Il Bosco della Memoria, ricordo della tragedia e simbolo della rinascita. Siamo a Bergamo, tra i luoghi più colpiti dell’intera emergenza epidemiologica da Covid-19. Qui il nero dei lutti e il rosso dei lockdown adesso sembra lasciare spazio al verde della speranza, degli alberi che ricordano la vita. Inaugurato in occasione della Giornata nazionale vittime del Covid del 18 marzo, giorno in cui nel 2020 i camion militari trasportavano in altre città le salme dei bergamaschi, il Bosco della Memoria si trova presso il parco della Trucca ed è stato ideato dall’Associazione Comuni Virtuosi.
Il progetto dall’alto valore simbolico vede al suo interno anche la presenza di una realtà del sociale, la cooperativa sociale Solaris Lavoro e Ambiente. L’impresa no profit che da quasi quarant’anni opera per favorire l’inserimento al lavoro di persone svantaggiate o con disabilità si occuperà di manutenzione e alberature per tutta la stagione. L’area verde attrezzata con camminamenti e panchine ha ricevuto la piantumazione del primo albero lo scorso 18 marzo, in concomitanza con la prima “Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19” e in totale ospiterà 750 piante, di cui 130 alberi da frutto, 70 di bosco e 90 arbusti. Faggi, querce, carpini, tutte piante autoctone che doneranno ossigeno al vicino Ospedale Papa Giovanni XXIII e a tutti i cittadini che vorranno far crescere il bosco come simbolo di nuova vita, socialità e attenzione all’ambiente.
Nella città di Bergamo la cooperativa Solaris cura oltre 1500 alberature, specie autoctone che verdeggiano in pianura e rappresentano tutta la cura della cooperativa per il lavoro e la sostenibilità green. A tutto ciò ora si aggiungerà anche il Bosco della Memoria, un luogo di comunità, un parco multifunzionale che si anima ogni giorno di tante persone che lì incrociano parte delle proprie attività all’aperto. Obiettivo coniugare la memoria e il raccoglimento alla vita che nasce e che cresce con il crescere degli alberi.
Contro gli stereotipi. Si chiama “Fading” il progetto promosso da diverse organizzazioni per stimolare una riflessione sul razzismo sistemico nel nostro Paese attraverso voci afro-italiane. L’iniziativa prevede la pubblicazione di un video di un minuto ogni settimana per invitare a riflettere e intraprendere azioni concrete di informazione o attivismo.
Sport per tutti. “Un Fondo per le associazioni sportive di base”: questo è l’impegno preso dalla sottosegretaria Valentina Vezzali nei confronti degli enti di promozione sportiva che avevano denunciato la discriminazione della chiusura per le associazioni e società dilettantistiche.
Non lasciateci indietro. Si celebra oggi la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: un’occasione in cui Anffas ribadisce il concetto che “la persona non è la sua malattia”, auspicando il rispetto dei diritti e una piena e concreta inclusione in tutti i contesti della società.
Lo specchio di Lorenzo: Rai Yoyo trasmette oggi in prima visione il corto d’animazione sull’autismo che spinge lo spettatore a immedesimarsi e scoprire il mondo del piccolo protagonista. Il cartoon, diretto dalla giovane palermitana Anna Conigliaro, è arricchito da una cover di Hero di David Bowie interpretata da Elio.
Un vero pasticcio. Il parere del Mise in accordo con il ministero del Lavoro stabilisce che le start up innovative sono incompatibili con le imprese sociali.
Ascoltiamo Paolo Venturi, direttore di Aiccon.
Passo in avanti. Il Forum Nazionale del Terzo Settore esprime soddisfazione per la firma del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando sul decreto di adozione delle linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore. Secondo la portavoce Claudia Fiaschi “adesso si può collaborare al meglio con le istituzioni pubbliche”.
Camminare può cambiarci la vita. Il libro di Shane O’Mara, scienziato cognitivo irlandese, ci spiega il perché. Il servizio di Elena Fiorani.
Il lungo periodo di restrizioni che viviamo ormai da un anno, genera malumore e frustrazione. Un antidoto alla depressione e allo scoraggiamento, secondo lo scienziato irlandese, potrebbe essere proprio camminare. Nel suo libro, uscito in italiano durante la pandemia, O’Mara spiega che secondo la neuroscienza camminare è il superpotere che ci rende più intelligenti, felici e sani.
Può sembrare un’attività semplice ma sottovalutiamo l’impatto che può avere sulla nostra vita: quando camminiamo, oltre a coinvolgere cuore e polmoni nell’attività aerobica, spingiamo il nostro cervello a mettere in atto una serie di operazioni molto complesse, necessarie per generare una “mappa cognitiva”. O’Mara suggerisce di pensare all’attività del camminare come a un rimedio in grado di riparare il nostro cervello. Questa ginnastica mentale ha un forte impatto anche su come ci sentiamo, contribuendo a renderci più felici.
Per il futuro. L’Unione Europea ha presentato lo “Youth Sounding Board”, una commissione per l’ascolto dei giovani sulle attività dei partenariati internazionali. I membri, tra i 18 e i 30 anni, forniranno consulenza su temi come l’educazione ambientale, i cambiamenti climatici, l’inclusione sociale e la salute, ma anche su cultura, arte e media.
Basta discriminazioni. Le organizzazioni aderenti alla Campagna “Io Accolgo” scrivono al Governo affinché si intervenga al più presto per permettere la registrazione all’anagrafe dei figli dei migranti irregolari presenti nel nostro Paese. “Occorre porre fine – si legge – a una grave ingiustizia e violazione dei diritti umani”.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.