Arte, cultura e abitare sostenibile: sono questi i temi al centro del nuovo accordo siglato tra Cassa Depositi e Prestiti e Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa. Il servizio è di Clara Capponi.
“Prosegue e si intensifica la collaborazione tra il mondo delle Fondazioni di origine bancaria e Cassa Depositi e Prestiti”. Il presidente di Acri Francesco Profumo ha commentato così la ratifica del nuovo accordo siglato ieri con l’obiettivo di proseguire sul filone di interventi in ambito culturale e sociale da sviluppare su tutto il territorio nazionale.
In programma quindi attività per la valorizzazione del patrimonio artistico dei due enti; supporto alle start-up; promozione dei giovani artisti; progetti di rigenerazione urbana con infrastrutture a sostegno della qualità del vivere, e servizi di quartiere volti a favorire la coesione sociale. prevista infine l’apertura di sportelli cultura all’interno del gruppo CDP.
“Equilibrata, efficace ed umana”: secondo il premier Draghi la politica italiana sull’immigrazione deve avere come componente fondamentale il rispetto dei diritti umani. Il presidente del Consiglio, intervenendo alla Camera, ha auspicato un’azione dell’Unione Europea affinché le autorità libiche contrastino i traffici di armi e di essere umani.
Includere conviene: da un’indagine di Cna Roma e Swg emerge che le imprese capitoline maggiormente propense all’inclusione lavorativa delle fasce più deboli sono quelle che stanno reagendo meglio alla crisi prodotta dalla pandemia. E il 55% è favorevole al Diversity management.
Corsa contro la fame: il progetto didattico, sportivo e solidale che coinvolge 45mila studenti di 155 città italiane e che sostiene la lotta alla malnutrizione infantile nel mondo.
Ai nostri microfoni Orazio Ragusa Sturniolo di Azione contro la Fame.
Sulle ruote della libertà. Solidarietà, autonomia e relazione: un modo inclusivo per far provare a tutti l’emozione della bicicletta. Ecco cos’è La Magica Bici, presentata a Parma: persone in carrozzina con i volontari alla guida della bici Cargo hanno l’opportunità di sentire il vento in faccia e provare l’esperienza di andare in bicicletta.
La Magica Bici nasce per dare a tutti, bambini e adulti, l’opportunità di sentire il vento in faccia, di provare l’esperienza di andare in bicicletta, di vivere esperienze di gioco e sport inclusivi! La Polisportiva Gioco è il capofila del progetto che si realizza grazie a Parma Facciamo Squadra edizione 2018 “i diritti dei bambini” e al sostegno di Csv Emilia, Uisp e Anmic Parma. Una rete di associazioni che hanno lavorato a stretto contatto facendo nascere una bici magica. Nata per portare giochi nei parchi e usata durante la pandemia per il servizio delivery con il progetto reverso, ora usata per far vivere nuove esperienze a persone non autosufficienti. “La macchina che funzione ha tanti attori” – fa notare la presidente Csv Emilia, Elena Dondi -. Un grazie speciale ai cittadini che hanno partecipato e partecipano al progetto Parma Facciamo Squadra, dove il proprio impegno viene moltiplicato 3 volte dai partner storici Chiesi, Barilla e Fondazione Cariparma”.
Durante il giro sulla Magica Bici non si è mai soli. Le persone in carrozzina sulla magica bici sono accompagnate dai “pedalatori di idee”, volontari che hanno seguito un corso di formazione per imparare a guidare la bici Cargo e a relazionarsi con persone con disabilità. Sono proprio i volontari che insieme alle associazioni coinvolte pensano e progettano esperienze e percorsi da realizzare con la cargo. La Polisportiva Gioco sta già lavorando a fianco della polizia stradale per studiare i percorsi migliori che potrà percorrere nella città di Parma la magica bici con la speranza di attivare presto un servizio di trasporto sociale alternativo, green, on-demand per persone con disabilità. I biker della polizia locale hanno dato un contributo significato alla riuscita della magica bici aiutando nella formazione.
Un tesoro non profit. I dati del primo rapporto Euricse-Istat sull’economia sociale. Il servizio è di Fabio Piccolino
Associazioni, cooperative, mutue, fondazioni e altre istituzioni non profit contribuiscono all’economia italiana con un valore aggiunto di oltre 49 miliardi di euro, il 3,4% del totale (6,7% sulla sola economia privata). Quasi un addetto su 10 del privato è impiegato in un’organizzazione dell’economia sociale, una proporzione che sale a oltre il 60% nei settori dell’istruzione e al 45,1% in quello della sanità e dell’assistenza sociale.
Sono queste le evidenze principali del primo rapporto Euricse-Istat sull’economia sociale presentato ieri con la partecipazione della viceministra dell’Economia e Finanze Laura Castelli e il presidente Cnel Tiziano Treu.
Maggiore equità: è la richiesta delle Acli sull’Assegno Unico per Figli, un buon inizio per superare la logica dell’emergenza rispetto alle politiche sulla famiglia ma insufficiente per evolvere verso un sistema di misure incisive e strutturali, in grado di ridurre l’incertezza nel futuro da parte di chi decide oggi di avere un figlio.
Coltivare la resilienza. E’ il progetto di CBM Italia in Niger per un’agricoltura sostenibile e inclusiva: 130 orti per contrastare la malnutrizione e rendere indipendenti le persone con disabilità. Ai nostri microfoni il direttore Massimo Maggio.
Svolta spagnola. È stato modificato in Spagna il Codice Penale, per eliminare la sterilizzazione forzata o non consensuale delle persone con disabilità, superando oltre un decennio dopo l’entrata in vigore in tale Paese della Convenzione ONU una grave violazione dei diritti umani di queste persone.
Infanzia in cella: “uscire dal carcere a sei anni” è il libro di Carla Forcolin, presidente dell’associazione La Gabbianella, da poco pubblicato da Franco Angeli, in cui si affronta il tema dei piccoli ‘detenuti’ insieme alle mamme come prevede la legge 62 del 2011 sulle madri dietro le sbarre.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.