Notizie

La libertà che scotta

di Redazione GRS


Aumentano repressioni, minacce e arresti di giornalisti. Il servizio di Fabio Piccolino.

Nel corso del 2020 almeno 387 persone che lavorano nel settore dell’informazione sono state arrestate: sono i dati del rapporto annuale di Reporter Senza Frontiere, che da 25 anni monitora lo stato della libertà di informazione nel mondo. Il paese meno sicuro per i cronisti è la Cina, che nel corso dell’anno ha condannato 117 giornalisti, seguita da Arabia Saudita, Vietnam e Siria.

Complessivamente, il numero di donne detenute è cresciuto del 35% rispetto all’ultima rilevazione, mentre sono oltre cento gli operatori dell’informazione arrestati in relazione alla copertura mediatica della crisi sanitaria tuttora in corso.  Secondo Reporter Senza Frontiere, “L’alto numero di giornalisti incarcerati in tutto il mondo riflette le attuali minacce alla libertà di stampa”.

Una buona notizia

di Redazione GRS


La notizia tanto attesa è finalmente arrivata: c’è soddisfazione nel mondo del volontariato e del terzo settore per l’abrogazione dell’articolo 108 della legge di bilancio, che assoggettava al regime Iva le associazioni. Numerose erano state le denunce e le prese di posizione nelle ultime settimane per la pericolosità del provvedimento che sarebbe stata una vera e propria stangata. La misura individuava come soggetti IVA anche le associazioni del non profit e pur prevedendo l’applicazione del regime di esenzione IVA, per le associazioni di volontariato la Legge di Bilancio introduceva l’obbligo di rispettare gli adempimenti fiscali in materia di imposta sul valore aggiunto. Un costo non indifferente, con la necessità di gestire la contabilità al pari di tutte le imprese. Ecco perché associazioni e Ets hanno prima combattuto contro l’atto e hanno poi esultato per la sua cancellazione.

“Possiamo finalmente tirare un sospiro di sollievo”, ha dichiarato Claudia Fiaschi, portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore. “L’articolo 108 della Legge di Bilancio che avrebbe messo a rischio la sopravvivenza di tante associazioni di terzo settore assoggettandole inopportunamente al regime Iva è stato finalmente abrogato. Ringraziamo quindi il Parlamento e il Governo per aver accolto il nostro appello. A questo punto – ha aggiunto Fiaschi – ci auguriamo che si tenga fede all’impegno della presidenza del Consiglio di attivare il prima possibile un tavolo urgente con Mef, Ministero del lavori e la rappresentanza del Terzo settore per discutere e finalmente risolvere le problematiche oggi esistenti relative al quadro fiscale del Terzo settore. Senza una fiscalità effettivamente premiante rischia di andare in crisi tutto l’impianto della riforma del Terzo settore”.

La notizia è stata accolta positivamente anche dalle Acli, che per voce del presidente nazionale Roberto Rossini ha indicato la riforma come via maestra da portare a compimento: “Accogliamo con soddisfazione l’abrogazione di un articolo che avrebbe inevitabilmente causato gravi problemi a moltissime associazioni ed enti del Terzo settore. Si tratta di un atto che evita a migliaia di realtà di questo nostro mondo di essere spazzate via o pesantemente aggravate nel loro agire dal venire considerate enti commerciali. Ora è necessario accelerare l’attivazione della riforma del Terzo settore”.

di Pierluigi Lantieri

Più forti

di Redazione GRS


La cooperazione tra cooperative ha dato vita alla nuova compagine societaria Strade Blu, che fa leva sui punti di forza di due cooperative sociali: Mondi Aperti di Piacenza e Mele Verdi di Fiorenzuola d’Arda.

Dalla fusione nasce quindi Strade Blu che conta 80 dipendenti, 35 soci, l’aggregazione esprime un fatturato sul 2021 di € 1.800.000, una situazione finanziaria solida e molteplici relazioni e contratti con il mercato pubblico e il mercato privato.

Recovery disabilità

di Redazione GRS


Un grande piano nazionale per imprimere una svolta che sappia collegare le azioni in modo da renderle utili anche per altre tipologie di disabilità. Gli obiettivi sono quattro: nuove tecnologie,
mobilità autonoma, disabilità complesse, cittadinanza attiva.

E’ la proposta del presidente dell’Uici, Unione italiana ciechi e ipovedenti, Mario Barbuto, secondo il quale in vista del Recovery Fund sarebbe necessario istituire un Organo di indirizzo, gestione e verifica delle varie fasi di attuazione, presso la presidenza del Consiglio dei Ministri, capace anche di stabilire un dialogo permanente con la platea dei soggetti interessati.

Video Killed the Radio Star

di Redazione GRS


Si chiama come la famosa hit degli anni ’70 il progetto dell’associazione di volontariato “Torre dei giovani”, di Torre del Greco a Napoli che punta attraverso la produzione di podcast a coinvolgere i giovani su temi come la discriminazione, occupazione giovanile, tutela dell’ambiente. L’iniziativa è realizzata in partnership con “Ang inradio”,  la web radio dell’Agenzia Nazionale dei Giovani.

Cresce l’orienteering

di Redazione GRS


Ha da poco festeggiato i cent’anni di vita ma è in grande forma e vive una fase di riscoperta. L’orienteering è nato in Svezia nel 1919 ed ha travalicato il suo ambito naturale fatto di boschi per approdare in campagne, parchi pubblici ma anche nei centri storici delle grandi città. E’ un’attività sana, per tutte le età ed inclusiva, infatti può essere praticato da persone con o senza disabilità.

Oggi è regolato dalla Fiso (Federazione italiana sport orientamento), è associata al Coni, conta 9mila tesserati in tutta Italia e circa 170 società distribuite sul territorio. Daniele Guardini, romano, classe 1981, svolge il ruolo di consigliere federale in seno alla Fiso, nonché è la figura di riferimento per il Trail-O, una delle quattro discipline che compongono il mondo dell’orienteering insieme alla corsa orientamento, alla mountain bike orientamento e allo sci orientamento. Il Trail-O è l’ultimo arrivato in casa orienteering.

È una specialità che non prevede di raggiungere fisicamente i punti di controllo posizionati sul terreno di gara, ma di identificarli, con l’ausilio di mappa e bussola, presso dei punti di osservazione segnalati lungo dei sentieri facilmente percorribili. È praticato sia da atleti normo che con disabilità, il che ne consente l’affiliazione al Comitato italiano paralimpico. «Uno degli aspetti che curo è quello del rapporto tra il settore paralimpico e il mondo della scuola», osserva Guardini. «L’orienteering, infatti, è presente nel mondo sportivo studentesco sia con la corsa orientament.

In piazza per sopravvivere

di Redazione GRS


Continua la mobilitazione dell’Arci per chiedere al Governo di cancellare l’Articolo 108 della legge di Bilancio, che prevede l’assoggettamento al regime commerciale delle associazioni senza scopo di lucro. Una norma che – se confermata – comporterebbe la chiusura definitiva di migliaia di circoli. Oggi, in occasione della discussione parlamentare sulla manovra, l’associazione rinnova la richiesta di interventi di ristoro immediato e impegni chiari sulle riaperture delle basi associative.

Run for Autism

di Redazione GRS


Si corre oggi in 10 città (anche se in maniera virtuale) la storica manifestazione per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei disturbi del neurosviluppo. Il servizio di Elena Fiorani.

In un anno così complesso, con il distanziamento fisico che per le persone con autismo ha rappresentato una ulteriore difficoltà nel processo di inclusione sociale, lo svolgimento della Run For Autism rappresenta un’occasione importante di ritrovo per ragazzi e ragazze di tutta Italia. La manifestazione si svolgerà in maniera virtuale, con l’intento di mantenere intatto il valore e l’effetto sociale che rappresenta.

Non potendo disputare una competizione reale di corsa su strada, dalle 15 è in programma un allenamento collettivo con squadre in dieci città italiane, da Ragusa a Milano, passando per Roma. Ragazzi e ragazze con autismo saranno affiancati, sempre mantenendo la distanza, da operatori sportivi e da runner solidali, oltre 200 persone daranno vita ad una sorta di “90° minuto” con una diretta video trasmessa sui canali Facebook.

Rincari sotto l’albero

di Redazione GRS


A seguito della denuncia di Federconsumatori, che ha monitorato i costi di alcune tratte ferroviarie sotto le festività, rilevando aumenti fino al +224% rispetto al biglietto ordinario, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha trasmesso una richiesta di informazioni alle principali compagnie di trasporto. Le tratte maggiormente penalizzate sono quelle verso il Sud.

“Nessuno escluso”

di Redazione GRS


Dopo Milano, Roma e Piacenza, il progetto di Emergency è arrivato a Napoli. Sono 350 le famiglie coinvolte grazie a 40 volontari. Dallo scorso maggio ad oggi, in tutta Italia sono stati consegnati oltre 43.300 pacchi alimentari. Intanto l’Inps comunica che le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi nove mesi dell’anno sono state pari a -34%, rispetto al 2019. Secondo il sociologo De Masi, nel 2021 si raggiungerà quota 8 milioni di poveri: “una cifra intollerabile”, sostiene il professore.