Notizie

Debutti

di Redazione GRS


In Italia, la calciatrice azzurra Sara Gama è la prima vicepresidente dell’Associazione italiana calciatori; in questi stessi giorni, con la riforma dell’ordinamento sportivo, finalmente si inizia a parlare anche da noi di professionismo sportivo femminile e stasera la francese Stephanie Frappart sarà a Torino per arbitrare, prima donna della storia, una partita della Champions League maschile.

Giorni entusiasmanti per lo sport femminile, in particolare il calcio. Sara Gama è la prima donna ad essere nominata vice presidente dell’Assocalciatori. Capitano della Juventus e della Nazionale Italiana, ha da sempre lottato per i diritti delle calciatrici. La sua elezione è avvenuta lunedì 30 novembre dopo la nomina a nuovo presidente di Umberto Calcagno. Con Davide Biondini nel ruolo di vice presidente vicario e Gianni Grazioli direttore generale, la nomina di Sara Gama rappresenta un momento importantissimo per il calcio italiano. Specie per i diritti delle calciatrici. Sara Gama è infatti in prima linea nella lotta per la parità di trattamento delle atlete specie in vista del passaggio al professionistico preciso nel 2022.

Una giornata davvero storica per il riconoscimento di uno status che fino a pochi anni fa sembrava davvero irraggiungibile per tutto il movimento in rosa. Ben quattro campionati, due Coppe Italia, tre Supercoppa Italiane e la fascia da capitano della Juventus e della Nazionale Italiana per Sara Gama che in pochissimo tempo si è fatta conoscere in tutto il mondo. Nata a Trieste nel 1989, è stata da sempre appassionata di sport e calcio. Prime esperienze nello Zaule e nella Polisportiva San Marco di Villaggio del Pescatore prima del passaggio Tavagnacco. Ha poi vestito le maglie del Chiasiellis e Pali Blues prima dei tre anni a Brescia in due tornate diverse. Nel mezzo anche un biennio al Paris Saint-Germain che le ha consentito di maturare molto.

Nel 2017 arriva la Juventus che consente a Sara di potersi consacrare definitivamente. Sara Gama fa parte del consiglio federale dal 2017: è uno dei volti più attivi del movimento femminile italiano, in grande crescita proprio dopo il successo al Mondiale 2019. Nel 2001, l’attuale ct azzurra, Milena Bertolini, era stata la prima donna a entrare in consiglio Figc sempre con l’Aic. Stéphanie Frappart, invece, diventerà la prima donna ad arbitrare in Champions League, dirigendo la sfida Juventus-Dinamo Kiev, e confermandosi così come uno dei più importanti direttori di gara del calcio contemporaneo. La francese, infatti, è stata premiata nel 2019 con il Globe Soccer Award dedicato al miglior arbitro dell’anno, fino a quel momento assegnato esclusivamente ai maschi, ma è almeno da sei anni che sta abbattendo un muro dopo l’altro, affermandosi come una delle figure principali nella lotta agli stereotipi di genere nel calcio. Frappart è nata a Herblay, a nord di Parigi, in quella regione dell’Ile-de-France che fa ormai da culla a quasi tutto il meglio del calcio transalpino ed europeo. Arbitra dall’età di 13 anni e ha vissuto una rapida ascesa che, dopo un Master in Scienze motorie e il ruolo di direttrice del Dipartimento amministrativo della FSGT (la Federazione Sportiva e Ginnica del Lavoro della città di Parigi), l’ha portata ad arbitrare un match maschile già nel 2014, a soli 30 anni, dirigendo la sfida di Ligue 2 tra Niort e Brest, stabilendo così il suo primo record.

Da allora, Frappart si è affermata come una delle migliori direttrici di gara in campo femminile, arbitrando ai Mondiali e alle Olimpiadi, e un vero riferimento per tutta la categoria. Ha subito ricevuto le attenzioni e il supporto della Federcalcio francese, in particolare del selezionatore degli arbitri del calcio professionistico transalpino Pascal Garibian, che il 28 aprile 2019 l’ha fatta debuttare in Ligue 1, dirigendo Amiens-Strasburgo. Prima donna ad arbitrare un match della prima serie maschile: un altro traguardo storico. Pochi mesi dopo, è stata di nuovo chiamata a lavorare ai Mondiali femminili, i più seguiti e pubblicizzati della storia, e designata per la finale tra Stati Uniti e Olanda, venendo di fatto certificata come la migliore a livello femminile. Un risultato che, a questo punto, ha convinto la UEFA ad affidare a Frappart la direzione della Supercoppa europea dello stesso anno tra Chelsea e Liverpool, che è stato il momento in cui il suo nome è diventato realmente di fama globale. Opinione che da allora non solo non è cambiata, ma si è anche rafforzata, tant’è vero che lo scorso 22 ottobre Frappart ha diretto per la prima volta anche un match di Europa League (quarto record), con la sfida tra Leicester City e Zorya, che ha fatto da antipasto per l’esordio in Champions League di questa sera.

A 37 anni da compiere tra poche settimane, Frappart è ormai il nome di punta tra le direttrici di gara, e ha ancora tempo e modo di stabilire ulteriori primati. “Tecnicamente e fisicamente siamo come gli uomini – aveva detto, prima della Supercoppa – Spero che il mio esempio serva per tutti gli arbitri donna e per tutte le ragazze che aspirano a fare questo lavoro”. Intanto, con Juventus-Dinamo Kiev Stéphanie Frappart diventerà anche la prima donna ad arbitrare una squadra italiana, visto che in Serie A ancora il muro non è caduto.

di Pierluigi Lantieri

Intervista con il territorio: “Né Supereroi, né sfigati: persone!”

di Redazione GRS


Alla vigilia della Giornata internazionale delle persone con disabilità, Giornale Radio Sociale insieme a Redattore Sociale, con il Forum del Terzo Settore e il sostegno della Fondazione con il Sud organizzano un appuntamento formativo per i giornalisti su comunicazione sociale, diritti, linguaggio. Il webinar, realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, si svolgerà domani, mercoledì 2 dicembre, dalle 10 alle 13.

“Né Supereroi, né sfigati : persone!” è il titolo dell’incontro, penultima tappa del ciclo di seminari “Intervista con il territorio”. Spesso si sente parlare di “diritti delle persone con disabilità”, come se chi convive con una limitazione fisica, sensoriale o cognitiva avesse diritti speciali, diversi da quelli di qualsiasi altro essere umano. I diritti sono gli stessi, la differenza sta nelle modalità attraverso le quali essi possono essere goduti. L’emergenza Covid ha messo a nudo problemi e disuguaglianze che riguardano tutti.

Si potrebbero fare numerosi esempi, ma il punto è sempre lo stesso: le misure che si prendono per garantire alle persone con disabilità di studiare, muoversi, lavorare e così via non sono dei privilegi o gesti di filantropia, ma atti dovuti per consentire a tutti pari opportunità, così come stabilito dall’art. 3 della nostra Costituzione. Perché tale modo di pensare si affermi, è fondamentale che i giornalisti sappiano trattare questi temi in maniera corretta.
Di seguito gli interventi previsti nel corso del seminario:

Saluti
Francesco Birocchi, presidente Odg Sardegna
Claudia Fiaschi, portavoce Forum Terzo Settore
Carlo Borgomeo, presidente Fondazione con il Sud
Stefano Caredda, direttore Redattore Sociale
Ivano Maiorella, direttore Giornale Radio Sociale

Relatori
Katia Caravello, collaboratrice redazione Giornale Radio Sociale
Carlo Giacobini, giornalista e responsabile di Iura, Agenzia per i diritti delle persone con disabilità
Roberto Natale, Responsabilità Sociale Rai
Nicola Perrone, direttore Agenzia Dire
Carlo Duò, psicologo del lavoro e della comunicazione
Roberto Scano, esperto in accessibilità nella comunicazione web

Esperienze
Stefania Gelidi, Portavoce Forum Regionale Sardegna
Alfio Desogus, Fish Sardegna
Esperienza Uisp Sardegna

Allarme suicidi

di Redazione GRS


Nel solo mese di ottobre, il numero di persone che in Giappone si sono tolte la vita è stato più alto di tutti i decessi per covid dall’inizio della pandemia. Il dato accende i riflettori sull’impatto sociale ed economico dell’epidemia nel Paese e fa riflettere sulle conseguenze della crisi sulla salute mentale della popolazione in tutto il mondo.

Ripartire dalle lavagne

di Redazione GRS


Presentato a Napoli il Patto Educativo di Comunità: un accordo tra scuole, istituzioni locali e realtà del terzo settore per sostenere gli alunni. Il servizio di Paolo Andruccioli.

Pianura, Chiaiano, Rione Luzzatti e San Lorenzo-Vicaria-Vasto: sono questi i quartieri delle 10 scuole di Napoli al centro del primo Patto Educativo di Comunità che è stato presentato da Save the Children e Dedalus, con la collaborazione di 17 organizzazioni civiche e del Terzo settore e le istituzioni comunali.

Complessivamente saranno coinvolti circa 5000 studenti di cui 1773 già partecipano alle attività proposte dalle realtà aderenti al patto. La rete territoriale partenopea si attiva dunque per aiutare o le bambine e i bambini e le ragazze e i ragazzi, a superare insieme le difficoltà di questo momento.

Babbo Natale esiste

di Redazione GRS


Giocattoli “sospesi” per i bambini, catering condiviso, cesti con prodotti recuperati, vetrine digitali per iniziative benefiche delle associazioni. Dalla Valle d’Aosta a Salerno i Centri di servizio per il volontariato in tutta Italia hanno realizzato diverse iniziative di fronte alla grave crisi economica e in vista delle festività in arrivo.

Stop alla barbarie

di Redazione GRS


L’appello questa volta è partito dal sindaco di Firenze, Dario Nardella, in occasione di una ricorrenza speciale. “Il 30 novembre 1786, Firenze e la Toscana abolirono la pena di morte. Un grande passo per l’umanità e un monito al mondo intero. Il 30 novembre 2020, questa pratica disumana è ancora utilizzata in numerosi Paesi. Dalla città gigliata un appello per abolirla definitivamente”.

Si tratta di fare il passo decisivo come ha sottolineato Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, commentando i dati 2019.

Tante mani tese

di Redazione GRS


Torna anche quest’anno il festival del volontariato promosso dal Csv di Brindisi e Lecce. Sono oltre 100 le realtà associative che hanno aderito all’iniziativa da tutto il Salento con un ricco programma online di laboratori, webinar e momenti dedicati alla cultura.

Un mister ai fornelli

di Redazione GRS


A Firenze la polisportiva Affrico si trasforma in mensa per chi ha bisogno: il maestro di tennis impacchetta la pasta al pomodoro, l’istruttore di basket fa il portantino, l’allenatore di calcio va in cucina a controllare le pietanze, come fosse master chef. Così tutti quelli che hanno perso il lavoro o hanno difficoltà a fare la spesa, possono usufruire di una cena gratis.

L’Affrico, da società sportiva, si è trasformata in una specie di Caritas. “Sarebbe bello se lo facessero tutte le società sportive” sussurra qualcuno nei corridoi tra la cucina e il bar. Tutte le sere a partire dalle 19 e fino alle 19.45, dirigenti e allenatori fanno i volontari per preparare e distribuire pasti caldi gratuiti da asporto. Nel quartiere si è sparsa la voce e i primi utenti sono già arrivati. La prima è una signora fiorentina arrivata in autobus con il 10: chiede gentilmente, quasi vergognandosi, tre pasti caldi, uno per sé, uno per il marito e uno per il figlio.

Poi torna alla fermata dell’autobus e aspetta al freddo. Poi arrivano due migranti sudamericani: “Ho perso il lavoro – dice uno di loro – e così non ho potuto rinnovare il permesso di soggiorno, anche un pasto gratis può aiutare”. Da anni l’Affrico è un punto di riferimento del quartiere, delle famiglie, dei ragazzi, degli anziani. “Sono profondamente convinto del ruolo sociale che le società sportive ricoprono – ha detto Luca Giotti, direttore generale della Poli – ruolo che non sempre a mio parere ci viene riconosciuto come dovrebbe. Noi proveremo ancora una volta a dare un contributo cercando, in questo momento così difficile e delicato, di essere vicino a chi ne ha più bisogno. Ci impegneremo per far sì che uomini e donne non perdano il valore di essere persone, consegnando loro un pasto caldo che speriamo sia di conforto e aiuto”.

Rientro in classe

di Redazione GRS


Tra gli studenti che tornano da oggi a seguire le lezioni in presenza ci saranno circa 164 mila alunni con disabilità, mentre altri 97.540, quasi tutti di scuola secondaria di secondo grado, dovranno continuare a seguirle da casa. In classe anche 100 mila insegnanti di sostegno.

Una battaglia a favore del ritorno negli istituti la sta conducendo la Fish, la Federazione per il superamento dell’handicap, che ha chiesto al governo norme più stringenti nella direzione di garantire sempre, sentite le famiglie, la frequenza per gli alunni e le alunne con disabilità.