È il nuovo vademecum nato dalla collaborazione fra ANCI-IFEL, Legacoop e Confcooperative, che pone attenzione sulle coop di Comunità: si stanno rivelando veicolo di cambiamento nei modelli di sviluppo nei territori più fragili, le aree interne, rurali e montane.
In occasione della Giornata Mondiale contro le mutilazioni genitali femminili che si celebra domani, Action Aid lancia la campagna “Chain” per prevenire le violenze invisibili su bambine e ragazze che vivono nel nostro Paese.
Ai nostri microfoni Rossana Scaricabarozzi, Responsabile politiche di genere dell’organizzazione.
Online retecontrolodio.org la piattaforma della rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni di intolleranza, nata su impulso di Amnesty International Italia. Un sito web con notizie, approfondimenti, dati e altri strumenti utili realizzati da organizzazioni ed enti di ricerca con una lunga esperienza sul tema.
Secondo l’organizzazione OVD-Info, che monitora la persecuzione politica in Russia, sarebbero oltre 1400 le persone arrestate per le manifestazioni di protesta contro la condanna ad Alexei Navalny. Per Amnesty queste azioni mostrano che il vero volto delle autorità di Mosca è quello della repressione.
Legacoopsociali lancia Iscoop: la piattaforma digitale nata per supportare l’elaborazione del bilancio sociale per le proprie associate come previsto dalla riforma del terzo settore e in nome della trasparenza. Collegate in videoconferenza hanno partecipato 430 persone da tutta Italia.
Si chiama Oscorp e riesce a violare i servizi di accessibilità a supporto di alcune app che forniscono aiuto alla lettura e all’uso del dispositivo per persone con disabilità. Può leggere tutto ciò che c’è sullo schermo e tutto ciò che l’utente digita, fino a simulare un tocco sul display.
Al via il bando per giovani drammaturghi pensato dal Miur insieme all’ International theatre institute dell’Unesco, il servizio è di Clara Capponi.
C’è tempo fino al 28 febbraio per partecipare al bando dedicato a studentesse e studenti delle scuole che vorranno cimentarsi nella drammaturgia. Ciascun autore o gruppo autoriale potrà partecipare al concorso presentando una sola opera, della durata massima di 15 minuti legata ai temi dei diritti umani o al disagio giovanile.
L’opera vincitrice sarà messa in scena dagli stessi studenti autori della drammaturgia, che saranno coadiuvati da esperti di teatro. Il bando voluto dal Miur insieme al Centro italiano dell’International Theatre Institute rientra nelle iniziative dedicate alla Giornata mondiale del Teatro in programma il prossimo 21 marzo. Info su www.scrivereilteatro.it
Dai guanti ai guantoni. E’ la favola di Pamela Malvina, infermiera al pronto soccorso dell’ospedale Maggiore di Bologna con la passione per la boxe. 28 anni, originaria del Camerun, è diventata campionessa italiana nei 64 kg dilettanti: “Sul ring come in corsia ci vuole concentrazione e coraggio”, ha raccontato Pamela.
“Quando incontro un paziente che ha bisogno di aiuto mi avvicino, gli parlo e cerco di capire la cura migliore per lui. Quando indosso i guantoni, invece, penso a tutte le mosse da fare per vincere. Sono due aspetti della mia vita che combaciano». Pamela lavora al pronto soccorso dell’ospedale Maggiore di Bologna ma continuerà a inseguire il suo sogno più grande allenandosi nell’Associazione sportiva dilettantistica Bolognina Boxe: «A cosa punto in futuro? Scherzando con i miei allenatori parliamo di Las Vegas, del ring dove hanno combattuto le leggende del pugilato. L’Olimpo di questo sport. Sogni a parte, la mia testa è già alla competizione del Guanto d’Oro, un campionato prestigioso per cui punto a dare il massimo».
Il cammino della 28enne verso il ring è iniziato dopo il suo arrivo a Bologna. «Dal Camerun, con la mia famiglia, ci siamo stabiliti a Perugia quando avevo otto anni – spiega l’atleta – a ho preso il treno per venire a studiare a Bologna, volevo diventare infermiera. Mentre frequentavo il tirocinio al centro di accoglienza Beltrame, studiavo i problemi di salute delle persone senza fissa dimora, ho visto che in palestra organizzavano un corso di pugilato. Ci sono andata, da allora non mi sono più fermata. Dopo gli allenamenti, ho iniziato a combattere tra il 2017 e il 2018. Questi mesi di pandemia non sono stati semplici – racconta Pamela – abbiamo sempre cercato di dare il massimo. Per continuare ad allenarmi, ho seguito gli esercizi del mio allenatore da casa. Il pugilato prevede un lavoro costante. Non si può dire, dopo una giornata di lavoro, che si è troppo stanchi per allenarsi. No, si deve fare tutti i giorni con costanza. Serve determinazione dentro e fuori dal ring. Questo è uno sport che invita sempre a migliorarsi, se vuoi ogni giorno puoi fare una cosa nuova. Le persone hanno paura di ricevere un pugno, invece dopo ogni colpo impari a schivare quello successivo e a come reagire».
I dati sulla disoccupazione sono ancora più gravi per le persone con disabilità. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Al dato disarmante di 101mila posti di lavoro persi a dicembre di cui 99mila come manodopera femminile si aggiunge il tasso di disoccupazione delle persone con disabilità pari a 8 volte quello calcolato sul mercato del lavoro ordinario: uno svantaggio che rischia di aggravarsi con la pandemia.
La Fish onlus chiede a parlamento e governo di battere un colpo denunciando la morosità del Ministero del Lavoro rispetto a quanto previsto nel decreto legislativo del 2015: dopo 6 anni mancano le linee guida per l’inclusione lavorativa e l’attivazione della banca dati. La Fish ritiene che su lavoro e scuola occorre intervenire ora per rilanciare il Paese.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.