Notizie

Aprite le porte

di Redazione GRS


Allarme casa. Sale di tono a Bologna l’allarme per il rischio di una massiccia ondata di sfratti: 600 a rischio. Dopo che ieri i sindacati degli inquilini e le associazioni dei proprietari immobiliari hanno chiesto un incontro urgente al prefetto. A Milano secondo la Cisl l’88% delle famiglie ha difficoltà a pagare un affitto. A Napoli l’Unione Inquilini denuncia il rischio tsunami per migliaia di famiglie nel 2021.

Diritti in carcere

di Redazione GRS


Compie 15 anni il progetto “Genitorialità in carcere” di Spazio Aperto Servizi. L’ingresso di una mamma o di un papà in carcere rappresenta uno spartiacque: da una parte la quotidianità familiare conosciuta e, dall’altra, l’assenza improvvisa di uno dei genitori e la necessità di trovare risposta alle molte domande e un nuovo equilibrio. Grazie ad equipe composte da psicopedagogisti, psicoterapeuti, criminologi e mediatori familiari, nelle carceri milanesi di Bollate, Opera e San Vittore si cerca di tenere vivo il legame tra la persona detenuta e i suoi figli.

Cultura del sospeso

di Redazione GRS


Il progetto Ip Ip Urrà, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, lancia un Manifesto sulla Cultura del Sospeso che a partire dalle festività natalizie vuole proseguire il suo cammino lungo l’arco di tre anni.

In un momento particolarmente difficile come quello che stiamo vivendo, diventa ancor più importante promuovere percorsi di solidarietà e responsabilità collettiva in grado di mettere al centro le famiglie quelle più fragili.

Calcio e razzismo

di Redazione GRS


Non si interrompe la catena di offese razziste che emergono dai campi di calcio: Gerson ex di Roma e Fiorentina ha denunciato di aver subito delle pesanti offese razziste durante la partita Flamengo-Bahia. Dani Alves, ex giocatore della Juve ha pubblicato un lungo messaggio su Instagram in cui denuncia la situazione. “Finché non ci sarà una punizione severa per il razzismo, questo non finirà mai”.

“Se questi episodi accadono nel nostro mondo figuriamoci nella vita quotidiana di migliaia di persone anche di classi sociali inferiori. Immagina quanto soffrono“. Comincia così il lungo messaggio di Dani Alves pubblicato sul suo profilo Instagram. Il terzino brasiliano ha deciso di utilizzare i social per dare un messaggio di uguaglianza nella lotta contro il razzismo. “Abbiamo urgente bisogno di migliorare il nostro mondo, la nostra umanità – ha sottolineato l’ex Juve – Abbiamo urgente bisogno di evolverci come spirito, abbiamo urgente bisogno di fermare l’esclusione sociale, abbiamo urgentemente bisogno di vedere oltre i nostri occhi. Dobbiamo dire no al razzismo, no all’esclusione sociale. Questo deve essere fatto soprattutto nel nostro vivere quotidiano“.

Primi anche noi

di Redazione GRS


Le associazioni chiedono che le persone con disabilità siano inserite tra le categorie a rischio a cui dare priorità per la somministrazione del vaccino anti-Covid. Secondo Roberto Speziale, presidente di Anffas, i soggetti più fragili corrono maggiori rischi e per questo hanno diritto di essere tutelati.

Culle vuote

di Redazione GRS


Secondo il nuovo rapporto dell’Istat nel nostro Paese continuano a diminuire le nascite. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

Continuano a diminuire le nascite nel nostro paese. Per il settimo anno consecutivo, nel 2019 c’è un nuovo superamento, al ribasso, del record di denatalità. È quanto rileva l’Istat nel rapporto ‘Natalità e fecondità della popolazione residente’.
A diminuire sono soprattutto i nati da genitori entrambi italiani ed il fenomeno prosegue nel 2020, da gennaio ad agosto già -6.400 nascite rispetto all’anno precedente. Continua a scendere anche il numero medio di figli per donna e l’età media in cui si diventa madri è di 31 anni

Primo passo di civiltà

di Redazione GRS


È il giudizio del Coordinamento nazionale Comunità di accoglienza riguardo alla conversione in legge dei nuovi decreti sicurezza. Secondo l’organizzazione si tratta del punto di partenza di un percorso di riconoscimento dei diritti delle persone migranti e di superamento degli approcci di tipo securitario. Plauso anche da parte di Acli e Arci.

Impresa e lode

di Redazione GRS


Le aziende create dai laureati hanno una marcia in più. Il servizio di Giuseppe Manzo

AlmaLaurea presenta il suo primo Rapporto tematico a livello nazionale, dedicato all’imprenditorialità dei laureati: ‘Laurea e Imprenditorialità 2020’. Il Rapporto approfondisce le questioni dell’imprenditorialità femminile, delle differenze territoriali, della tipologia e dimensione delle imprese.

Pur essendo le laureate presenti, tra i fondatori, in numero inferiore rispetto ai laureati, va rilevato che le imprese femminili fondate da laureati sono superiori alla media nazionale (38,0% rispetto a 22,7%). A tal proposito, il presidente di AlmaLaurea Ivano Dionigi, sottolinea come “nel veder confermata l’importanza decisiva della formazione per i nostri giovani e per il Paese, mi piace sottolineare, in questo contesto, l’affermazione significativa delle donne che fanno impresa”.
Le imprese create dai laureati sono inoltre più vitali: mostrano un tasso di crescita e di sopravvivenza più alto, soprattutto nel Mezzogiorno.

Favole ad alta voce

di Redazione GRS


E’ il progetto ideato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e da RTL 102.5. Voci della radio e personaggi del mondo dello spettacolo racconteranno una serie di storie originali corredate da tante illustrazioni per coinvolgere anche i più piccoli. Le fiabe saranno poi raccolte in un libro che verrà donato il giorno di Natale ai bambini ricoverati.

Visioni di gioco

di Redazione GRS


E’ il volume a cura di Maurizio Lupo e Antonella Emina che parla di calcio e musica attraverso 18 brevi saggi: dal tifo al femminile al lessico degli striscioni negli stadi, dal Totocalcio alle playstation, dagli stereotipi culturali del futebol brasiliano all’emigrazione ligure e il suo contributo alla nascita del calcio argentino.

L’autrice ha compiuto un lavoro monumentale selezionando ed esaminando 110 (!!!) brani del periodo 1959-2019. Il risultato è un viaggio nel calcio, nella musica ma anche nella cultura italiana. Oltre a cose classiche tipo Quelli che… di Enzo Jannacci o Una vita da mediano di Liguabue ecco anche il rock italiano degli Yo Yo Mundi (Chi si ricorda di Gigi Meroni?), degli Statuto (Ragazzo ultrà) o dei Mau Mau (La ola). Con una trasferta all’estero per i Mano Negra di Santa Maradona. Tuttavia il pezzo più incredibile fra quelli citati è l’ormai semi-dimenticata bossa nova di Fausto Cigliano intitolata Ossessione ’70, da riascoltare in ricordo delle notti magiche di 50 anni fa.