“Liberi di scegliere”: partito a febbraio 2020 il progetto di Anffas ha raggiunto un primo importante traguardo con la chiusura della fase formativa. Le équipe multidisciplinari formate sono 35 e ora chiamate ad avviare le attività relative alla sperimentazione e attivazione degli Sportelli per la progettazione individualizzata e la vita indipendente contattando le 350 persone con disabilità.
“Non c’è verso”: è il titolo del primo album del progetto Piume, collettivo di artisti che produce musica attraverso l’esplorazione di linguaggi diversi. I testi, opera di dieci scrittori contemporanei, affrontano tematiche sociali come dipendenze, abusi e razzismo, dando voce a chi non ne ha.
Meglio di prima. Grazie a questo progetto, persone con disabilità o a rischio esclusione sociale potranno gratuitamente svolgere il proprio sport preferito o scoprire una nuova attività motoria. L’iniziativa di Cittadinanza Attiva Legnano intende anche sostenere le associazioni sportive, ferme da più di un anno, utilizzando il movimento come strumento di coesione.
Tutte le spese sono sostenute da Cittadinanza Attiva Legnano ed Alto Milanese Organizzazione di Volontariato grazie ai contributi pubblici e privati raccolti, tra cui quello della concessionaria Fratelli Cozzi di viale Pietro Toselli 46, e alla disponibilità di circa 20 associazioni e società sportive per realizzare momenti in cui le persone affette da disabilità o in situazioni di difficoltà possano svolgere attività sportiva o ludico motoria. Per partecipare alle attività invece si può scrivere a info@cittadinanza-attiva.com.
Senza appello. L’Unione italiana ciechi e ipovedenti ha incontrato il ministro Stefani per manifestare il proprio dissenso per la decisone dell’Inps di sospendere la pensione di invalidità in caso di assenza alla visita di revisione: “una misura ai limiti della vessazione”, dice il presidente Mario Barbuto.
Formazione al lavoro. Prosegue il progetto Alzheimer Lab di Fondazione Sacra Famiglia dedicato a chi si occupa dell’assistenza alla persona affetta da demenza. Ascoltiamo Gianluca Giardini.
Fare di più. Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza inviato alla Commissione Europea manca ancora una visione condivisa e forte per un futuro migliore del nostro paese. Cittadini e organizzazioni della società devono contribuire a dare anima al Piano ed è necessario un monitoraggio aperto e di qualità. Questa l’analisi del Forum Disuguaglianze Diversità.
Un maestro di 10 anni. La storia di Tani, in fuga da Boko Haram e diventato campione di scacchi, diventerà un film. Il servizio di Elena Fiorani.
Tani aveva sette anni quando con la famiglia scappò dalla Nigeria e dalle violenze di Boko Haram. La nuova vita è ripartita da un centro di accoglienza di New York: nella scuola pubblica che frequentava si è appassionato agli scacchi, dopo un solo anno di allenamento ha vinto i campionati studenteschi dello Stato.
La storia del piccolo rifugiato nigeriano che dalla casa di accoglienza arriva sul podio ha fatto il giro del mondo all’inizio del 2019, raccontata dal New York Times e al centro di un libro di memorie, dal titolo “My Name Is Tani … and I Believe in Miracles”, pubblicato un anno fa. A breve dal libro verrà tratto un film prodotto dalla Paramount. Ma il giovanissimo scacchista non si è fermato: recentemente ha partecipato a un torneo aperto a giocatori di livello avanzato di ogni età e ha vinto tutte le gare, guadagnandosi così il titolo di maestro.
Verde possibile: il Parlamento spagnolo ha dato l’ok definitivo alla legge sul clima. L’impianto normativo prevede che il Paese iberico elimini quasi completamente i gas serra entro la metà del secolo con un progressivo abbattimento delle emissioni e un forte sviluppo delle fonti rinnovabili.
Voci non profit: nasce il primo podcast italiano sull’impresa cooperativa. Gli autori sono Tito Menzani, docente di storia, e Andrea Righetti, amministratore della Cooperativa Imballaggio di Rimini. Ogni episodio ha una durata di circa 20 minuti e i suoi contenuti sono fruibili gratuitamente su Spotify e Apple Podcast.
Facciamo pace a Gerusalemme: è l’appello promosso da Tavola della Pace a e altre organizzazioni per porre fine alle violenze di queste ore. L’iniziativa chiede un intervento delle istituzioni per il rispetto dei diritti umani, della legalità internazionale e delle risoluzioni delle Nazioni Unite.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.