Notizie

Podcast “Dopo”: i volontari internazionali si raccontano

di Redazione GRS


Cosa resta di un anno di volontariato internazionale in chi ha deciso di partire? Ne parla “Dopo”, un ciclo di podcast disponibile su Spreaker, in cui l’autore Giacomo Locci,insieme alle voci dei protagonisti, racconta come un’esperienza simile possa influire sulle scelte future di questi ragazzi.

Game over razzismo: combattere le discriminazioni con un videogioco

di Redazione GRS


Game over razzismo. E’ un’azione di prevenzione e contrasto alle discriminazioni, che utilizza come strumento un’attività educativa di intrattenimento: il videogioco Cube World, realizzato dal Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli con la supervisione scientifica di Mauro Valeri, sociologo esperto di razzismo, scomparso lo scorso anno.

Realizzato dal Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli(CISP) per la XVII Settimana d’azione contro il razzismo, Game over razzismo! vuole stimolare attivamente negli adolescenti a percezione concreta che le differenze (di abilità fisiche, sesso, cultura, provenienza) rappresentano un potenziale sociale che può avvantaggiare tutta la comunità. Il progetto vuole promuovere il coinvolgimento delle principali figure educative di riferimento: genitori e insegnanti e adolescenti giocheranno insieme, rafforzando così lo spirito di aggregazione tra le generazioni. Il gioco Cube World è stato prodotto nel 2017 da CISP e ACCESS POINT, con la supervisione scientifica di Mauro Valeri, nell’ambito di un progetto pilota in una scuola di Roma, co-finanziato della Regione Lazio.

Il gioco si rivolge principalmente a ragazzi e ragazze di scuola secondaria di primo grado, sia per tipologia di gioco, sia per le domande che sono state costruite. Cube World è pensato per supportare i docenti e le scuole nella prevenzione e contrasto di situazioni di discriminazione e razzismo, e per essere combinato ad una proposta formativa che valorizzi le differenze e migliori le competenze sociali e civiche negli alunni coinvolti. Fino ad oggi c’è stato un ottimo ritorno, sia perché ragazze e ragazzi si divertono a giocare, sia perché possono coinvolgere i genitori, anche se non sono giocatori abituali, colmando la frattura tra generazioni rispetto al tema dei videogiochi.

Water of Africa: la campagna di Azione contro la Fame

di Redazione GRS


Water of Africa: è la campagna che Azione contro la Fame lancia oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua. Nel continente sono 319 milioni le persone che ogni giorno sono costrette a bere acqua contaminata, che l’organizzazione ha riprodotto e imbottigliato, mostrandola ai clienti di store e supermercati.
Ai nostri microfoni il direttore Simone Garroni.

“The Hiring Chain”: Sting canta per l’inclusione

di Redazione GRS


Coordown onlus lancia la campagna di sensibilizzazione internazionale per l’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down. Testimonial dell’iniziativa il cantante Sting, che interpreta un brano sulla catena virtuosa innescata dall’abbattimento dei pregiudizi.
Ascoltiamo la presidente dell’organizzazione Antonella Falugiani.

 

Nasce Villa Gabanel, da bene confiscato a Bike Hostel

di Redazione GRS


In un bene confiscato alla mafia in provincia di Verona sta nascendo un Bike Hostel sociale con 17 posti letto, una piscina, sale comuni e una cucina attrezzata, per promuovere un turismo più a contatto con il territorio e coinvolgere la comunità locale. L’ostello darà opportunità di inserimento lavorativo ai giovani in difficoltà.

Tra il lago di Garda e Verona, a ridosso della Valpolicella e della Lessinia c’è Gabanel. Un bene confiscato alla mafia, di proprietà del comune di Bussolengo, nel 2018 è stato dato in comodato d’uso alla cooperativa sociale Hermete, che potrà usufruire del bene per 19 anni. “È stato uno dei primissimi beni confiscati a Verona alla fine degli anni Novanta – racconta Simone Perina, presidente di Hermete – Il comune di Bussolengo l’ha utilizzato per diversi anni come Casa Famiglia. Poi la casa è stata chiusa e la villa abbandonata. Quando abbiamo fatto richiesta per prendere il gestione il bene avevamo ben in testa come trasformare questo spazio di 120mq: da segno negativo – come era l’attività criminale svolta nella villa requisita dalla magistratura e divenuta proprietà dal Comune di Bussolengo – a segno superpositivo. Un luogo aperto a tutta la comunità, con un’attenzione particolare ai giovani. Vogliamo restituire alla collettività questo spazio per incontri, manifestazioni, scambi con altri Paesi. Un luogo dove poter fare corsi di formazione, stage professionali, e innanzitutto un nuovo riferimento per la generazione cosiddetta Neet, ragazzi spesso invisibili, che non vanno a scuola e non lavorano, in seria difficoltà nell’immaginare un proprio futuro professionale”.

I lavori di ristrutturazione finiranno per la fine della primavera del 2021, “sarà anche – spiega Perina – il primo bike hostel sociale sul territorio con 17 posti letto, la piscina, sale comuni e una cucina attrezzata, per promuovere un turismo più a contatto con il territorio, che coinvolga la comunità locale, i suoi servizi e le sue offerte. Gabanel ospiterà ragazzi coinvolti in progetti sociali ed educativi». Il primo progetto realizzato qui ha riguardato la parziale ristrutturazione della casa e la costruzione degli arredi, costruzione che ha seguito i principi dell’autoprogettazione del designer Enzo Mari che rispecchia a pieno la metodologia Hermete dell’imparare facendo, dell’autoimprenditività e del protagonismo giovanile. infatti dallo scorso settembre il Polo della Fondazione Exodus di Verona ha stretto una partnership educativa con la cooperativa Hermete con l’obiettivo di allargare la comunità educante sul territorio. I ragazzi della cooperativa insieme ai ragazzi del Donmilani2: Ragazzi Fuoriserie nato per contrastare la povertà educativa e finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini, stanno lavorando alla realizzazione del Bike Hostel. I Ragazzi Fuoriserie del Donmilani2 sono coinvolti nella costruzione degli arredi interni degli spazi sempre seguiti da un esperto del settore tra cui designers, architetti e un educatore.

“Gabanel è un progetto a metà tra turismo e sociale – spiega Simone Perina – una volta aperto ad essere impiegati nelle varie mansioni saranno i ragazzi che hanno difficoltà a trovare lavoro. Tra i servizi offerti: noleggio biciclette e uscite esperienziali all’aria aperta alla scoperta dei luoghi semplici e autentici che arricchiscono il nostro territorio, con un approccio che abbraccia la lentezza. Le nostre proposte saranno a misura di tutti: bambini e adulti, locali e viaggiatori. Gabanel farà da casa a progetti sociali, educativi, scambi culturali e di mobilità transnazionale”.

Economia sociale, gli 8 punti presentati da Euricse al Cnel

di Redazione GRS


Otto punti per un’economia sociale protagonista della ripresa presentati da Euricse al Cnel. Il servizio è di Giuseppe Manzo

Consolidamento attraverso nuove misure finanziarie; sostegno all’innovazione; attuazione dell’amministrazione condivisa; sgravi fiscali per l’occupazione. Sono 4 delle otto parole-chiave messe a fuoco da Euricse, Istituto europeo di ricerca sull’impresa cooperativa e sociale, per un Piano d’azione sull’economia sociale.

Il documento è stato presentato ieri al Cnel con la viceministra dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli, e condiviso con alcune realtà di spicco del Terzo settore come Alleanza delle cooperative italiane, Assifero e Fondazione Italia Sociale.