I giovani volontari ieri al centro dell’Assemblea dei soci del Forum nazionale terzo settore. Ascoltiamo la voce di Beatrice Casella.

I giovani volontari ieri al centro dell’Assemblea dei soci del Forum nazionale terzo settore. Ascoltiamo la voce di Beatrice Casella.
Ieri Fondazione CESVI ha presentato a Roma il libro scritto da Maurizio Carrara, uno dei fondatori dell’organizzazione e attuale presidente onorario. L’incontro è stato anche un’occasione per parlare del ruolo della cooperazione nella complessa situazione globale attuale, degli interventi umanitari delle ong nel panorama mondiale.
Gariwo, la onlus che promuove le azioni dei giusti nel mondo, oggi celebra la Giornata europea con sei nuove targhe al Giardino di Monte Stella dedicate ai “Giusti dello Sport”, sport come strumento fondamentale di inclusione, di condivisione e amicizia tra i popoli.
Il blocco degli aiuti umanitari a Gaza avrà conseguenze catastrofiche sulla salute della popolazione: lo dice Medici del Mondo secondo cui il disastro umanitario può essere affrontato solo con la fornitura completa, senza restrizioni e su larga scala di materiali e rifornimenti salvavita.
Secondo l’Osservatorio Indifesa di Terre des Hommes il 78% delle ragazze teme di subire violenza in amore e in famiglia. Il servizio di Federica Bartoloni.
L’Osservatorio Indifesa della Ong Terre des Hommes ha chiesto a 2.900 giovani donne del nostro Paese in quale contesto sociale hanno timore di vivere, o hanno già vissuto, episodi di violenza. Il 78% delle intervistate, tutte under 26, teme la violenza nelle relazioni amorose o in famiglia. Il 56% ha paura che le limitazioni derivate dalla cultura patriarcale possano ostacolare l’avanzamento della loro carriera lavorativa, sottolineando come stereotipi calcificati nella nostra società siano già fortemente percepiti tra le giovani generazioni che auspicano, al 95% delle risposte, azioni mirate sulla diffusione dell’educazione sessuo-affettiva nei percorsi scolastici.
Continua la mobilitazione di Rete Pace e Disarmo per fermare il Disegno di Legge di iniziativa governativa che modifica la normativa italiana sull’esportazione di armi, indebolendo il controllo sulle vendite all’estero. Sono 84 le organizzazioni promotrici e 134 quelle aderenti.
È stata inaugurata a Cagliari la struttura della cooperativa sociale Panta Rei, che accoglierà otto bambini e bambine tra i 5 e i 12 anni, insieme al centro diurno ad alta intensità educativa “Base”. Parole chiave: accoglienza, partecipazione, radici, bellezza.
Dal 6 marzo torna a Genova la rassegna letteraria “Scrittori da una realtà parallela”. Il servizio di Patrizia Cupo.
Unica in Italia a raccontare l’inclusione e il mondo della disabilità insieme a chi con queste condizioni convive, ritorna e raddoppia il suo impegno la rassegna “Scrittori da una realtà parallela”, da domani a Genova. Quattro giorni di incontri con autori e giornalisti, romanzi, storie e fiabe dal mondo della disabilità e dell’inclusione. La rassegna è realizzata in sinergia con il Festival Internazionale di Poesia Parole Spalancate. Come in un talkshow, ospiti e storie si racconteranno ai giornalisti presenti. Molti i media partner dell’evento promosso in collaborazione con FISH Liguria e AISM.
A Crema sport per tutti, senza costi e senza barriere grazie al progetto rivolto ai giovani tra i 15 e i 25 anni. I partecipanti potranno sperimentare gratuitamente diverse discipline sportive, tra cui boxe, arrampicata, rugby, e atletica inclusiva.
Il mondo del terzo settore risponde all’appello lanciato dal giornalista Michele Serra per manifestare in favore di un’Europa di pace, giustizia sociale e democrazia. Auser, Acli e Legacoop tra le organizzazioni aderenti. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Acli e Auser si uniscono all’appello di Michele Serra e scendono in piazza il 15 marzo a Roma per difendere l’Europa, sottolineando l’importanza di un’Europa più democratica, sociale e inclusiva, lontana da personalismi e protagonismi.
In un momento storico segnato da guerre e disuguaglianze, Acli e Auser ribadiscono la necessità di un’Europa unita, capace di promuovere la pace, la giustizia sociale e i diritti. Le associazioni chiedono un impegno concreto per un modello di sviluppo sostenibile e una democrazia partecipativa, dando voce ai movimenti giovanili europeisti e opponendosi a sovranismi e populismi.