Cultura
Parte da Napoli, Roma, Bari e Modena il progetto pilota dell’impresa sociale Con i bambini per donare ai minori in povertà educativa visite ai musei, spettacoli teatrali e concerti con l’obiettivo di rendere gratuiti e accessibili i luoghi della cultura e facilitare la condivisione del tempo libero tra le famiglie.
Sport
Fino al 7 marzo i maratoneti, professionisti e principianti, possono sostenere Emergency correndo in solitaria come e dove preferiscono. Per unirsi alla squadra solidale basterà iscriversi al percorso collettivo per conquistare insieme i 20.000 km che intercorrono tra le strutture sanitarie dell’organizzazione sparse nel mondo.
Non essendo una gara competitiva non ci saranno graduatorie e vincitori, ma è richiesto a tutti i partecipanti di indossare il pettorale dell’evento che arriverà con l’iscrizione, con un disegno realizzato appositamente per l’occasione dall’illustratore Fabio Magnasciutti, e di testimoniare la propria partecipazione con foto o brevi filmati da condividere tramite social network, taggando l’evento con l’hashtag #mymarathonforemergency. Per chi, invece, parteciperà all’iniziativa all’aperto, potrà tracciare il percorso eseguito tramite app per poterlo condividere sui social.
Testimonial dell’evento sarà l’attrice Paola Minaccioni, da sempre sostenitrice di EMERGENCY, che ha illustrato in un divertente video i vari modi per partecipare alla maratona. Per iscriversi all’iniziativa MY MARATON FOR EMERGENCY è necessario registrarsi online tramite il link https://sostieni.emergency.it/mymarathon/. Al momento dell’iscrizione si potranno dichiarare i chilometri in programma con una quota minima di 10 euro, corrispondenti a 10 chilometri di maratona virtuale. Subito dopo, si riceveranno tramite e-mail il pettorale e una cornice per postare la propria foto durante MY MARATHON FOR EMERGENCY.
Società
Il trasporto ferroviario ai tempi del Covid nel rapporto di Legambiente. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Il Next Generation EU potrebbe rappresentare la svolta per un trasporto su ferro sostenibile, se le risorse europee saranno accompagnate da una chiara e puntuale visione di obiettivi, riforme e investimenti che da qui al 2030 guardino, in primo luogo, agli spostamenti nelle aree urbane, raddoppiando il numero di viaggiatori su treni regionali e metropolitane, recuperando i ritardi infrastrutturali nelle città e potenziando l’offerta e i servizi per le linee ferroviarie al Sud.
Sulla nomina di Giovannini a nuovo ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Legambiente commenta: “Un’ottima scelta, siamo pronti a dare il nostro contributo per uno sviluppo sostenibile che guardi alle priorità del Paese”.
Diritti
Il 28,4% delle persone con disabilità europee è a rischio di indigenza ed esclusione sociale: un dato allarmante che in Italia è ancora più accentuato, con una percentuale del 29,4. I numeri, svelati da un’indagine di Eurostat, fanno riferimento al 2019 e quindi non tengono conto della pandemia che ha amplificato il problema.
Internazionale
Secondo l’organizzazione inglese di volontariato Royal Mencap Society, nel Regno Unito molti pazienti con disabilità mentale non sono stati sottoposti a rianimazione in caso di Covid-19 negli ospedali e negli istituti. Una decisione che ha causato un aumento dei decessi nelle persone con difficoltà di apprendimento.
Economia
Gli infermieri chiedono dignità e crescita professionale. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Crescita professionale degli infermieri con il riconoscimento delle loro qualità assistenziali. Stop al precariato e alle soluzioni emergenziali per quanto riguarda la carenza degli organici. Nuova governance e nuovo impulso al sistema sanitario, perché cresca intorno alle persone, con contatti e reti di prossimità per i fragili, i giovani che rischiano di trasformarsi in “nuovi poveri”.
Questo grazie a un diverso utilizzo dei fondi del Recovery Plan: sono alcune richieste della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) che illustra le basi della crescita professionale e del sistema sanitario, con precisi riferimenti agli paesi europei al nuovo governo.
Cultura
È il concorso biennale lanciato da Harambee Onlus che mira a fornire un’immagine più reale del continente attraverso reportage e documentari. Tema di quest’anno: la resilienza durante la crisi, storie di coraggio in tempo di pandemia. Per partecipare c’è tempo fino al 30 settembre 2021.
Sport
Il Parlamento europeo ha esortato Commissione e Stati membri ad intensificare gli sforzi per evitare effetti negativi duraturi dell’emergenza sanitaria sui giovani e sul settore sportivo, in particolare i possibili danni permanenti allo sport di base e, quindi, alla salute pubblica in generale.
Sono devastanti le stime in negativo dell’impatto economico e sociale che la pandemia sta avendo sul settore sportivo che rappresenta il 2,12% del PIL europeo e il 2,72% dell’occupazione totale UE, con circa 5,67 milioni di posti di lavoro. Lo sport di base, in particolare, riveste un ruolo fondamentale nella promozione dell’inclusione sociale delle persone con minori opportunità e con disabilità e i deputati europei chiedono di fornire maggiore sostegno alle famiglie a basso reddito al fine di consentire una partecipazione costante alle attività sportive e ricreative. Misure di sostegno e recupero per il settore sportivo vanno incluse nei piani nazionali di ripresa e resilienza e anche a livello europeo vanno individuate azioni mirate nell’ambito del piano di lavoro dell’UE per lo sport per prevenire conseguenze a lungo termine e potenziali danni irreversibili.
Società
“Adesso che il governo è in carica auspichiamo che possa mettere in campo un investimento strutturale sul Terzo settore che può essere un attore principale nella costruzione di un nuovo modello di sviluppo più inclusivo e sostenibile”. Questo l’augurio di Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Terzo Settore al governo Draghi.
Diritti
Il ritorno di un ministero ad hoc sulla disabilità ha scatenato reazioni diverse. Per l’Unione ciechi e ipovedenti è “un auspicio importante della volontà del nuovo Governo di proseguire in modo anche più efficace le politiche di sostegno, valorizzazione e inclusione dei cittadini più svantaggiati”.