Notizie

Libere di essere: dal 7 maggio il festival contro la violenza di genere

di Redazione GRS


Libere di essere. Dal 7 Al 9 Maggio la prima edizione del festival sull’informazione per la prevenzione della violenza di genere organizzato da D.i.Re – Donne in rete contro la violenza e la consulenza di Serena Dandini. In diretta dall’Auditorium parco della musica conversazioni e performance su tre temi centrali: il corpo delle donne; il fare – nel mondo del lavoro, della salute, della creatività; l’immaginario, per ridefinire modelli e ruoli oltre gli stereotipi.

Sport e razzismo online, terminato ieri il boicottaggio social

di Redazione GRS


Per uno sport inclusivo. Si è conclusa ieri la protesta virtuale del mondo dello sport contro le piattaforme di social media per segnalare i crescenti abusi e discriminazioni che vi avvengono. Partito dal Regno Unito il boicottaggio ha coinvolto anche la Figc e la Formula 1, con l’obiettivo di convincere le aziende a prendere posizioni più forti contro questo fenomeno.

Durante il weekend, il mondo dello sport ha iniziato un boicottaggio dei social media nel tentativo di affrontare i crescenti abusi e discriminazioni che avvengono sulle piattaforme socialmediali. Iniziata alle ore 15 (Bst) di venerdì 30 aprile la “manifestazione di solidarietà contro gli abusi online” spera di incoraggiare le aziende a prendere una posizione più forte contro gli abusi razzisti e sessisti da parte degli utenti. L’evento terminerà alla mezzanotte tra lunedì 3 e martedì 4 maggio.

La manifestazione online ha preso il via nel Regno Unito dove le squadre di calcio, di rugby, cricket assieme ad atleti di molte altre discipline ed enti sportivi hanno partecipato alla protesta online seguiti a ruota da molti altri atleti internazionali. La stessa Premier League ha emesso un comunicato stampa appoggiando il boicottaggio dei social network per l’intero weekend affermando che non smetterà di sfidare le aziende del settore “fino a quando gli abusi discriminatori online non saranno rimossi dal nostro gioco e dalla società in generale”. “Sappiamo che un boicottaggio da solo non lo eliminerà, motivo per cui continueremo a intraprendere azioni proattive per chiedere il cambiamento” ha aggiunto il portavoce della Premier League nella dichiarazione.

A questo boicottaggio si sono uniti in particolare tutti i piloti di Formula 1 trainati dal 7 volte campione del mondo Lewis Hamilton e dal pilota della Williams, George Russell. La Formula 1 si è detta “totalmente impegnata a combattere ogni forma di discriminazione, online o meno” sostenendo volentieri il boicottaggio. Anche in Italia la Figc, numerosi club di calcio e altre società sportive hanno supportato e partecipato al boicottaggio delle piattaforme online nella speranza che gesti come questi possano smuovere le piattaforme ad agire maggiormente contro tutti i tipi di abusi e discriminazioni che trovano spazio online.

Natalità a picco: i dati Istat lo certificano

di Redazione GRS


 

 

Natalità a picco: continua a diminuire la popolazione, anche a causa della pandemia, e in Italia si è registrato il minimo di nascite e il massimo dei decessi. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

Dal 2008 nascite in riduzione costante, con un calo progressivo, in 12 anni, del 30%. Sono i dati dell’Istat che fotografano un paese al minimo delle nascite e al massimo dei decessi: 7 contro 13 per mille abitanti. Gli effetti pandemici hanno avuto un ruolo importante, anche sui comportamenti riproduttivi e nuziali e sul versante dei trasferimenti di residenza.

Se ne parlerà il 14 maggio agli Stati Generali della Natalità, promossi dal Forum delle Associazioni Familiari con l’obiettivo di lanciare un appello alla corresponsabilità per far ripartire l’Italia, dai bambini.

Vaccini, nuova richiesta sulla moratoria dei brevetti

di Redazione GRS


Ultima chiamata. Il Comitato Italiano Diritto alla Cura della Campagna Europea -Right2Cure #NoprofitOnPandemic, chiede che il governo Draghi sostenga la proposta di moratoria dei brevetti sui vaccini anti-Covid al Consiglio Generale del WTO del 5 e 6 maggio. Per coprire il fabbisogno mondiale, avverte il Comitato, è necessario consentire la produzione di più dosi possibile.

Inflazione in aumento, le proposte di Federconsumatori

di Redazione GRS


 

 

Una vita cara. Aumenta l’inflazione e Federconsumatori chiede interventi per aiutare i nuclei familiari. Il servizio è di Giuseppe Manzo

Continua a crescere, ad aprile 2021 il tasso di inflazione, con +1,1% rispetto ad aprile 2020. Stando alle rilevazioni effettuate dall’Osservatorio Nazionale di Federconsumatori, i prezzi di alcuni beni alimentari, soprattutto l’ortofrutta, sono in salita.

“Alla luce di tale andamento si rende sempre più urgente e necessario un piano di intervento per aiutare le famiglie e rilanciare la domanda interna”, spiega l’associazione, “ed è prioritario affrontare con responsabilità e attenzione la questione, sempre più grave, delle disuguaglianze e delle disparità esistenti nel nostro Paese”.

Podcast intraprendenti: l’iniziativa di Euricse

di Redazione GRS


Relazioni, solidarietà, immaginazione, bellezza, partecipazione: cinque parole chiave che verranno esplorate nelle cinque puntate della prima serie di “Podcast intraprendenti”, l’iniziativa di comunicazione lanciata da Euricse. Ogni due settimane e per due mesi, i protagonisti di alcune esperienze di attivismo civico, nate per rispondere ai bisogni del territorio, racconteranno la genesi e lo sviluppo delle loro “comunità intraprendenti”, focalizzandosi anche sugli aspetti che hanno facilitato la crescita dell’iniziativa e sulla riorganizzazione imposta dalla pandemia. Dal Nord al Sud Italia, protagonisti di queste storie di resilienza sono: la portineria di quartiere a Torino, l’emporio solidale a Vicenza, il community hub a Bologna, l’impresa di comunità a Sciacca e il patto di collaborazione a Caserta.

Ad accompagnarli c’è la voce di un esperto per inquadrare i tratti distintivi di queste realtà, mentre ogni podcast è introdotto dai ricercatori Euricse Jacopo Sforzi e Cristina Burini: “Queste puntate non sono solo un’occasione per comunicare il progetto, ma sono parte integrante della ricerca. Le interviste alla base degli audio, grazie anche ad una serie di approfondimenti, andranno ad arricchire ulteriormente le riflessioni sui vari modelli di comunità intraprendenti che si stanno diffondendo oggi in Italia”.

I podcast avranno dunque l’obiettivo di illuminare le comunità che non si rassegnano a una condizione di marginalità ma che riescono ad avviare progetti imprenditoriali attenti al loro impatto sociale. Saranno pubblicati lunedì 3, 17 e 31 maggio e lunedì 14 e 28 giugno sul sito di Euricse e sulla pagina Facebook di Comunità Intraprendenti.
Un’iniziativa lanciata da Euricse – European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises – finanziata da Fondazione con il Sud, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRC, Fondosviluppo FVG Spa e ACI – Alleanza delle Cooperative Italiane e che scaturisce dalla ricerca “Comunità intraprendenti”. Il progetto nato a ottobre 2020 vanta una lunga esperienza di studio sulle imprese di comunità e realizzerà dei rapporti scientifici orientati ad indagare in modo approfondito i meccanismi socio-economici e istituzionali che si trovano alla radice di queste realtà.

di Pierluigi Lantieri

Curiosa Meravigliosa: realizzare un’opera di arte con immagini sportive

di Redazione GRS


“Curiosa Meravigliosa”. E’ il progetto che intende valorizzare il lato sorprendente del movimento. Tutti possono partecipare inviando le foto del proprio sport preferito, i gesti, i momenti, i compagni o i ricordi. Con le 10.000 mila foto raccolte entro il 15 maggio sarà realizzata, dall’artista catalano Joan Fontcuberta, un’opera di arte pubblica per Reggio Emilia.

Un occasione per restare per per sempre “in un opera d’arte!”. Fotografie (selfie e ritratti) sullo spirito di curiosità e meraviglia che è innato in ognuno di noi ed ha l’obiettivo di portare l’arte in strada, all’aperto, fuori dai luoghi convenzionali di esposizione, rendendola fruibile ogni giorno a tutte e a tutti ma, anche di portare le persone (lo sport, il movimento, le passioni) dentro un’opera d’arte! Il progetto è una collaborazione tra il Comune di Reggio Emilia e Fondazione Palazzo Magnani nell’ambito di Fotografia Europea 2021. Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione sono pubblicate sul sito https://www.curiosameravigliosa.it/;con un clic si possono caricare fino a quattro scatti originali per volta, senza limiti di numero.

“Grazie Fedez”: le parole di Gabriele Piazzoni (Arcigay)

di Redazione GRS


Grazie Fedez: lo dice il segretario nazionale di Arcigay Gabriele Piazzoni dopo l’intervento del rapper al concerto del I maggio scatenando forti polemiche con i dirigenti Rai: “ha dato corpo e rappresentazione alle tante forme di oppressione che milioni di persone lgbti subiscono ogni giorno, dappertutto”.

Pericolo Ogm, svolta nel mondo dell’agricoltura

di Redazione GRS


 

 

 

 

Pericolo OGM: la revisione delle regole europee sulle biotecnologie agrarie rischia di modificare il mondo dell’agricoltura. Il servizio è di Fabio Piccolino

Uno studio pubblicato dalla Commissione Europea afferma che le nuove tecniche per modificare il genoma di un organismo possono contribuire a un sistema alimentare più sostenibile nel quadro degli obiettivi del Green Deal europeo. Secondo Slow Food però, seguire questa strada porterebbe alla deregolamentazione di nuovi OGM, che non avrebbero più l’obbligo di essere etichettati.

Un pericolo che potrebbe portare a gravi danni agli ecosistemi e alla biodiversità, perché non si potrebbero prendere misure contro la diffusione incontrollata di nuovi organismi geneticamente modificati nell’ambiente.