Notizie

“Press play on sport”

di Redazione GRS


E’ il nuovo libro di Accaparlante che racconta lo sport accessibile. il servizio è di Clara Capponi.

Pratica sportiva e persone con disabilità, potenzialità e limiti culturali da superare. Ce ne parla Massimiliano Rubbi nel suo libro appena uscito per la collana “I libri di accaParlante” pubblicata da Edizioni la meridiana in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bologna.

In Italia la pratica sportiva è meno diffusa tra le persone con disabilità. Per questo il libro, a partire da un’analisi del linguaggio adottato per raccontare e discutere di parasport, descrive alcune esperienze legate a sport adattati e integrati alla pratica di persone con disabilità, insieme ai servizi che consentono alle persone con diversi tipi di disabilità di assistere agli eventi sportivi. Sfide che riguardano non solo lo sport per disabili ma la società nel suo complesso.

Pedali buoni

di Redazione GRS


L’atleta più sostenibile d’Italia è Emmanuele Macaluso, il primo a pubblicare un bilancio sociale. Pratica il cross country, disciplina che si svolge in montagna e si impegna nella
riduzione della propria impronta sul pianeta, anche nei prodotti per la manutenzione dei mezzi che sono a basso o nullo impatto ambientale.

Reato di solidarietà

di Redazione GRS


A Trieste due volontari accusati per il loro impegno con i migranti. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Ieri Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi dell’associazione triestina “Linea d’Ombra” hanno ricevuto l’accusa di favorire l’immigrazione clandestina, con il sequestro di oggetti personali e di lavoro da parte della polizia.

Dal terzo settore e dalla cooperazione sociale friulana è arrivata la condanna in difesa di questi volontari che, insieme ad altri, operano nel campo della solidarietà e dell’accoglienza per le condizioni dei migranti, ricordando come qualcosa di simile sia accaduto anche al sindaco di Riace Mimmo Lucano.

Comunità educanti

di Redazione GRS


È il nuovo bando promosso da Con i Bambini per il mondo del Terzo settore, che si propone di potenziare la rete degli attori che si occupano di educazione e cura dei minori: famiglie, scuola, singoli individui, soggetti pubblici e privati. A disposizione 20 milioni di euro, scadenza entro il 30 aprile 2021.

Rotta a sud

di Redazione GRS


Tra i cambiamenti della nuova presidenza degli Stati Uniti c’è anche un rapporto molto diverso con l’America Latina. Ai nostri microfoni Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire

Futuro green

di Redazione GRS


Il ministero della Transizione ha aperto grandi aspettative per un’economia sostenibile. L’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 va raggiunto con il contributo di tutti, sia enti pubblici che privati. Il 52% degli italiani chiede che ogni riforma tenga conto di questo: lo rileva un sondaggio Swg

R come Rodari

di Redazione GRS


Online su Youtube la sitcom realizzata dal Teatro Verde di Roma su richiesta dell’Istituto italiano di cultura di Lisbona. Grazie alla fantasia e al gioco ognuna delle dieci puntate insegna parole e suoni della lingua italiana ai più piccoli, nel segno del grande poeta e scrittore di cui si celebra il centenario dalla nascita.

In sicurezza

di Redazione GRS


Sono state 1681 le domande di candidatura presentate dai Comuni italiani per attrezzare aree all’aperto in cui praticare attività motoria nell’ambito del Progetto Sport nei parchi. Puglia, Veneto, Toscana, Sicilia ed Emilia Romagna le regioni con il maggior numero di adesioni.

Si è conclusa la fase di candidatura delle aree proposte dai Comuni per l’adesione al Progetto Sport nei parchi, sia per la Linea di intervento 1 – Installazione di nuove attrezzature e riqualificazione di aree attrezzate esistenti – che per la Linea di intervento 2 – Identificazione di aree verdi nei parchi cittadini da destinare ad “Urban sport activity e weekend”. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra Sport e Salute S.p.A. e Associazione Nazionale Comuni Italiani – Anci, ha visto la partecipazione di 1313 comuni che hanno inviato almeno una domanda per un totale di 1681 domande pervenute di cui 915 per la “linea di intervento 1” e 766 domande per la “linea di intervento 2”.

Le prime 5 Regioni in termini di numero di domande pervenute sono state, nell’ordine, la Puglia, il Veneto, la Toscana, la Sicilia e l’Emilia Romagna. Obiettivo del Progetto è la promozione di nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto, sia in autonomia che attraverso le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche operanti sul territorio e la realizzazione di sinergie di scopo tra le stesse ASD/SSD e i Comuni, per l’utilizzo di aree verdi comunali. Un’apposita Commissione procederà alla valutazione delle domande pervenute e potrà richiedere, in fase di istruttoria, integrazioni documentali necessarie all’approvazione finale. Al termine della fase di valutazione, l’elenco dei comuni ammessi sarà pubblicato sul sito di Sport e Salute.

Colpo all’associazionismo

di Redazione GRS


Bocciati gli emendamenti di proroga della garanzia di accesso al credito per il Terzo settore non commerciale. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Non ci sarà l’estensione della garanzia dello Stato per l’accesso al Fondo PMI per gli enti non profit che non svolgono attività commerciale. È l’allarme che lancia il Forum del Terzo Settore all’indomani del varo del decreto Milleproroghe in Commissione I Affari Costituzionali e V Bilancio della Camera.

Gli emendamenti presentati che prorogavano la garanzia pubblica al credito per il Terzo settore non commerciale sono stati tutti bocciati. “È una vicenda incomprensibile e sconcertante – ha detto la portavoce Claudia Fiaschi – Ci siamo battuti a lungo affinché anche le associazioni potessero godere degli stessi benefici degli enti commerciali. Le associazioni sono una componente fondamentale dell’economia sociale del Paese e se non le si mette nelle condizioni di riprendersi dalla crisi, le ricadute negative per le nostre comunità saranno gravissime.”