Notizie

“Liberi di scegliere”: si chiude la fase formativa del progetto di Anffas

di Redazione GRS


“Liberi di scegliere”: partito a febbraio 2020 il progetto di Anffas ha raggiunto un primo importante traguardo con la chiusura della fase formativa. Le équipe multidisciplinari formate sono 35 e ora chiamate ad avviare le attività relative alla sperimentazione e attivazione degli Sportelli per la progettazione individualizzata e la vita indipendente contattando le 350 persone con disabilità.

“Meglio di prima”: quando il movimento diventa strumento di inclusione

di Redazione GRS


Meglio di prima. Grazie a questo progetto, persone con disabilità o a rischio esclusione sociale potranno gratuitamente svolgere il proprio sport preferito o scoprire una nuova attività motoria. L’iniziativa di Cittadinanza Attiva Legnano intende anche sostenere le associazioni sportive, ferme da più di un anno, utilizzando il movimento come strumento di coesione.

Tutte le spese sono sostenute da Cittadinanza Attiva Legnano ed Alto Milanese Organizzazione di Volontariato grazie ai contributi pubblici e privati raccolti, tra cui quello della concessionaria Fratelli Cozzi di viale Pietro Toselli 46, e alla disponibilità di circa 20 associazioni e società sportive per realizzare momenti in cui le persone affette da disabilità o in situazioni di difficoltà possano svolgere attività sportiva o ludico motoria. Per partecipare alle attività invece si può scrivere a info@cittadinanza-attiva.com.

Pnrr, fare di più: l’analisi del Forum Disuguaglianze Diversità

di Redazione GRS


Fare di più. Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza inviato alla Commissione Europea manca ancora una visione condivisa e forte per un futuro migliore del nostro paese. Cittadini e organizzazioni della società devono contribuire a dare anima al Piano ed è necessario un monitoraggio aperto e di qualità. Questa l’analisi del Forum Disuguaglianze Diversità.

Il riscatto da Boko Haram: Tani, maestro di scacchi a 10 anni

di Redazione GRS


 

 

Un maestro di 10 anni. La storia di Tani, in fuga da Boko Haram e diventato campione di scacchi, diventerà un film. Il servizio di Elena Fiorani.

Tani aveva sette anni quando con la famiglia scappò dalla Nigeria e dalle violenze di Boko Haram. La nuova vita è ripartita da un centro di accoglienza di New York: nella scuola pubblica che frequentava si è appassionato agli scacchi, dopo un solo anno di allenamento ha vinto i campionati studenteschi dello Stato.

La storia del piccolo rifugiato nigeriano che dalla casa di accoglienza arriva sul podio ha fatto il giro del mondo all’inizio del 2019, raccontata dal New York Times e al centro di un libro di memorie, dal titolo “My Name Is Tani … and I Believe in Miracles”, pubblicato un anno fa. A breve dal libro verrà tratto un film prodotto dalla Paramount. Ma il giovanissimo scacchista non si è fermato: recentemente ha partecipato a un torneo aperto a giocatori di livello avanzato di ogni età e ha vinto tutte le gare, guadagnandosi così il titolo di maestro.

Voci non profit: nasce il podcast sull’impresa cooperativa

di Redazione GRS


Voci non profit: nasce il primo podcast italiano sull’impresa cooperativa. Gli autori sono Tito Menzani, docente di storia, e Andrea Righetti, amministratore della Cooperativa Imballaggio di Rimini. Ogni episodio ha una durata di circa 20 minuti e i suoi contenuti sono fruibili gratuitamente su Spotify e Apple Podcast.