Santa Subito: a 30 anni dalla morte di Santa Scorese, prima vittima di stalking in Italia, uccisa nel 91 a soli 23 anni, Sky Arte trasmette questa sera in prima visione televisiva il film di Alessandro Piva, prodotto da Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD.
Cultura in gioco. Glorious è la nuova piattaforma che riunisce i lavori di scrittori, fotografi, illustratori e registi famosi che parlano di sport femminile attraverso una lente artistica e culturale. Il progetto è realizzato in collaborazione con il Women’s Sport Trust, realtà che vuole aumentare la visibilità e l’impatto dello sport femminile.
Le storie raccontate, a parole o per immagini, vanno dalle scalatrici della Bolivia, passando per il parkour e il ballo con longboard, alle donne della MMA Fighting Arts Academy di Londra.
Alleanza delle Cooperative Italiane esprime “preoccupazione per la condizione d’incertezza dei servizi all’infanzia in relazione all’evolversi dei provvedimenti legati alle misure di contenimento dei contagi” e ha chiesto un incontro con il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.
Tiziano Pesce, 45 anni, di Genova, è il nuovo presidente nazionale Uisp. E’ stato eletto al termine del Congresso nazionale dell’associazione che si è concluso il 14 marzo, al termine di tre giorni di lavori. Sono stati impegnati 278 delegati in videoconferenza, in rappresentanza di 1.112.047 soci e 14.158 asd e società sportive.
Tiziano Pesce, con una radicata esperienza nello sport sociale e nel terzo settore, sia nel territorio ligure, sia a livello nazionale, raccoglie il testimone di Vincenzo Manco, che ha concluso un ciclo di due mandati, otto anni, al timone dell’Uisp.
“Soprattutto in momenti difficili come questi si misura il valore sociale dell’Uisp – dice Pesce, ringraziando i delegati e l’intera Uisp – Il nostro compito principale oggi è quello di essere al fianco di asd e società sportivive del territorio, al dramma di un movimento di base che rischia di essere spazzato via dall’emergenza sanitaria, che l’Uisp ha il dovere di difendere e rappresentare nei confronti del governo e ad ogni livello delle istituzioni locali”.
Sentiamo dalle sue parole le priorità del nuovo gruppo dirigente.
Nel 2020 circa 34mila persone sono sbarcate in Italia. Tra il 2018 e il 2020 il numero di persone sbarcate annualmente in Italia è oscillato tra 11mila e 34mila. Si tratta di un numeri sostanzialmente in linea con il periodo precedente allo scoppio della cosiddetta “crisi dei rifugiati“, tra il 2014 e il 2016, se non addirittura inferiori. Lo sottolinea un nuovo report di OpenPolis.
Un servizio di grande utilità quello messo a disposizione dall’Osservatorio Malattie Rare, consistente in una sezione, nel proprio sito, che raccoglie tutte le informazioni sulle campagne vaccinali anti-Covid rese pubbliche dalle Regioni, con le date di vaccinazione previste e le varie modalità di prenotazione.
Donna con le ali. Il libro di Cira Celotto che non amava il suo corpo e ora è la coach di fitness a Scampia per 600 donne da tutta Napoli. Ascoltiamo le sue parole.
Migliaia di persone stanno protestando in questi giorni in Australia per l’uguaglianza di genere, dopo alcuni casi di violenza sessuale che hanno scosso l’opinione pubblica. Secondo i manifestanti, che criticano l’atteggiamento del governo nell’affrontare questo tema, nel paese “c’è un’epidemia di sessismo, misoginia, e di privilegi maschili”.
Fare di più. È diminuito il sovraffollamento nelle carceri rispetto alla fase pre-pandemica: a febbraio 2020 i detenuti erano circa 61mila, attualmente sono 53mila. Questo uno dei dati che emergono dal rapporto stilato dall’associazione Antigone. Per arrivare alla capienza ufficiale regolamentare sarebbe necessario deflazionare il sistema carcerario di altre 4mila unità.
Senza fine. Dieci anni di guerra hanno messo la Siria in ginocchio, generando fame e malnutrizione. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Dopo dieci anni di conflitto, in Siria tre persone su quattro necessitano di assistenza umanitaria, mentre oltre nove milioni di persone vivono una condizione di insicurezza alimentare, anche a causa dell’aumento vertiginoso del prezzo dei generi di prima necessità.
Una crisi senza fine fotografata da Azione Contro la Fame che chiede soluzioni durature per garantire acqua, sostenere l’agricoltura e favorire l’occupazione, ripristinando scuole e ospedali e, concentrandosi su soluzioni per produrre cibo. Secondo il direttore generale dell’organizzazione Simone Garroni, “è il momento di affrontare la rinascita di un Paese stremato dalla guerra”.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.