Notizie

Onde sociali: parte oggi il podcast “Voci dal Cantiere terzo settore”

di Redazione GRS


Onde sociali: parte oggi la collaborazione tra il sito Cantiere terzo settore e Giornale Radio Sociale per offrire contenuti e approfondimenti sulla normativa sul non profit e sulla riforma. Con il podcast “Voci dal Cantiere terzo settore”, ed una serie di interviste agli enti protagonisti del nuovo impianto giuridico. Ce ne parla Roberto Museo, direttore di CSVnet.

Csv Toscana, oltre 560 i nuovi aspiranti volontari

di Redazione GRS


Scendiamo in campo. Sono oltre 560 gli aspiranti volontari pronti ad impegnarsi nelle 276 organizzazioni intercettate dal Csv della Toscana grazie alla campagna di comunicazione “Passa all’azione, diventa volontario”. La voglia di impegnarsi ha coinvolto soprattutto le donne, tra i 30 e i 54 anni con un alto titolo di studio.

“Olympia Games”: presentato il libro sui Giochi dell’inclusione

di Redazione GRS


Estate a 5 cerchi. Presentato ieri “Olympia Games”, il libro illustrato sulle discipline olimpiche edito dal Centro Sportivo Italiano, che contiene storie, giochi ed attività ed è pensato per ragazzi e animatori, con tanti spunti e idee per preparare i giochi dell’estate negli oratori, nei centri estivi e nei campi delle società sportive, all’insegna dell’inclusione.

Curiosità, inclusività e multiculturalità sono all’interno delle pagine che accompagnano i ragazzi alla scoperta di certi “simboli” dei Giochi Olimpici, di alcune “storie olimpiche”. Notevole la varietà di giochi adatti anche a ragazzi con disabilità e che “pescano” dal ricchissimo bacino dei giochi e sport di tutte le culture del mondo. Inoltre nell’indice anche una serie di preghiere che riprendono i colori della bandiera olimpica, per avere degli schemi da utilizzare nei diversi centri estivi. Infine c’è anche una proposta di “cerimonia di chiusura” da proporre magari anche “in presenza” dei genitori.

A spiegarne il significato è proprio l’assistente ecclesiastico nazionale del CSI, don Alessio Albertini: «E’ un testo per la felicità dei ragazzi e non per prepararsi ad una Olimpiade. L’estate è oggi un tempo favorevole per una ripartenza con i ragazzi, poiché sganciati dagli obblighi scolastici e ora anche dall’opportunità di avere regole meno restrittive da seguire. Il momento giusto per non lasciarli soli. L’impegno del CSI è sempre stato quello di accogliere i ragazzi e star accanto a loro, specie in questo tempo di ripartenza. Senza classifiche né punteggi, ma per fornire l’occasione di vivere lo sport come libertà, spontaneità, gioia e relazione. Valori che fanno anche parte dell’esperienza olimpica e che sono ben evidenziati in questo sussidio dedicato ai giovani».

Forum Europeo sulla Disabilità chiede più accessibilità

di Redazione GRS


 

 

Senza barriere. Il Forum Europeo sulla Disabilità chiede che siano garantite maggiori condizioni di accessibilità. Il servizio è di Fabio Piccolino.

“Gli standard europei di accessibilità siano resi disponibili gratuitamente alle organizzazioni di persone con disabilità e agli esperti all’interno delle loro reti, perché attualmente il loro costo risulta spesso inaccessibile”: lo dice il Forum Europeo sulla Disabilità in una lettera inviata al Commissario Europeo per il Mercato Interno e i Servizi Thierry Breton.

Gli standard sono estremamente utili per garantire e valutare l’accessibilità di un prodotto o servizio, ma il loro costo, che arriva fino a 300 euro, “rappresenta un ostacolo significativo agli sforzi per promuovere l’accessibilità”.

 

Fonti rinnovabili, una crescita a ritmi inadeguati

di Redazione GRS


Comunità Rinnovabili 2021. La rivoluzione energetica ha preso il via, nonostante nel 2020 le fonti rinnovabili siano cresciute a ritmi inadeguati rispetto a quanto il nostro paese potrebbe e dovrebbe fare per rispettare gli impegni di riduzione delle emissioni climalteranti. È la fotografia scattata da Legambiente che chiede di accelerare e recepire le direttive europee.

Appalti, le rassicurazioni del Premier Draghi

di Redazione GRS


Più equilibrio. Il testo del decreto semplificazioni sugli appalti era “una bozza molto preliminare. Nei prossimi giorni arriviamo a una versione definitiva che verrà condivisa in tutte le sedi politiche necessarie”. Lo ha detto il premier Mario Draghi dopo le reazioni preoccupate di molte organizzazioni tra cui Libera che aveva definito “miope e rischioso” questo testo.

“Avrò cura di te”: il libro sull’impegno della comunità Amelia

di Redazione GRS


“Avrò cura di te”: l’impegno di 600 bambini della comunità educante di Amelia è diventato un libro e racconta l’anno intenso condizionato dalla pandemia della Rete legata al progetto Prendiamoci per Mano. Il percorso ha impegnato scuole e associazioni Cesvol Umbria, inserite nel progetto “New Generation Community”, coordinato dal Csv e sostenuto da Con I Bambini.

Inclusione, in Inghilterra il cricket diventa per tutti

di Redazione GRS


Il cricket è per tutti. In Inghilterra sono stati stanziati 2 milioni di sterline per rendere la disciplina accessibile alle persone con disabilità. Grazie ad una nuova partnership tra diverse organizzazioni del settore, in ogni contea verrà promosso quello da tavolo, per aumentare la partecipazione e aiutare migliaia di giovani a sviluppare nuove abilità attraverso lo sport.

La storica partnership tra il Lord’s Taverners e l’Inghilterra e il Galles Cricket Board (ECB) vedrà il lancio del programma di cricket per disabili in ogni contea e migliorerà la sostenibilità del cricket da tavolo, aumentando la partecipazione, ispirando il cambiamento sociale e dando potere a decine di migliaia di giovani persone per realizzare il loro potenziale e sviluppare abilità di vita attraverso lo sport.

Il presidente di Lord’s Taverners ed ex capitano dell’Inghilterra David Gower ha dichiarato: “Questa partnership è un vero punto di svolta per i Taverners. Questo è il più grande investimento in un programma specifico per la disabilità e lavorare con la BCE è un onore incredibile. Il lavoro dell’ente di beneficenza si è rivelato rivoluzionario per così tanti partecipanti e siamo entusiasti dell’opportunità di portare il nostro lavoro ai giovani di ogni contea del paese”. Nick Pryde, Direttore Partecipazione e Crescita alla BCE, ha dichiarato: “Ci impegniamo a rendere il cricket il più inclusivo e diversificato possibile e questa partnership sarà una grande forza trainante in tal senso. È un modo fantastico per aumentare l’accessibilità e dimostrare che il cricket può essere un gioco per tutti”.

Entro la fine del 2021 saranno lanciati nuovi programmi in Worcestershire, Northumberland, Devon, Wiltshire e un progetto contee orientali (Bedfordshire, Hertfordshire, Cambridgeshire) con l’obiettivo di essere attivi in ​​ogni contea entro il 2024. Super 1s, un programma nazionale Lord’s Taverners fornito in collaborazione con le commissioni di cricket della contea, offre ai giovani che vivono con una disabilità la possibilità di giocare a cricket regolare e competitivo e offre ai partecipanti la possibilità di interagire con i loro coetanei e godere dei benefici dello sport. Ma il programma non riguarda solo il gioco del cricket, migliora il benessere fisico e mentale, dà un senso di appartenenza e consente ai partecipanti di fare amicizia e acquisire abilità per la vita come la fiducia e l’indipendenza. La partnership finanzierà anche l’ulteriore sviluppo del cricket da tavolo che è attualmente giocato in 357 scuole da oltre 8.800 giovani in tutto il paese.

Il gioco consente ai giovani con disabilità più limitanti l’opportunità di impegnarsi nel cricket, nonché di sviluppare una rete di giovani leader e scuole che si impegnano. Il cricket da tavolo è una versione adattata del cricket giocato su un tavolo da ping pong. Oltre al divertimento di giocare e competere, il cricket da tavolo sviluppa il lavoro di squadra e le abilità sociali tra i giocatori, aiutando al contempo il coordinamento e le capacità cognitive.

Carabinieri nelle Rsa, il no di Forum Terzo Settore e Legacoopsociali

di Redazione GRS


 

 

 

Non servono i militari. Forum terzo settore e Legacoopsociali esprimono forte preoccupazione contro l’ipotesi dei carabinieri per censire le Rsa. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

Dopo la firma del protocollo tra ministero della Salute e Arma dei carabinieri per un piano triennale di controlli nelle residenze sanitarie per gli anziani Forum Terzo settore e Legacoopsociali respingono questa iniziativa.

La portavoce del Forum Claudia Fiaschi esprime “preoccupazione e forti perplessità, non comprendiamo motivazioni e finalità della scelta di far intervenire l’arma dei Carabinieri per censire tali realtà”.

Per Legacoopsociali si tratta di un “incomprensibile accanimento contro le Rsa” come dichiara la presidente nazionale Eleonora Vanni che si dice “sconcertate da questo approccio che alimenta discredito e pregiudizio”.

di Pierluigi Lantieri