Notizie

Basta esclusione

di Redazione GRS


Non ci servono sceriffi, ma amministrazioni capaci che promuovano una vera integrazione sociale. L’accanimento verso le persone senza dimora e più vulnerabili e la morte di Mostafa a Torino ci interrogano sul disagio delle città e sul modo di cercare consenso. A dirlo è Riccardo De Facci, presidente del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza.

RaccontAbili

di Redazione GRS


È il titolo del libro Edizioni Erickson di Zoe Rondini che raccoglie il punto di vista di tante persone che vivono quotidianamente la disabilità, con l’intento di fornire una diversa narrazione sul tema. Una prospettiva ampia che cerca di sfatare luoghi comuni e tabù.

Sfiduciati

di Redazione GRS


L’82% degli italiani si fida dell’Europa e ritiene che l’Italia riceverà le risorse del Recovery Fund che rappresentano, per il 76%, uno strumento per modernizzare il Paese con un modello di sviluppo sostenibile ma solo il 53% ritiene che saremo in grado di spendere questi soldi. È quanto emerge dal sondaggio realizzato da AreaStudi Legacoop e IPSOS.

Refugee Teams

di Redazione GRS


E’ il programma educativo per giovani stranieri promosso dalla Figc con ministero dell’Interno, Anci, Ufficio Centrale Siproimi. Crescita culturale, didattica e comportamentale, sono i presupposti alla base del percorso, cinque le tematiche: alimentazione, alfabetizzazione, educazione civica, corretto stile di vita e regole del gioco.

Crescita culturale, didattica e comportamentale, sono i presupposti alla base del nuovo programma educativo rivolto ai minori stranieri coinvolti in Refugee Teams, l’iniziativa sociale sviluppata dal Settore Giovanile e Scolastico della Figc in collaborazione con il ministero dell’Interno, l’Anci, l’Ufficio Centrale Siproimi e con il supporto di Eni e Puma. Dopo il Corso di Formazione in Sport e Integrazione dedicato agli operatori dei centri Siproimi, partito lo scorso 14 gennaio, da oggi, tutti i ragazzi partecipanti avranno la possibilità di accedere all’applicativo digitale realizzato prettamente per loro e dare il via al proprio percorso ludico-educativo.

Il programma, lanciato in occasione della settima edizione del progetto, si colloca all’interno delle attività formative sviluppate in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, che rappresentano la grande innovazione per il 2021, affronterà cinque tematiche specifiche: alimentazione, alfabetizzazione, educazione civica, corretto stile di vita e regole del gioco. Per ogni argomento saranno previsti quattro moduli formativi, contestualizzati nel mondo del calcio, che consentiranno agli iscritti di progredire nel percorso previsto. Nel dettaglio, i ragazzi, attraverso la piattaforma web dedicata a Rete Social Football, potranno creare il proprio profilo avatar digitale con la possibilità di personalizzarlo secondo una logica progressiva in base all’avanzamento del cammino educativo (Tutorial).

Il programma si prefigge l’obiettivo di fornire contenuti necessari e funzionali alla crescita e all’educazione dei ragazzi coinvolti, utilizzando uno strumento di e-learning innovativo e, soprattutto, fruibile ed efficace per i destinatari.

di Pierluigi Lantieri

A rischio esclusione

di Redazione GRS


Il 70% delle persone con disabilità potrebbe rimanere fuori dal piano vaccinale. La denuncia della Federazione Italiana Superamento Handicap nel servizio di Anna Monterubbianesi.

Nella road map del nuovo piano vaccinale manca ancora l’indicazione generalizzata per la disabilità quindi la maggior parte di chi non è ricoverato in Rsa o Rsd, ossia soggetti fortemente a rischio di contagio rischiano di essere tagliati fuori. A questo si aggiunge che le Regioni, senza uno specifico richiamo alla vaccinazione nel piano nazionale, non assumono decisioni e responsabilità.

Per questo, dopo aver registrato una completa assenza di risposte dalle istituzioni interpellate, la FISH si appella al Presidente della Repubblica, come garante dei principi costituzionali e chiede anche che si dia seguito al lavoro di confronto sulla disabilità avviato con il precedente Governo.

Senza limiti

di Redazione GRS


È il nome del progetto sperimentale di formazione destinato a persone ultrasessantacinquenni cieche o ipovedenti nell’utilizzo di strumenti informatici per la vita quotidiana promosso dall’Istituto Francesco Cavazza di Bologna. Obiettivo: ridurre l’isolamento con l’aiuto della tecnologia.

Stop al boia

di Redazione GRS


La Virginia è il ventitreesimo stato americano ad abolire la pena di morte. Una decisione storica che avviene nel luogo che detiene il numero più alto di esecuzioni capitali nella storia degli Stati Uniti, circa 1400.

Povera istruzione

di Redazione GRS


Per la didattica a distanza il 30% delle famiglie italiane non ha connessione o dispositivi. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Una famiglia italiana su 3 non è stata in grado di sostenere adeguatamente l’apprendimento a distanza dei bambini durante il lockdown: è quanto emerge da una ricerca UNICEF e Università Cattolica del Sacro Cuore, basata sulla somministrazione di questionari a 1.028 nuclei familiari in tutta Italia.

Circa il 27% ha riferito di non aver posseduto tecnologie adeguate durante il lockdown. Il 6% dei bambini non ha potuto partecipare alla Dad a causa di problemi di connettività o per la mancanza di dispositivi. Il 46% delle famiglie ha ricevuto nuovi dispositivi digitali dagli istituti scolastici frequentati dai loro figli e 1 su 4 ha ricevuto un abbonamento a internet per accedere alla didattica a distanza.

Visioni sociali

di Redazione GRS


Si chiama “1670: Per Padova noi ci siamo”, il mini documentario, fruibile online, prodotto da The Mads studio e Csv locale che in 12 minuti racconta l’anno della città veneta eletta capitale europea del volontariato ma soprattutto la straordinaria risposta che la solidarietà ha saputo dare alla pandemia.