Notizie

Servizi di cura, ecco la “Missione Salute” di Legacoopsociali

di Redazione GRS


Missione Salute: le proposte della cooperazione sociale sui servizi di cura. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

Filiera dei servizi di cura alla persona: intelligenza collettiva per idee innovative e proposte condivise. Questa la “Missione Salute” di Legacoopsociali che incontra esperti, docenti e istituzioni con webinar e laboratori.

“Tenendo conto dei bisogni primari di ‘sopravvivenza’ – ha dichiarato la presidente nazionale Eleonora Vanni – condividiamo l’idea che la vita delle persone non è solo ‘materia biologica’, il benessere va considerato in tutte le sue accezioni e per questo servono interventi e scelte di sistema”.

Io sono una voce: il progetto podcast di Amref

di Redazione GRS


Io sono una voce: in occasione dell’8 marzo, Amref ha lanciato il suo primo podcast, disponibile sulle principali piattaforme online, per dare voce alle donne dell’Africa, abbattendo generalizzazioni e pregiudizi, incoraggiando l’approfondimento sul continente. Un racconto che non parla di vittime ma di consapevolezza e opportunità.

Sport e inclusione: No Limits Bike arriva al Parco Gran Sasso

di Redazione GRS


No Limits Bike: sport inclusivo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con il progetto che promuove un modello di vita attiva attraverso lo sport inclusivo, aiutando e coinvolgendo persone con disabilità fisiche attraverso attività da praticare valorizzando il territorio e la riscoperta della natura attraverso il movimento.

Teatro, “Rigenerazione”: si alza il sipario nelle carceri italiane

di Redazione GRS


Su il sipario. Si chiama “Rigenerazione” l’evento online promosso da Acri per coinvolgere i detenuti in progetti di qualificazione professionale nell’ambito della cultura. Il servizio è di Clara Capponi.

In occasione della Giornata Mondiale del Teatro, il 26 marzo, l’associazione che riunisce le fondazioni e casse di risparmio organizza l’evento “Rigenerazione. Nuovi sperimentazioni teatrali dentro e fuori il carcere”. L’iniziativa rientra nel progetto promosso da Acri e sostenuto da 10 Fondazioni associate, che da 3 anni coinvolge circa 250 detenuti, di 12 carceri italiane, in percorsi di formazione professionale nei mestieri del teatro.

All’evento, che si terrà in diretta streaming dalle ore 10,30 alle ore 12,30, con la conduzione di Andrea Delogu, interverranno fra gli altri presidente di Acri, Francesco Profumo ed il Ministro della Cultura, Dario Franceschini.

Per informazioni ed iscrizioni all’evento: https://www.acri.it/peraspera21/

Riciclo solidale: nelle Marche la seconda vita dei materiali sportivi

di Redazione GRS


Arriva nelle Marche il progetto di recupero di vecchi materiali sportivi. Con Esosport al via la raccolta di scarpe e palline da tennis, camere d’aria e copertoni, per dare nuova vita agli attrezzi che, dopo l’adeguato trattamento, diventeranno nuovi parchi giochi e piste di atletica da donare ai Comuni colpiti dal terremoto.

Sottrarre rifiuti alle discariche, dare vita a nuove materie prime seconde, fare corretta informazione, sensibilizzazione sul tema dell’economia circolare e sviluppare nuove tecnologie. Questi sono i principali obiettivi del progetto Esosport che arriva nelle Marche grazie alla collaborazione tra Regione Marche, federazioni sportive marchigiane di atletica, ciclismo e tennis, e Legambiente Marche.

Il progetto, finanziato dalla Regione Marche, prevede il recupero di copertoni di biciclette, camere d’aria, scarpe e palline da tennis che verranno adeguatamente trattati per dare vita ad una nuova materia prima seconda, granulo sfuso che viene riagglomerato in piastrelle, che sarà donato gratuitamente alle amministrazioni pubbliche delle aree colpite dal terremoto per la realizzazione di nuove iniziative sul territorio, parchi giochi e piste d’atletica. Nello specifico il progetto prevedere la possibilità di individuare la realizzazione de “Il Giardino di Betty”, un parco giochi per bambini dedicato a Elisabetta Salvioni Meletiou, che ha affiancato il marito nell’ideazione e nella gestione del progetto Esosport fino al 2 luglio 2011, giorno della sua prematura scomparsa; oppure “La pista di Pietro”, che prevede la realizzazione di una pista di atletica di 60 mt in ricordo del grande Pietro Mennea, con il coinvolgimento diretto della moglie Manuela Olivieri.

La raccolta dei materiali avverrà grazie al posizionamento di contenitori all’interno dei circoli sportivi in cui potranno essere depositati i materiali a fine vita; accanto ai contenitori saranno presenti materiali informativi per specificare nel dettaglio il progetto e le sue finalità. Il progetto sperimentale prevede il servizio di raccolta fino a settembre 2021 al termine del quale verrà messo a disposizione il granulo per la messa in opera di giardini e/o piste di Atletica leggera.

Grazie all’apposita Esosport bag si potranno inserire le vecchie scarpe negli Esobox “esosport run”, contenitori in cartone riciclato presenti nei punti concordati con le federazioni. Attualmente lo smaltimento delle calzature esauste avviene nel secco indifferenziato, andando ad aumentare il volume di rifiuto in discarica con conseguenti danni per l’ambiente; il trattamento dei rifiuti invece, permette di recuperare da subito materia prima seconda riciclabile per altri scopi.
Grazie al servizio Esosport bike è possibile avviare privatamente al recupero questi rifiuti, con una possibile riduzione sulla tassa dei rifiuti in base alla quantità di rifiuti riciclati. Ad oggi non esiste un unico modo di realizzare la raccolta di camere d’aria e copertoni di biciclette; molti comuni non accettano il conferimento di questi materiali nelle proprie piattaforme ecologiche, ed ESO, attraverso la sua flotta di mezzi ed autisti (ESOdrivers) in tutta Italia ha organizzato il servizio di raccolta di questa tipologia di rifiuti, ‘dimenticata’ dalle normative e che oggi va a terminare in discarica.