Notizie

Olimpiadi, tre bambole speciali volano a Tokyo con l’Italia Team

di Redazione GRS


Donne in gioco. Per i Giochi Olimpici di Tokyo arrivano tre Barbie edizione speciale che celebrano le donne della squadra italiana. Le bambole verranno messe all’asta a supporto di famiglie e bambini malati di tumore. Con questo progetto, i promotori vogliono ricordare alle bambine che possono aspirare ad essere tutto ciò che desiderano, anche nello sport.

In occasione dei Giochi Olimpici, Barbie, Italia Team ed EA7 Emporio Armani collaborano per celebrare le atlete dell’Italia Team: sono tre le Barbie uniche create per l’occasione che verranno messe all’asta a supporto della FIAGOP – Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica Onlus.

Le tre bambole voleranno a Tokyo insieme all’Italia Team, per essere esposte in esclusiva a Casa Italia Tokyo 2020 e poter essere ammirate in tutti i loro incredibili dettagli. L’esclusiva grafica che personalizza i capi è un omaggio alla cultura giapponese: il Sol Levante, simbolo del Giappone, viene reinterpretato con i colori del Tricolore, mentre la scritta ITALIA, ricreata con caratteri che richiamano la scrittura Kanji, racchiude al suo interno il riferimento al Torii, il tradizionale portale d’accesso a un luogo sacro.

Al loro ritorno in Italia, le 3 Barbie One-of-a-Kind verranno messe all’asta per uno scopo molto speciale: supportare la FIAGOP, la federazione che con le sue associate lavora ogni giorno per garantire ai bambini malati di tumore e leucemia il diritto alla salute e alla buona qualità di vita e assicurare alle loro famiglie il sostegno necessario. Il CONI supporta l’associazione amplificandone in particolare l’evento «Io corro per loro – Bambini senza cancro» previsto a Milano il 26 settembre 2021 e destinato a sostenere la ricerca scientifica.

Un progetto altamente valoriale in grado di unire i tre brand sotto il comune obiettivo di ispirare le future generazioni di donne, in linea con i principi dell’Olimpismo e della gender equality promossa dal Movimento Olimpico: impegnarsi per raggiungere i propri obiettivi e realizzare i propri sogni, nello sport, così come nella vita, al meglio delle proprie possibilità e senza discriminazioni.

“Sanità, cure per tutti”: lo dice il nuovo dossier della Caritas di Roma

di Redazione GRS


Cure per tutti. “La crisi sanitaria ha fatto emergere un senso collettivo di inadeguatezza e ha sottolineato l’importanza di disporre di un Servizio sanitario pubblico, omogeneo sul territorio nazionale e capace di tutelare la salute di tutti, al di sopra degli interessi particolari”: lo dice il Rapporto “Salute e fragilità sociale in tempo di pandemia” presentato dalla Caritas diocesana di Roma.

Lavoro, le Acli chiedono un cambio di passo radicale

di Redazione GRS


 

 

Nel nome del lavoro. Le Acli chiedono un cambio di passo, partendo dagli ultimi. Il servizio è di Giuseppe Manzo

Dalla Gkn Driveline di Campi Bisenzio, alla fabbrica Abb di Marostica fino alla Whirlpool di Napoli e di tutte le aziende che in questo momento hanno deciso di licenziare: le Acli chiedono un cambio di passo radicale su economia e lavoro.

“Lo sblocco dei licenziamenti e la mancanza di scrupoli di alcune multinazionali mettono delle persone in strada come se spegnessero un interruttore – ha dichiarato il presidente nazionale Emiliano Manfredonia – Servono poi ammortizzatori universali, che salvaguardino le singole specificità e politiche attive che devono guardare anzitutto a chi viene escluso”.

Vagabondi efficaci: il progetto contro esclusione e povertà educativa

di Redazione GRS


Vagabondi efficaci: è il nome del progetto promosso da Oxfam e selezionato da “Con i Bambini”, grazie al quale oltre tremila studenti dagli 11 ai 17 anni hanno potuto riscoprire i linguaggi e i luoghi dell’arte e della cultura toscana. L’iniziativa, nata per contrastare la dispersione scolastica, l’esclusione sociale e la povertà educativa, ha coinvolto 19 istituti.

Tokyo 2020, Guterres (Onu): “Cercare la pace, unirsi attorno obiettivi comuni”

di Redazione GRS


Il segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha lanciato un appello per la cessazione di ogni attività bellica durante lo svolgimento dei Giochi. “Cercare la pace e unirsi intorno a obiettivi comuni – ha detto – è ancora più importante quest’anno, mentre lottiamo per mettere fine alla pandemia e dare vita a una ripresa forte, sostenibile e inclusiva”.

La storia di Ceramiche Noi: dalla chiusura dell’azienda al Festival di Cannes

di Redazione GRS


 

 

Miracolo italiano. Dalla chiusura dell’azienda al Festival di Cannes: la storia di Ceramiche Noi nel servizio di Fabio Piccolino.

Importante riconoscimento internazionale per Ceramiche Noi, l’azienda di Città di Castello che solo 2 anni fa vedeva la chiusura e la delocalizzazione in Armenia della precedente proprietà e che si è convertita in cooperativa.

Sul red carpet del Festival del Cinema di Cannes, invitata dall’organizzazione, per premiare Berry Alexander Brown, registra e produttore di Spike Lee con un pezzo unico creato da loro. “Siamo riusciti in una impresa a dir poco incredibile, – dice il presidente della cooperativa Marco Brozzi – meno di 2 anni fa eravamo disperati e senza lavoro, oggi siamo al Festival di Cannes e tutto il mondo ci guarda e ci ammira”.