Notizie

Revenge Porn, il fenomeno studiato dall’Università di Bolzano

di Redazione GRS


Progetto “Creep”: al via la mappatura nazionale del fenomeno del Revenge Porn. La ricerca della Libera Università di Bolzano, avviato nel 2019, è il primo studio che punta a ottenere una comprensione del fenomeno nei suoi diversi aspetti. Pubblicato un questionario online allo scopo di individuare i fattori di rischio sul piano psicologico e comportamentale.

Pnrr, l’appello al Governo del Network Non Autosufficienza

di Redazione GRS


Non dimenticateci. Un appello del Network Non Autosufficienza al presidente del Consiglio ed ai ministri Orlando e Speranza. La richiesta è di includere nel PNRR i soggetti più colpiti dall’emergenza con alcune proposte: semplificare i percorsi di assistenza, potenziare la domiciliarità, migliorare le strutture residenziali.

Discriminazioni, il Rapporto della Chiesa d’Inghilterra

di Redazione GRS


Dal lamento all’azione: è il nome del Rapporto della Chiesa d’Inghilterra per scoprire le ragioni della discriminazione razziale ancora diffusa all’interno la propria gerarchia. Tra le azioni previste per il contrasto delle discriminazioni l’aumento del numero di vescovi e pastori stranieri e la tutela delle minoranze etniche.

Malattie rare, in Sicilia trattato il primo bimbo con Sma tipo 1

di Redazione GRS


Terapia genica e malattie rare: il primo bimbo con Atrofia muscolare spinale di tipo 1 trattato in Sicilia. “Notizie come questa fanno comprendere quanto sia importante non indietreggiare nemmeno di un passo su quanto si è fatto e potrà farsi al fianco dei nostri pazienti”: a dirlo è Daniela Lauro, vicepresidente della Fondazione Aurora, che gestisce il Centro NEMO SUD di Messina.

Olimpiadi Tokyo, non ammessi i gesti di protesta politica

di Redazione GRS


 

 

Zitto e gioca. Alle Olimpiadi di Tokyo saranno vietati gesti di protesta in campo o sul podio. Il servizio di Elena Fiorani.

Non saranno consentiti messaggi, gesti o esposizione di simboli di contenuto politico, soprattutto sul podio. È la dura presa di posizione del Comitato Olimpico Internazionale che non intende cambiare la regola 50 della Carta Olimpica che proibisce agli atleti di esibirsi in manifestazioni politiche di ogni tipo durante i Giochi.

Sulla scia delle manifestazioni per l’omicidio di George Floyd, tanti atleti del Comitato Olimpico e Paralimpico avevano invitato il CIO ad abolire questa regola o almeno a sviluppare una nuova formula che proteggesse la libertà di espressione. Dopo il rifiuto del Cio gli atleti non si danno per vinti, in base all’idea che i gesti simbolici dovrebbero essere parte integrante di una manifestazione come l’Olimpiade che promuove l’integrità dei valori dello sport e ha una forte valenza sociale.

“Noi due siamo uno”: storia di una morte causata da un Tso

di Redazione GRS


Pagine amare. La storia di una morte che non doveva esserci nel libro “Noi due siamo uno” di Matteo Spicuglia, Add editore. Un racconto di un doloroso fatto di cronaca: nell’agosto del 2016 a Torino Andrea Soldi perde la vita durante un Trattamento sanitario obbligatorio: la Corte d’Appello ha condannato ad 1 anno e sei mesi di reclusione lo psichiatra e i tre agenti della polizia municipale.