Notizie

Dante, il tour di Aics per ricordare il Sommo Poeta

di Redazione GRS


L’eredità di Dante. Parte sabato da Ravenna il tour itinerante dell’Associazione italiana Cultura Sport per ricordare il Sommo Poeta nel 700esimo anniversario dalla sua morte. Sette città in quattro regioni, per 6 conferenze e un laboratorio che andranno a indagare non solo i rapporti di Dante con il territorio ma anche la vita ai suoi tempi.

“Circoli sociali discriminati”: l’appello del Forum Terzo settore

di Redazione GRS


Riaperture negate. “Inspiegabile discriminazione nei confronti delle attività di centri sociali, culturali e ricreativi la cui riapertura è prevista solamente dal 1° luglio”: così commenta i provvedimenti del Governo la portavoce del Forum nazionale terzo settore Claudia Fiaschi lanciando l’appello per “riaprire i circoli, presidio attivo di coesione sociale e spazi indispensabili di prossimità”.

Riforme, quali priorità? Il sondaggio Legacoop – Ipsos

di Redazione GRS


Dubbi a metà. Lavoro, istruzione, giustizia, fisco le riforme prioritarie per gli italiani, che si dividono tra chi ritiene il Governo in grado di realizzarle (53%) e chi no (47%). È quanto risulta da un sondaggio condotto nell’ambito dell’Osservatorio Legacoop, ideato e realizzato dall’AreaStudi con il partner di ricerca IPSOS.

Diritti e disabilità, gli sviluppi raccolti in un libro

di Redazione GRS


 

 

Pagine inclusive. Un libro racconta i diritti delle persone con disabilità. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Costituzionalista dell’Università di Milano, nel saggio “I diritti delle persone con disabilità. Principi costituzionali”, Giuseppe Arconzo prende le mosse dall’evoluzione culturale e storica della materia, per arrivare ad illustrare i più recenti passaggi legislativi e giurisprudenziali sui diritti delle persone con disabilità in tema di istruzione, salute, accessibilità, lavoro, vita indipendente e assistenza, evidenziando le principali criticità che tuttora ostacolano la realizzazione di una società realmente inclusiva per tutti.

“Come si cambia”: la due giorni del progetto Europeo Max

di Redazione GRS


“Come si cambia”: è il titolo della due giorni on line al via domani del progetto Europeo Max che in Italia coinvolge cooperative e consorzi sociali come Dedalus, Cosm e Communitas per fornire una rappresentazione più giusta e più accurata dei migranti. Domani si parlerà di lavoro con Laura Boldrini, presidente del Comitato dei diritti umani nel mondo della Camera dei deputati.

Disabilità visiva, a Padova lo sport fa “Spazio al gesto”

di Redazione GRS


Spazio al gesto. L’iniziativa per ragazzi ipovedenti arriva a Padova, con il campione paralimpico Daniele Cassioli come testimonial. In programma pomeriggi di sport per bambini non vedenti in due impianti di atletica della città, nell’ottica di promuovere il movimento seguendo semplici ma indispensabili ingredienti: muoversi, sperimentare, socializzare e divertirsi.

Il campione paralimpico Daniele Cassioli, cieco dalla nascita, porta a Padova “Spazio al gesto”, progetto che nasce dall’esperienza personale di Cassioli che, da diverso tempo propone su scala nazionale attraverso la sua associazione Real Eyes Sport ASD, esperienze sportive per ragazzi con disabilità visiva. La pandemia ha fermato per oltre un anno l’attività che riprende proprio da Padova. Il progetto ha come finalità l’avviamento al movimento e all’attività sportiva di bambini e ragazzi con disabilità visiva seguendo semplici ma indispensabili ingredienti: muoversi, sperimentare, socializzare e divertirsi.

«Lo sport mi ha dato tanto – racconta Daniele, vincitore di 25 titoli mondiali, 25 europei e 41 italiani di sci nautico – ho deciso di restituire almeno in minima parte quello che ho ricevuto. Quando ero piccolo ero solo un bambino che aveva gli occhi guasti. Lo sport mi ha restituito la dignità e la grande occasione di farmi valere per quello che ho, senza essere considerato per quello che mi manca. Per non lasciare soli i ragazzi abbiamo costruito un protocollo serio per svolgere in sicurezza l’allenamento, condizione indispensabile in questo tempo di pandemia. L’isolamento è pericoloso e lo è ancora di più per chi vive con una disabilità. Rispettando le disposizioni e proponendo esercizi compatibili con la lotta alla diffusione del contagio abbiamo la grande ambizione di far divertire i giovani non vedenti in totale sicurezza».

Omotransfobia, presentato il report annuale di Arcigay

di Redazione GRS


Una piaga quotidiana. Arcigay ha presentato il report annuale sull’omotransfobia: i fenomeni d’odio e di violenza nei confronti delle persone Lgbti sono stati uno ogni tre giorni. “La nostra battaglia oggi – ha dichiarato il segretario generale Gabriele Piazzoni – è quella di pretendere la rapida approvazione della legge contro l’intolleranza”.