Notizie

Congedo paternità: triplicato l’uso negli ultimi 10 anni, ma resta ancora il divario

di Redazione GRS


Il tasso di utilizzo del congedo di paternità è più che triplicato negli ultimi 10 anni. Il servizio è di Federica Bartoloni.

Il congedo di paternità, misura a sostegno della genitorialità introdotta nel 2012 dalla Legge Fornero, ancora non riesce a prendere il giusto automatismo. Lo conferma lo studio che INPS e Save the Children hanno diffuso in occasione della Festa del Papà 2025 e dal quale emerge sì un aumento, quasi triplicato, della platea di padri beneficiari ma un ancora radicato divario nell’ottica dell’equa condivisione della cura tra madri e padri. Il ritratto del “padre tipo” che usufruisce del congedo vive al Nord, ha un contratto di lavoro stabile e un reddito tra i 28.000 e i 50.000 euro. Le differenze riscontrate dallo studio dipendono dal territorio di residenza, dalla dimensione aziendale e dal tipo di contratto lavorativo del neo papà.

 

Cinema green in tour: il Pianeta Mare Film Festival dal 5 al 9 maggio

di Redazione GRS


Da Genova a Roma, passando per Venezia e Ravello e conservando la settimana clou a Napoli. Da quest’anno il Pianeta Mare Film Festival (PMFF), dal 5 al 9 maggio, diventa una sorta di ‘Giro d’Italia’ del miglior cinema green, quello che porta sul grande schermo i temi ambientali e della biodiversità con opere provenienti da tutto il mondo.

Manifesto dell’Economia dei Servizi: disparità tra settore servizi e lavori pubblici

di Redazione GRS


Sedici associazioni di rappresentanza lanciano il Manifesto dell’economia dei servizi contro la disparità delle normative. Il servizio è di Federica Bartoloni.

È stato lanciato il Manifesto dell’Economia dei Servizi, un documento sottoscritto da sedici Associazioni di rappresentanza che denuncia le gravi disparità normative tra il settore dei servizi e forniture e quello dei lavori pubblici negli appalti della Pubblica Amministrazione. Attraverso il Manifesto le associazioni tra cui Legacoopsociali e Legacoop Produzione e Servizi, lanciano un appello urgente al Governo, affinché vengano corretti i meccanismi di revisione prezzi: chiedono la modifica delle norme sugli appalti pubblici, l’obbligo di revisione ordinaria dei prezzi nei contratti pubblici continuativi, la creazione di un dipartimento dedicato alle politiche del settore servizi e forniture, l’apertura di un tavolo di confronto con i ministeri interessati.

Arci presenta eQua: l’evento contro le disuguaglianze giovanili, a Mantova

di Redazione GRS


A Mantova la 4° edizione di eQua, l’appuntamento di Arci sulle disuguaglianze. Il servizio di Patrizia Cupo.

“Chiedici se siamo felici” è il titolo dell’edizione di quest’anno di Equa, l’evento che, promosso da Arci, si terrà a Mantova dal 21 al 23 marzo, e si concentrerà sulle disuguaglianze che colpiscono i giovani, con approfondimenti sulle principali dimensioni che riguardano la loro situazione nel nostro Paese: dal lavoro povero e precario alle difficoltà legate al disagio mentale, dal ruolo delle nuove generazioni nello spazio civico alla condizione delle giovani donne.

Ad animare la tre giorni di “eQua” la partecipazione di esperti giovani che guideranno le sessioni di approfondimento e i momenti di confronto, con l’obiettivo di elaborare proposte di policy da sottoporre a istituzioni e realtà associative.