Notizie

Sogni infranti

di Redazione GRS


L’epidemia di Covid19 ha compromesso decenni di progressi fatti per salvaguardare i bambini più vulnerabili nel mondo. Lo afferma Save The Children, che chiede “una risposta globale coordinata per fare in modo che le battute d’arresto del 2020 non abbiano un impatto permanente su un’intera generazione di minori”.

“Compiti@casa”

di Redazione GRS


Un progetto di Fondazione De Agostini con l’Università di Torino per curare insieme un fenomeno che la pandemia non ha fatto che aggravare, la fragilità educativa. L’iniziativa di accompagnamento allo studio a distanza sarà dedicata agli studenti con difficoltà di apprendimento delle scuole secondarie di primo grado di Milano, Torino e Novara. La povertà educativa è uno dei principali fattori che produce diseguaglianze; in Italia ne è colpito ad oggi il 12% dei minori.

Dialoghi silenziosi

di Redazione GRS


Brevi video dedicati ai più giovani per raccontare le mostre in lingua italiana dei segni. L’iniziativa è del Palazzo delle esposizioni di Roma in collaborazione con l’Ente nazionale sordi. Il servizio è di Clara Capponi.

Si può leggere un libro o visitare una mostra attraverso le mani, per cambiare punto di vista e guardare la realtà con nuovi occhi. E’ questo il senso di Dialoghi silenziosi, l’iniziativa nata nel 2015 all’interno del Laboratorio d’Arte del Palazzo delle esposizioni insieme all’Ente nazionale sordi per far conoscere l’arte con il linguaggio dei segni.

Con la pandemia il progetto si è arricchito di  video brevi e chiari, ispirati a una mostra o a un’opera del museo pensati per il pubblico dei più giovani. A conclusione di ogni video un focus su alcune parole e rispettivi segni che andranno a costituire un vocabolario animato che crescerà nel tempo e sarà sempre disponibile sui canali social del museo.

Tre passi

di Redazione GRS


Il completamento dei Livelli essenziali delle prestazioni (Lep), l’adozione di un piano d’azione nazionale per l’economia sociale e la creazione di una Rete di protezione sociale sono le principali proposte avanzate dal Forum del Terzo settore nell’ambito della discussione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed esposte durante un incontro tra la delegazione nazionale e il governo.

Vaccinare i detenuti

di Redazione GRS


“Dall’inizio della pandemia, in Campania, sono stati registrati 609 casi da Covid tra i detenuti e sono stati somministrati solo tra Secondigliano e Poggioreale 6.022 tamponi su una popolazione, a Secondigliano di 1.147 detenuti e a Poggioreale di 2.019. I morti causa Covid-19 sono stati 4”. A darne nota il garante campano dei detenuti, Samuele Ciambriello, che auspica la vaccinazione dei detenuti ultrasessantenni e malati cronici, dopo quella degli operatori sanitari e degli agenti di polizia penitenziaria.

Valore aggiunto

di Redazione GRS


La Giunta di Bologna ha approvato la Carta dei valori per lo sport femminile, diventando città pilota per la parità di genere in questo settore. Tra gli obiettivi, pari accessibilità a tutti gli sport sin dall’infanzia, promozione dello sport femminile, contrasto a qualsiasi forma di discriminazione, di disagio e di violenza nelle attività sportive.

”Nella nostra quotidiana lotta contro gli stereotipi di genere abbiamo ritenuto importante coinvolgere il mondo dello sport – dichiarano l’assessora alle PARI opportunità Susanna Zaccaria e l’assessore allo Sport Matteo Lepore – un ambito dove le donne devono avere le stesse opportunità degli uomini, senza differenze nell’accesso, nelle retribuzioni e nei premi. Agire in ambito locale significa coinvolgere le società sportive che allenano bambine e bambini proprio perché i pregiudizi devono essere combattuti da subito. Questo progetto vuole anche essere un omaggio a tutte le atlete italiane che, nonostante le difficoltà e le differenze che ancora ci sono, hanno risultati eccezionali”.

Con lo sport si trasmettono valori, si promuove l’inclusione sociale ed è uno strumento di crescita per le ragazze e i ragazzi, senza distinzioni di sesso. La pratica sportiva diventa così uno strumento educativo, di contrasto alle discriminazioni, al disagio e alla violenza. “È un vero orgoglio riuscire a lanciare la prima Carta dei valori dello sport partendo proprio dalla città di Bologna, così ricca non solo di storia sportiva, ma di storia dei diritti delle donne – sottolinea Luisa Rizzitelli, presidente Assist – Mettere nero su bianco principi di rispetto e valori imprescindibili significa dare una guida ed un segnale preziosi al mondo sportivo e alla società tutta. Ci auguriamo che tutti i grandi Comuni italiani seguano l’esempio di Bologna e siamo a disposizione per sostenerli. Un grazie particolare all’assessora Zaccaria e alla presidente della commissione Pari opportunità Roberta Li Calzi che hanno creduto sin dal primo momento in questo grande risultato”.

Crisi di governo

di Redazione GRS


Preoccupazione anche dal mondo del Terzo Settore per l’apertura di una crisi politica e istituzionale. Le Acli chiedono senso di responsabilità e tempi rapidi e che si lavori per una “maggioranza Next Generation Eu”, fondata su un patto programmatico che sappia sanare le fratture economiche e sociali, utilizzando al meglio le risorse messe a disposizione dall’Europa.

Oltre il debito

di Redazione GRS


I dati Prometeia-Legacoop sui prestiti alle imprese. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Secondo il report Prometeia-Area Studi Legacoop, nel 2020, con le misure di sostegno alla liquidità, i prestiti alle imprese crescono di circa il 10%, a fronte di un calo del PIL del 9,1%. Il rapporto debiti finanziari/PIL è inferiore rispetto alla crisi dei debiti sovrani.

“Queste analisi danno la misura dell’impatto della crisi sul sistema produttivo – commenta Mauro Lusetti, presidente di Legacoop – allo stesso tempo, però, hanno anche risvolti relativamente positivi. Confermano che di fronte a un drammatico urto, le condizioni favorevoli di questi anni e le politiche di emergenza hanno minimizzato il danno. La ricostruzione e il riavvio dello sviluppo italiano non saranno una corsa di velocità, ma una maratona: servono risorse, ma pure un ritmo costante e un orizzonte di programmazione lungo e strategico”.

Sostenere lo sport di base

di Redazione GRS


“Garantire a enti sportivi dilettantistici la possibilità di assumere qualifica di Enti di terzo settore e di impresa sociale”, è una delle richieste emerse dall’audizione di Vincenzo Manco, alla VII Commissione della Camera in merito alla riforma del sistema sportivo. L’associazionismo sportivo rappresenta, infatti, una parte importante di tutto il Terzo settore.

Prima di tutto la trasparenza

di Redazione GRS


Dopo le polemiche di questi giorni l’Europa batte un colpo. La Commissione assicura infatti i cittadini europei sulla distribuzione dei vaccini. Verranno garantiti tutti i meccanismi senza occultare nulla. Lo ha detto ieri il portavoce della Commissione europea Eric Mamer durante una conferenza stampa. Intanto, entro questo fine settimana l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) dovrebbe dare il via libera alla commercializzazione del terzo vaccino anti Covid all’interno dell’Ue, quello sviluppato da AstraZeneca-Oxford.