Notizie

Noi ci vacciniamo: la campagna costruita con Legacoopsociali

di Redazione GRS


Noi ci vacciniamo: è questo il nome della campagna di operatori socio-sanitari e cooperatori sociali da tutta Italia costruita insieme a Legacoopsociali, attraverso un video pubblicato sui canali youtube e sui social network. L’iniziativa di sensibilizzazione nasce dalla volontà di chi opera nelle strutture duramente colpite dalle ondate di Covid.

Saper ascoltare: arriva il volume “Tecniche per la lettura ad alta voce”

di Redazione GRS


Saper ascoltare. Tutti i segreti per catturare l’attenzione dei piccoli lettori nel volume “Tecniche per la lettura ad alta voce” curato da Federico Batini e Simone Giusti, edito da Franco Angeli e scaricabile gratuitamente. Il libro arriva a due anni dal lancio di “Leggere: Forte!”, il progetto della regione Toscana per promuovere questo tipo di approccio nelle scuole.

Myanmar, dura presa di posizione di Amnesty

di Redazione GRS


 

 

Secondo Amnesty International il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite non sta facendo abbastanza per contrastare la crisi in Myanmar. Il servizio è di Fabio Piccolino.

“Gli orribili omicidi ai danni della popolazione in Myanmar da parte della giunta miliare al potere mostrano ancora una volta l’inadeguatezza della pressione esercitata dalla comunità internazionale”: è la dura presa di posizione di Amnesty International riguardo a un’emergenza che coinvolge una nazione di 50 milioni di persone, “sottoposta ad arresti arbitrari e sorveglianza a 360 gradi, che vive nella paura della morte e della tortura”.

Il Movimento di disobbedienza civile birmano intanto è stato candidato al Premio Nobel per la pace 2022 per la sua capacità di unire nella lotta persone di etnie, religioni, classi e generazioni diverse.

L’anno nero della Lombardia: meno imprese e più povertà

di Redazione GRS


Economia arancione: per la Lombardia un 2020 nero con 10mila imprese in meno rispetto al 2019 e soprattutto l’incidenza della povertà relativa familiare vede un aumento, durante l’anno della pandemia, di oltre 71 mila nuclei. È il quadro che emerge dall’Iser, l’indice di sofferenza economica regionale ideato da Demoskopica

Povertà minorile, l’Italia supera la media europea

di Redazione GRS


Diritti dei minori: in Italia i bambini indigenti sono più della media europea: la Commissione ha pubblicato una proposta per abbassare i livelli dell’esclusione sociale che prevede che gli Stati con un livello di povertà minorile superiore alla media UE, tra cui il nostro paese, impieghino almeno il 5% delle risorse provenienti dal Fondo sociale europeo.

 

“Belle di faccia”: c’è chi dice no alla grassofobia

di Redazione GRS


Discriminate. Chiara Meloni e Mara Mibelli, fondatrici del progetto “Belle di faccia”, nato prima su Instagram e poi diventato un’associazione puntano il dito contro la grassofobia: “non si limita al body shaming – dicono – ma è la sistematica discriminazione ed esclusione delle persone grasse in tutti i settori della società”.

La partita solidale: Asd Nautilus in campo al fianco di Aisla

di Redazione GRS


Acquisti che fanno bene. Parte oggi la partita solidale dall’Asd abruzzese Sottomarino nautilus che venderà i propri prodotti brandizzati per raccogliere fondi a favore dell’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica. Gli acquisti nel market place, quindi, non saranno fini a se stessi, ma rappresenteranno un aiuto concreto per i malati di Sla.

I prodotti brandizzati dall’Asd Sottomarino saranno destinati al sostegno della sezione abruzzese dell’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica il cui referente Marco Di Norcia sottolinea: «I ragazzi dell’Asd con la loro iniziativa ci permetteranno di supportare i progetti di “operazione sollievo” per l’assistenza alle nostre famiglie ma, anche, di realizzare i sogni dei figli delle persone affette da Sla».

«Dodici mesi fa ci siamo trovati di fronte ad una scelta: rimanere un’anonima squadra di calcio dilettante con davanti a sé tanti mesi di mesta inattività o provare a rompere gli schemi e dare un segnale positivo e di fratellanza», spiega Lorenzo Rapino, presidente dell’Asd Sottomarino. «Io, ma soprattutto il gruppo, che mi ha aiutato e sostenuto nella realizzazione, non abbiamo avuto dubbi e ci siamo messi al lavoro per creare qualcosa di buono. Ed eccoci qua».

Gli acquisti nel market place, quindi, non saranno fini a se stessi, ma rappresenteranno un aiuto concreto per i malati di Sclerosi laterale amiotrofica e le loro famiglie, sostenute dalle sedi territoriali de L’Aquila, Chieti e Pescara. Dalle magliette all’abbigliamento, alle tazze e ai boccali da birra, fino agli orologi da parete e l’arredo per la casa, tutti con il distintivo sottomarino azzurro: nella descrizione di ogni prodotto presente sul sito è indicata anche la quota che verrà devoluta a livello regionale ad Aisla, attraverso dei bonifici periodici destinati alle sezioni abruzzesi dell’Associazione. «Siamo consapevoli che il nostro aiuto rappresenti una goccia nel mare, ma goccia dopo goccia, siamo certi che riusciremo a sconfiggere la Sla», aggiungono dall’Asd Sottomarino.

Il fischio d’inizio dell’iniziativa solidale sarà online, in diretta Facebook, sulla pagina di Centralmente Sport lunedì 29 marzo dalle ore 19, a condurre Giovanni Bianchi Sidoni della testata Centralmente, mentre interverranno Lorenzo Rapino e Marco di Norcia di Aisla L’Aquila. «La vicinanza dimostrata dall’ Asd è stata una bellissima sorpresa», dice Marco Di Norcia, referente della sezione Aisla L’Aquila in rappresentanza di tutta la comunità Sla e dei volontari del territorio abruzzese, «i ragazzi dell’Asd con la loro iniziativa ci permetteranno di supportare i progetti di “operazione sollievo” per l’assistenza alle nostre famiglie ma, anche, di realizzare i sogni dei figli delle persone affette da Sla. Il ricavato che riceveremo dall’evento, infatti, sarà destinato a finanziare l’attività sportiva e le iscrizioni ai centrisportivi di questi ragazzi, perché non rinuncino alla possibilità di continuare a fare sport».

Capitale solidale: Roma e il suo welfare innovativo

di Redazione GRS


Roma città aperta. Nuova azione solidale per tante famiglie fragili della capitale: oltre 8.600 famiglie raggiunte da pacchi solidali con realtà come Roma Cares e molte altre associazioni per un welfare innovativo e operativo. “Questo è anche un pezzo del lavoro del Forum Terzo Settore Lazio per l’elaborazione di un modello di welfare innovativo”, ha detto la portavoce Francesca Danese.

 

Mercato della droga, a Bologna la denuncia degli esperti

di Redazione GRS


Nuove droghe. Sostanze sintetiche comprate su internet, cannabinoidi con alto principio attivo e più cocaina. È questo il mercato della droga a Bologna per come si sta sviluppando in questo anno di pandemia, in particolare tra i più giovani. La denuncia arriva da esperti e operatori sociali