Con l’avvio delle vaccinazioni anti Covid per gli over-80, i volontari Auser sono a disposizione in tutta Italia per aiutare i cittadini nelle prenotazioni online. “Siamo operativi – spiega il presidente dell’associazione Enzo Costa – per venire incontro ai bisogni degli anziani più fragili”.
Torna anche se solo online, Sensuability, la mostra di fumetto e illustrazione dedicata al rapporto tra sessualità e disabilità. Il servizio è di Clara Capponi.
E’ stata inaugurata online il 14 febbraio, per la festa degli innamorati, la terza edizione di “Sensuability: ti ha detto niente la mamma?” unica mostra di fumetto e illustrazione che parla di sessualità e disabilità. “La nostra sfida – spiega Armanda Salvucci, presidente di Nessunotocchimario, associazione promotrice del concorso – è contribuire a diffondere una cultura che rappresenti una fisicità differente dai soliti canoni estetici imposti dai media.
“Le disabilità illustrate – spiega la presidente dell’associazione – si sono diversificate negli anni, dalle prime tavole che rappresentavano soprattutto disabilità fisiche, a quelle di questa edizione che raffigurano invece molte disabilità invisibili e sindromi sconosciute ai più”. Collegata alla mostra, fruibile online un concorso che ha visto la vittoria di 3 opere sulle 88 proposte valutate dalla giuria di esperti.
Reddito cittadinanza: a gennaio sussidio ricevuto da 1,2 milioni di famiglie. Lo comunica l’Inps: le persone coinvolte sono 2,8 milioni, con un importo medio a nucleo pari a 573 euro. La regione con più beneficiari è stata la Campania. Pensione di cittadinanza a 115 mila famiglie italiane.
È l’iniziativa di Oxfam Italia per chiedere al nuovo governo e alle istituzioni locali di costruire una vera transizione ecologica, grazie alle proposte elaborate da oltre diecimila giovani contro il cambiamento climatico.
Ai nostri microfoni Elisa Bacciotti, responsabile campagne dell’organizzazione.
A mezzanotte, nell’ultimo minuto del giorno di San Valentino, è calato il silenzio su un altro pezzo, l’ennesimo, di democrazia in Ungheria. Dopo 20 anni di trasmissioni, si è spenta per sempre KlubRadio, l’ultima radio indipendente magiara, silenziata dal governo di Viktor Orban sulle frequenze analogiche. In Ungheria infatti la legge prevede che l’Autorità controlli i contenuti dei media: il motivo formale della revoca della licenza a Klubradio, che ha visto respinto il suo ricorso dalla Corte di giustizia di Budapest e che non aveva notificato in tempo i contenuti trasmessi.
Ma Andras Arato, direttore e proprietario dell’emittente, non si è dato per vinto e si è trasferito sulla piattaforma internet della radio mandando in onda l’Inno alla Gioia, l’inno ufficiale dell’Unione europea. Poco prima di cessare le trasmissioni, Arato ha salutato gli ascoltatori esprimendo la sua rabbia contro Orban per la decisione di silenziare la radio, e la redazione ha scandito con un conto alla rovescia gli ultimi secondi di vita delle trasmissioni sul canale consueto. Poi il silenzio, ma per poco. Mezzora dopo è stato inviato un messaggio sul gruppo Facebook creato per l’occasione: il lavoro continua, non è la fine ma solo un cambiamento.
Una sfida aperta a Orban sulla quale anche l’Unione Europa sembra intenzionata ad agire. La Commissione in una lettera ha chiesto che le frequenze sospese “con motivazioni giuridiche molto discutibili” possano ancora essere utilizzate evitando danni irreparabili ai proprietari delle stesse”. Una sollecitazione esplicita è arrivata da un portavoce dell’Esecutivo Ue Christian Wigand, che così ha parlato durante il briefing con la stampa a Bruxelles: “Quando l’Ungheria applica le norme europee sulle frequenze dovrebbe rispettare la carta dei diritti fondamentali, che includono la libertà di espressione, informazione e di impresa”.
Secondo i critici, l’emittente è stata silenziata per motivi politici, ma il Consiglio per i media dell’Ungheria ha respinto le accuse di pregiudizio politico. L’esecutivo comunitario esaminerà se il rifiuto dell’estensione della licenza di Klubradio sia in linea con il diritto Ue e adotterà ulteriori azioni se necessario, ha riferito ancora Wigand. Il portavoce ha confermato che la Commissione ha inviato una lettera alla rappresentanza permanente dell’Ungheria a Bruxelles proprio a proposito di Klubradio, esprimendo preoccupazione, e che Budapest non ha ancora risposto.
La Federazione italiana tennis ha deliberato di equiparare i montepremi dei tornei maschili e femminili nazionali di tutte le categorie, compresi il beach tennis e il padel. Un primo segnale in favore della parità di genere, lanciato anche a tutti gli altri sport.
“E’ un passo importante quello che la Federazione Italiana Tennis ha fatto nell’aver equiparato i massimali delle competizioni, indipendentemente dal genere – ha dichiarato Luisa Rizzitelli, presidente di Assist Associazione Nazionale Atlete – è un segnale forte che eravamo fiduciose venisse accolto, non solo perché fa onore al lavoro di questa realtà, eccellenza dello sport italiano, ma perché nessuna Federazione che voglia definirsi moderna può mettere in secondo piano la parità di genere. Mi congratulo con il Presidente Binaghi e con il Consiglio federale per questa decisione al passo con i tempi ed i valori dello sport. Siamo certe che i Circoli italiani sapranno recepirne il significato e che altre Federazioni, non ancora allineate sul doveroso concetto di parità nei montepremi, prendano esempio dalla FIT”.
Interventi strutturali a sostegno della disabilità: le proposte di Fish e Fand al governo Draghi nel servizio di Fabio Piccolino.
Salute, scuola, lavoro e lotta alla segregazione: sono questi i temi più importanti a cui, secondo Fish e Fand, il governo Draghi dovrà dedicarsi nei prossimi mesi.
Le due federazioni si dichiarano disponibili al confronto e alla collaborazione, con la convinzione che le politiche di rilancio del Paese debbano passare necessariamente per il riconoscimento dei diritti, dell’inclusione e delle pari opportunità per tutti i cittadini e le cittadine con disabilità, che oggi continuano ad incontrare ostacoli nella loro partecipazione nella società e a subire violazioni dei diritti umani in ogni ambito della loro vita.
Nel primo incontro con il ministro Orlando l’Alleanza delle Cooperative chiede un percorso graduale di allentamento del blocco dei licenziamenti, la proroga degli ammortizzatori per l’emergenza Covid e politiche attive più efficaci.
Grazie anche a #Donafuturo 2020, il cui obiettivo di 20.000 Euro è stato ampiamente superato, Aisla potrà potenziare il servizio di trasporto su mezzi adeguatamente attrezzati in tutta Italia, a beneficio delle persone con SLA, delle loro famiglie e dei loro caregivers, senza trascurare le persone con altre disabilità.
Caritas Ambrosiana e Ipsia-Acli stanno costruendo a Lipa, in Bosnia, un refettorio per consentire alle persone che fuggono da guerre, persecuzioni e povertà di avere un pasto caldo e un luogo sicuro dove fermarsi.
Ascoltiamo la testimonianza di Silvia Maraone, operatrice sul campo.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.