Notizie

Arte e inclusione: convegno internazionale dei musei toscani

di Redazione GRS


Il sistema dei musei toscani promuove un convegno internazionale dedicato alle proposte per rendere i luoghi dell’arte sempre più accessibili alle persone con Alzheimer o fragili. Appuntamento online il 25 marzo con l’evento aperto a tutte le realtà toscane aderenti al sistema con la partecipazione di ospiti internazionali

“Appassionarti” al sitting Volley: al via il contest

di Redazione GRS


“Appassionarti” è il contest on line per la scelta di un disegno da applicare sulla protesi sportiva di Silvia Biasi, libero della Nazionale femminile di sitting volley, che in estate farà il suo esordio ai Giochi Paralimpici di Tokyo.

“Appassionarti” è stato lanciato da Sintomi di Felicità, in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, Comitato Italiano Paralimpico e Centro Protesi Inail. Una squadra dove ogni giocatrice ha una storia di vita diversa da raccontare, fatta di momenti difficili ma anche di riconquiste e passioni. Un gruppo di ragazze unite dalla voglia di riscatto, dal desiderio e dall’impegno verso un sogno comune, quello della partecipazione alle Paralimpiadi che è l’obiettivo più grande mai raggiunto. E, proprio per arrivare tutte insieme alla realizzazione di questo desiderio, nasce il contest “Appassionarti” a cui tutti sono invitati a partecipare, inviando alla mail appassionarti@outlook.it, oppure compilando il form sulla pagina web https://www.sintomidifelicita.it/appassionarti/, un disegno che sarà applicato sulla protesi sportiva che Silvia utilizzerà durante le partite nei Giochi Paralimpici.

“Sono molto felice ed emozionata per questo contest – spiega Silvia Biasi – L’obiettivo principale è quello di portare le persone più vicine alla nostra disciplina ed alla nostra squadra. Sono convinta che l’iniziativa consentirà alla gente di avvicinarsi alla disabilità con obiettività, permettendo così di capire ancora meglio che essa non è necessariamente un handicap. Non vedo l’ora di vedere le prime proposte: sicuramente da alcune immagini potremmo trarre degli insegnamenti e dei nuovi spunti anche noi”. E poiché una passione è bella se condivisa, da qui nasce l’idea della squadra di coinvolgere più persone possibili, passando la palla a chi vorrà dara una forma artistica alla protesi sportiva, che deve essere cilindrica e di colore neutro.

La proposta del disegno dovrà essere inviata entro 45 giorni dall’apertura del contest. Successivamente sarà lanciato un sondaggio online: i disegni arrivati saranno sottoposti al giudizio del pubblico. Tutti i disegni che avranno partecipato al contest verranno comunque
esposti in occasione delle competizioni ufficiali di Sitting Volley (finale Coppa Italia e Supercoppa, finali scudetto); nelle gallery multimediali di Sintomi di Felicità e FIPAV; in una mostra dedicata e in una mostra multimediale sempre accessibile. “Finalmente siamo arrivati ad un lancio molto importante per noi. – racconta Giulia Aringhieri – In questo periodo di lontananza sociale, a causa del Covid-19, io e Silvia abbiamo pensato a come poter avvicinare le persone a noi e alla nostra squadra durante il percorso verso i giochi Paralimpici di Tokyo. La protesi di Silvia, oltre ad essere funzionale per lo sport, sarà personalizzata e resa unica. Il disegno che vincerà il contest sarà con noi sul campo da gioco e ci ricorderà la forza di tutti i nostri sostenitori. La partecipazione è aperta a tutti, dai bambini agli adulti, con la massima libertà e varietà di immagini, colori ed emozioni. Vi aspettiamo!”

Vaccini, scende in campo il volontariato piemontese

di Redazione GRS


Una mano tesa: è quella del volontariato piemontese pronto a scendere in campo per la vaccinazione degli anziani, ma la Regione non risponde. La denuncia delle associazioni nel servizio di Anna Monterubbianesi.

1500 volontari, quasi 200 automezzi per il trasporto delle persone e 130 sedi distribuite sul territorio, provincia per provincia. Sono i numeri dei volontari di Auser, Ada e Anteas che, in Piemonte, offrono sostegno alle persone più fragili del territorio garantendo la spesa a domicilio, la consegna dei farmaci e molti servizi fondamentali.

Eppure la Regione sembra non ascoltarli. Le tre sigle, il mese scorso, hanno dato piena disponibilità a dare un aiuto a sostegno degli anziani per la campagna vaccinale anti Covid, mettendo a disposizione persone, oltre che mezzi e servizi già utilizzabili. Le tre sigle si dicono “certe di poter giocare un ruolo importante in questa fase cruciale della campagna di vaccinazione per i soggetti più fragili”. Adesso tocca alla Regione.

“Rimandati”: i Comuni dimenticano i beni confiscati alle mafie

di Redazione GRS


Nel rapporto “Rimandati” ecco i comuni inadempienti sugli immobili confiscati alle mafie. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Comuni italiani “rimandati” per la trasparenza sulla confisca dei beni alla mafia: su oltre mille monitorati, destinatari di immobili confiscati, ben 670 non pubblicano l’elenco sul loro sito internet e questo vuol dire che il 62% dei comuni è totalmente inadempiente.

Lo dice il primo Report nazionale dal titolo “Rimandati” realizzato da Libera in collaborazione con il Gruppo Abele e l’Università di Torino. Il primato negativo in termini assoluti spetta ai comuni del Sud Italia compreso le isole con ben 392 comuni che non pubblicano l’elenco, segue il Nord e poi il Centro.

Musica contro le mafie: oggi la premiazione nel segno di Sanremo

di Redazione GRS


Musica contro le mafie. Nel giorno d’apertura della 71° edizione del Festival della Canzone Italiana a Casa Sanremo e online la premiazione dell’undicesima edizione del premio voluto dall’associazione Libera. Vincitori di quest’anno sono Davide Ambrogio con la canzone “A San Michele” e De Almeida con il brano “Rosalia”.

La transizione in bici: le associazioni bike friendly scrivono al Premier Draghi

di Redazione GRS


FIAB e associazioni bike friendly italiane hanno scritto al Presidente Mario Draghi per chiedere un cambio di passo sui temi della mobilità attiva e ciclistica. “Non ci sarà transizione ecologica se la bicicletta non diventa il mezzo più usato nelle nostre città”, si legge nella lettera che chiede una nuova politica nazionale a favore della ciclabilità.

“La forza della bicicletta è enorme, una forza finora sottovalutata. Non ci sarà transizione ecologica se la bicicletta non diventa il mezzo più usato nelle nostre città, non ci sarà benessere per i cittadini italiani se non si cambia radicalmente una mobilità urbana congestionata, antieconomica, pericolosa, inquinante e distruttiva dell’enorme potenziale di socialità e bellezza delle nostre città”. La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e tantissime altre associazioni bike friendly italiane hanno scritto una lettera al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, per chiedergli un cambio di passo sui temi della mobilità attiva e ciclistica.

Il neo premier Draghi ha usato parole chiare sui cambiamenti climatici e sull’emergenza ambientale nel suo discorso in Parlamento. Ora occorre dunque una nuova politica nazionale a favore della ciclabilità, in cui lo Stato si assuma in pieno il compito di guidare il cambiamento, come indicato nella legge 2/2018 che prevedeva anche la definizione del Piano Generale della Mobilità Ciclistica a cura del MIT, ad oggi ancora non disponibile.

Una delle novità del nuovo esecutivo è stato il cambio di nome del ministero dell’Ambiente, divenuto ministero della Transizione Ecologica sotto la guida di Roberto Cingolani, esperto di robotica ed ex direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Sono cinque le proposte avanzate dal Coordinamento Associazioni e Movimenti Cicloattivisti e Ambientalisti:

1- Istituire una Direzione per la mobilità ciclistica all’interno del Dipartimento trasporti.

2- Attribuire a un Sottosegretario le deleghe per la ciclabilità, mobilità attiva e micromobilità elettrica in combinazione con quelle relative al CdS e alla sicurezza stradale.

3- Confermare nella Segreteria tecnica del Ministro una persona dedicata alla ciclabilità e alla micromobilità elettrica con il compito di tenere il raccordo con le associazioni e tra queste e le varie direzioni del MIT.

4- Individuare la nuova figura del “Bike Manager” all’interno della struttura tecnica di missione, con l’obiettivo di sovrintendere all’attuazione della legge 2/2018 e più in generale verificare l’attuazione degli obiettivi del Ministro in questo settore.

5- Recuperare e completare il lavoro, ora sospeso, sul regolamento del Codice della Strada per la moderazione del traffico.

Accordi di Parigi, Paesi lontani dal traguardo

di Redazione GRS


I Paesi firmatari degli Accordi di Parigi sul Clima sono in ritardo sulla tabella di marcia. Il servizio è di Fabio Piccolino

Secondo il Rapporto pubblicato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, i traguardi fissati dagli Accordi di Parigi sono attualmente molto lontani. Un quadro definito preoccupante e per il quale è necessario adottare misure immediate per accelerare ed ampliare l’azione e raggiungere l’obiettivo della riduzione delle emissioni per contenere il riscaldamento globale sotto i 2°C.
Pur interessando solo 75 paesi sui 196 che hanno sottoscritto il Trattato, il report evidenzia un trend poco rassicurante.