Sport
È il cricket raccontato da Simone Gambino, nel suo nuovo libro, in cui ricostruisce la storia di questa disciplina in Italia. Il servizio di Elena Fiorani.
“Gli anni clandestini” racconta l’avventura del cricket nel nostro Paese come un romanzo. E infatti è una storia familiare, una sorta di autobiografia, quella scritta da Simone Gambino per farci vivere gli anni pionieristici di questo sport in Italia, prima del riconoscimento ufficiale, quando i suoi praticanti non erano per nulla conosciuti, ma anche ostacolati nell’attività, tra campi improvvisati e giocatori che dovevano essere contemporaneamente tecnici, dirigenti e autisti. Il libro ripercorre gli anni eroici di uno sport praticato da pochissimi, in particolare elites intellettuali ed economiche.
E invece, per raggiungere una significativa diffusione in Italia, il cricket ha dovuto fin dall’inizio includere lavoratori stranieri dai mestieri più disparati. Un vero e proprio ribaltamento sociologico che ha portato questo sport da essere un passatempo per classi agiate ad uno strumento di integrazione per gli immigrati provenienti da paesi come India, Pakistan o Sri Lanka.
Cultura
12^ edizione per il concorso promosso dal CSV Foggia. Giovani talenti tra i 14 e i 30 anni potranno cimentarsi nelle arti figurative e grafiche, parole e musica, video storytelling e proporre entro il 31 marzo un’opera ispirata al volontariato e che citi almeno un’associazione.
Ed è tutto. Approfondimenti e notizie sul sociale su www.giornaleradiosociale.it
Economia
Le infiltrazioni criminali nell’economia, racket e usura sono fenomeni all’attenzione della UE verso il nostro Paese. Ascoltiamo Luigi Cuomo, presidente nazionale Sos Impresa-Rete per la legalità. (Sonoro)
Cultura
Al via la settima edizione del Giorno del Dono, con il contributo degli studenti, dall’infanzia alla secondaria. Il servizio è di Clara Capponi.
Si scaldano i motori per la 7^ edizione del Giorno del dono la manifestazione istituita con la legge 110 del 2015 che ogni 4 ottobre celebra l’idea e la pratica del dono. Anche quest’anno i protagonisti saranno soprattutto studenti e scuole di ogni ordine e grado che potranno candidare al contest uno o più elaborati artistici: non solo video ma anche testi, canzoni, fotografie e disegni che arricchiranno la gallery dedicata alle scuole #DonoDay2021 disponibile su www.giornodeldono.org
Oltre alle possibilità di adesione dedicate alle scuole, nelle prossime settimane ripartiranno le iniziative dedicate a Comuni, enti non profit ed aziende che permetteranno a sempre più realtà di essere protagoniste di #DonoDay2021.
Internazionale
Focsiv e Ipsia-Acli lanciano un appello alle istituzioni italiane e europee affinché sul tema delle migrazioni si intervenga con pratiche strutturate e politiche di accoglienza lungimiranti e coraggiose anziché con misure tampone che si limitano a contrastare l’emergenza del momento.
Diritti
Dal mondo del non profit viene chiesto a gran voce un piano vaccinale che comprenda anche i volontari impegnati nelle attività sociali.
Ascoltiamo Davide Giove, portavoce Forum Terzo Settore Puglia (SONORO).
Economia
Accordo tra Euricse e Cassa Centrale Banca. L’intesa rappresenta la volontà di elaborare nuovi progetti e strategie negli ambiti della sostenibilità, della responsabilità sociale e dell’identità cooperativa, a partire dai suoi valori e principi.
Sport
Nell’anniversario della liberazione di Nelson Mandela, nel Museo Franchi di Firenze è stata inserita una frase del leader sudafricano: “Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Parla ai giovani in un linguaggio che loro capiscono’. Altre parti del suo discorso verranno aggiunte ogni anno in questa ricorrenza.
Società
La portavoce del Forum Nazionale Claudia Fiaschi ha incontrato il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi, presentando contributi e proposte del mondo del non-profit in questa delicata fase. (Sonoro Fiaschi)
Diritti
Da Arcigay l’appello al premier incaricato Mario Draghi affinché il nuovo esecutivo prenda posizione sui temi dell’uguaglianza e della lotta alle discriminazioni. Il servizio di Fabio Piccolino.
“Ci aspettiamo che il Parlamento, anche in un contesto di maggioranza ampia a sostegno di un governo tecnico, prosegua nell’’iter di approvazione di provvedimenti di cui i nostri tessuti sociali hanno un grande bisogno, a partire dalla legge contro l’omotransfobia”: sono le parole di Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay, nei giorni delle consultazioni per la formazione del nuovo esecutivo guidato da Mario Draghi.
“Le coppie di gay e lesbiche con figli – si legge nella nota – vivono ancora oggi in Italia una grave condizione di invisibilità: non esiste europeismo che possa porre veti sulle leggi che promuovono i diritti umani, civili e sociali delle persone”.