Notizie

Eat Slow Be Happy

di Redazione GRS


Cibo buono, pulito e giusto per tutti: è l’iniziativa per donare piatti di qualità ai centri di accoglienza nata da Slow Food insieme a Progetto Akkittate! di Arci Pianeta Sonoro e a Nonna Roma. Una staffetta gastronomica di quindici giorni grazie alla quale gli ospiti delle strutture della Capitale potranno gustare trecento pasti.

Freddo tossico

di Redazione GRS


Per evitare che l’ondata di gelo che nei giorni scorsi ha colpito il Texas causasse danni agli impianti delle raffinerie di petrolio, le più grandi industrie dello Stato hanno immesso nell’atmosfera circa 150 tonnellate di gas serra e inquinanti, causando gravi danni all’ambiente.

Più forti insieme

di Redazione GRS


La Rete “Per un nuovo welfare” scrive a Draghi e ai ministri rilanciando le 10 proposte di aprile 2020. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Riformare il Reddito di cittadinanza e sostenere la comunità educante. La Rete “Per un nuovo Welfare”, formata da oltre cento Associazioni ed Enti che hanno sottoscritto il 17 aprile 2020 l’Appello della Società Civile per la Ricostruzione di un Welfare a misura di tutte le persone e dei territori, scrive al premier Draghi, ai Ministri Orlando, Speranza, Cartabia, Bianchi e Carfagna.

Sono dieci i punti con proposte su come intervenire sul Sud, sulla rieducazione penale, sulla medicina territoriale, sullo Ius Soli, sullo sviluppo sostenibile dei Piccoli Comuni e delle Aree interne. “Siamo pronti a fare la nostra parte”, ribadiscono i firmatari dell’appello.

In scena

di Redazione GRS


Arci nazionale di nuovo al fianco dei lavoratori dello spettacolo che oggi tornano in piazza in oltre 20 città in tutta Italia a un anno dall’inizio della pandemia. Una mobilitazione nazionale per ricordare ancora una volta che la cultura è tra i settori più colpiti dall’emergenza sanitaria.

Connessioni Attive

di Redazione GRS


È il bando per sostenere lo sport di base lanciato da Emil Banca, AICS, CSI e UISP e rivolto alle società e le associazioni sportive della provincia di Bologna, che potranno proporre
servizi volti al benessere della comunità e dei cittadini che la animano. Le richieste di ammissione dovranno essere presentate entro il 10 marzo.

Il Bando è dedicato alle associazioni e società sportive affiliate ai comitati provinciali di Bologna di AICS, CSI e UISP, i contributi verranno erogati sia alle realtà che nel periodo della pandemia da Covid 19 hanno messo in campo progetti per i propri tesserati sia a quelle realtà che hanno predisposto progetti per l’anno in corso finalizzati alla ripartenza delle attività sociali. Gli organizzatori valuteranno le richieste in base alla rilevanza, all’impatto, alla struttura e anche all’originalità dei progetti di società e associazioni sportive ed erogheranno 31 contributi: 3 da 1500 euro, 3 da 1.000 euro e 25 da 500 euro.

Le richieste di ammissione al Bando dovranno essere presentate entro il prossimo 10 Marzo, esclusivamente scaricando e compilando la scheda di progetto pubblicata insieme al testo del Bando, nel sito www.emilbanca.it ed inviandola all’indirizzo mail nonprofit@emilbanca.it. “La UISP – ha dichiarato Paola Paltretti, Presidente UISP di Bologna – insieme agli enti di promozione sportiva più rappresentativi della città, ha aderito e prontamente apportato il suo sostegno a Connessioni Attive. L’intento è quello di valorizzare e sostenere le numerose associazioni che realizzano servizi volti al benessere della comunità e dei cittadini che la animano, lanciando un segnale di aiuto nell’emergenza sociale ed economica che stiamo vivendo”.

“Ogni misura messa in campo a favore dell’associazionismo, così duramente colpito dalla pandemia, vede AICS in prima linea – ha dichiarato Francesca Brunetti, membro del Consiglio Direttivo e Responsabile dei progetti AICS – insieme alle altre realtà del terzo settore. Abbiamo dato il nostro apporto a Connessioni Attive per ribadire con forza l’importanza del tessuto associativo del nostro territorio, un imprescindibile strumento di welfare e di socialità. Lo dobbiamo preservare, nell’interesse di tutta la cittadinanza”.

“La vicinanza al territorio e alle società sportive è uno degli impegni presi dal CSI di Bologna per il prossimo quadriennio – ha dichiarato il presidente provinciale CSI, Andrea De David – Questo bando è un primo segnale di attenzione per le realtà che vivono un momento difficile, ma provano anche a progettare una ripartenza, nel solco della storica collaborazione con Emil Banca”.

Arma di guerra

di Redazione GRS


 

Per i bambini che vivono in zone di conflitto c’è anche il pericolo della violenza sessuale. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Settantadue milioni di bambini vivono in luoghi del mondo dove forze e gruppi armati sono soliti perpetrare atti di violenza sessuale contro i minori: è l’allarme lanciato da Save The Children nel Rapporto “Arma di guerra”, che accende i riflettori sul pericolo che molti bambini in zone di conflitto sono costretti ad affrontare quotidianamente.

Secondo i dati, il rischio di subire abusi oggi è quasi dieci volte più alto rispetto a dieci anni fa. I Paesi in cui si registra il numero più alto di violazioni sono lo Yemen e la Somalia, seguiti da Iraq, Siria, Colombia e Sud Sudan.

Prospettive nere

di Redazione GRS


Il 12% delle imprese pensa di ridurre il numero dei dipendenti, il 23% in quelle con 1-9 occupati, mentre il 5% pensa di dover chiudere l’attività. Questo è il risultato di un sondaggio dell’Osservatorio di Legacoop ideato e realizzato dalla sua Area Studi e Ipsos.

Rassicurazioni

di Redazione GRS


Per le associazioni delle persone con disabilità che in due diversi momenti hanno incontrato la neo ministra Stefani: Fish e Fand hanno ricevuto ok alla priorità sui vaccini anche per caregiver e assistenti, Unione italiana ciechi e ipovedenti ha incassato un percorso comune sulla disabilità visiva.

Vent’anni

di Redazione GRS


Compleanno per l’agenzia stampa Redattore Sociale nata nel 2001. Nella prima fase di vita l’attenzione è stata posta sul corretto approccio ai problemi sociali. Oggi la sfida è quella di leggere i fenomeni in termini talmente ampi da diventare globali.