostarsi all’interno del proprio Paese a causa di violenze, conflitti o calamità naturali sono state circa 55 milioni. I Paesi più colpiti sono la Repubblica democratica del Congo e la Colombia.

Corviale, c’è l’intesa per rigenerare il Quadrante romano

di Redazione GRS


Roma rigenerata. Un’intesa con oltre 70 associazioni per la costituzione di un tavolo di coordinamento istituzionale sulla co-programmazione e la co-progettazione interdisciplinare per rigenerare il ‘Quadrante di Corviale’. E’ il contenuto del protocollo d’intesa approvato dalla giunta Zingaretti che vede tra i firmatari anche Auser e Abitare anziani.

Community Hub: apre le porte “Lo Scalo” di Orvieto

di Redazione GRS


Community Hub: “Lo Scalo” di Orvieto, collocato al piano terra di un ex albergo, a cinquanta metri dai binari della ferrovia aprirà le porte il 24 maggio. Ospita servizi di natura sociale, culturale, di promozione del lavoro e formazione. A progettarlo le coop sociali “Il Quadrifoglio” e Comunità “O.A.S.I.” con le associazioni “Val di Paglia Bene Comune” e “Senza Monete”.

Inclusione in movimento: a Bologna si inaugura l’Ability park

di Redazione GRS


 

 

Sport sempre più inclusivo. Lo sport è per tutti nel nuovo parco di Bologna dedicato al movimento delle persone con disabilità. Il servizio di Elena Fiorani.

Dopo quattro anni di preparativi domani verrà inaugurato l’Ability park, il nuovo spazio bolognese dedicato alla ginnastica inclusiva e realizzato al parco del Velodromo. L’iniziativa è partita dall’associazione Vivere la Città, che ha lanciato un crowdfunding con cui ha raccolto circa 9 mila euro, a cui se ne sono aggiunti altri 46 mila di donazioni e contributi di imprese del territorio, che hanno supportato il progetto.

Il parco era già frequentato da persone con disabilità che fino ad ora potevano solo fermarsi a guardare gli altri giocare nei campi da pallacanestro o da calcetto. Ora sono state allestite alcune spalliere da palestra disposte in modo da garantire l’accesso alla sedia a ruote, e un attrezzo per allenare i gruppi muscolari superiori: in questi spazi si possono allenare contemporaneamente 4 o 5 persone.

Editoria sociale, Csv Belluno e Treviso promuove tre bandi letterari

di Redazione GRS


Tre bandi letterari. Rivolti agli studenti universitari e delle scuole superiori promossi dal Csv Belluno e Treviso nelle due province di riferimento. Gli elaborati dovranno ispirarsi alle terre Dolomitiche, all’ambiente e alla natura, temi cari ai tre grandi scrittori veneti ispiratori dell’iniziativa: Buzzati, Zanzotto e Rigoni Stern. Scadenza il 28 febbraio 2022; in palio un montepremi totale di oltre 4000 euro.