Notizie

In miseria

di Redazione GRS


Il rapporto di Caritas Italiana, pubblicato in occasione della Giornata mondiale, fotografa i gravi effetti economici e sociali dell’attuale crisi sanitaria: i nuovi poveri aumentano del 45% rispetto allo scorso anno e nel 2020 quasi una persona su due si è rivolta alla Caritas per la prima volta.

Il Paese sta affrontando una grave recessione con una importante flessione del Pil e con l’occupazione che registra un calo di 841mila occupati rispetto al 2019. Inevitabile l’aumento progressivo delle persone in stato di bisogno estremo.

Reddito subito

di Redazione GRS


“È necessario modificare e potenziare il Reddito di cittadinanza”. Lo chiede il Presidente nazionale delle Acli e Portavoce nazionale dell’Alleanza contro la povertà, Roberto Rossini. Le priorità sono l’allargamento della platea, il consolidamento dei servizi territoriali, rafforzare ammortizzatori sociali e dire sì al Mes.

L’azione che (ri) costruisce

di Redazione GRS


La crisi sanitaria ha modificato il contesto in cui operano i volontari: emergono nuovi scenari che richiedono un ripensamento sulle modalità dell’operare. Per questo l’Università specializzata nata nel 2012 a Milano organizza per domani, martedì 20 ottobre, alle 18 l’incontro gratuito on line che offrirà ad associazioni e singoli individui una panoramica sulle trasformazioni in atto e sulle sfide sociali dei mesi a venire.

Rinvio tattico

di Redazione GRS


“È incredibile e incomprensibile la decisione di differire esclusivamente la discussione sulla legge contro l’omotransfobia e la misoginia”. Lo ha dichiarato Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay, secondo il quale “se l’attività legislativa non può proseguire per motivi sanitari allora si chiuda tutto il Parlamento.

Lo slittamento selettivo della sola legge che riguarda i crimini verso le persone LGBTI suona come un trucchetto politico per rimandare ancora una volta la discussione su una norma attesa da 25 anni”. In favore della legge anche lo scrittore Roberto Saviano. Ascoltiamolo.

Cimiteri di biciclette

di Redazione GRS


Dopo il boom degli ultimi anni, in estremo Oriente proliferano i luoghi di smaltimento per i resti di centinaia di migliaia di mezzi del bike sharing. Spariti gli investimenti multimilionari, ora tocca ai contribuenti pagare per la rimozione di cicli ritrovati un po’ ovunque, alcuni persino nel letto dei fiumi. Mentre alcune compagnie superstiti hanno trovato modi creativi di riciclarle.

Oggi, secondo Bloomberg, il numero di aziende nel settore è drasticamente diminuito, e le loro priorità sono cambiate: nelle grandi città sono rimaste solo tre compagnie e tutte hanno deciso di essere responsabili dell’intero ciclo di vita delle loro biciclette. “Molte piccole aziende di bike sharing non avevano la sensibilità o la possibilità di essere ecosostenibili” ha affermato Xie Peng, manager di Hellobike, una delle compagnie ancora attive sul territorio. Nel frattempo, per strada e nelle discariche improvvisate, circa 30 milioni di biciclette rotte, usurate o inutilizzate aspettano ancora di essere smaltite o rimesse in circolazione. A Fujan, nel Sudest della Cina, il cimitero più grande ne contiene circa 200mila.

In aiuto delle autorità locali sono arrivate aziende come China Recycling, che dal 2017 ha rimosso e acquistato circa 4 milioni di biciclette per recuperarne i materiali (acciaio, metallo e plastica). Inoltre, le tre compagnie superstiti hanno trovato modi creativi di riciclarle: Mobike ha creato una linea di mobili di design e costruito una pista di atletica; Ofo e Obike hanno venduto le loro biciclette usate a un imprenditore birmano che le ha riparate e donate agli studenti del suo paese. A marzo, i media cinesi avevano iniziato a parlare di una seconda giovinezza del bike sharing: di ritorno a lavoro dopo i mesi di quarantena, i pendolari avevano dimostrato di preferire la bicicletta agli altri mezzi di trasporto pubblici, in modo da potersi spostare all’aria aperta e limitare al minimo il contatto umano. Ad oggi, i pendolari cinesi stanno lentamente tornando alle loro abitudini pre-Covid, diminuendo progressivamente l’uso dei servizi di bike sharing o pedalando per tragitti più brevi.

La prima linea

di Redazione GRS


Il Comitato di settore Regioni-Sanità ha approvato un Atto di indirizzo per i medici di medicina generale e i pediatri finalizzato al rafforzamento delle attività territoriali di diagnostica di primo livello e di prevenzione della trasmissione del Covid 19.

Lo ha annunciato il presidente del Comitato, Davide Caparini, assessore al Bilancio della Regione Lombardia, secondo il quale l’obiettivo è potenziare una delle attività fondamentali di contrasto al virus, identificando rapidamente i focolai.

“Tutto torna: storie circolari”

di Redazione GRS


Ridurre, riutilizzare, riusare e riciclare per sottrarre i prodotti alle discariche ed entrare a far parte di un modello virtuoso di produzione che limita al massimo lo smaltimento. Un modello che è inoltre in grado di generare occupazione e favorire inclusione sociale. Questo al centro del contest sull’economia circolare aperto a tutti, promosso dal progetto ECCO di Legambiente. Iscrizioni fino al 31 dicembre.

Cronaca Antirazzista

di Redazione GRS


Lunedì un seminario internazionale promosso dall’Uisp con l’Unar nell’ambito della XVI Settimana d’azione contro il razzismo. Il servizio di Elena Fiorani.

Le ricerche confermano che la percezione delle migrazioni è sovradimensionata a livello nazionale, mentre a livello locale le persone ammettono di non vederne i risvolti negativi. I migranti in tv sono mal  rappresentati e quasi mai interpellati direttamente, una  categoria indistinta che permette allo spettatore di mantenere il proprio stereotipo.

Per combattere questi fenomeni l’Uisp ha promosso il progetto “Cronaca Antirazzista: il ruolo della narrazione nel contrasto  alle discriminazioni”, per migliorare l’efficacia di strategie e pratiche antirazziste, in particolare nel mondo dello sport. Lunedì si terrà l’incontro, in presenza e on line, trasmesso dalla pagina Facebook Uisp nazionale, per confrontarsi su queste tematiche. Il mondo dello  sport, infatti, rappresenta un osservatorio privilegiato per indagare il fenomeno discriminatorio ed identificare strategie efficaci per combatterlo.

Rubinetti secchi

di Redazione GRS


Nei Paesi meno sviluppati, 7 scuole su 10 non hanno un posto dove i bambini possano lavarsi le mani con acqua e sapone. E’ l’allarme lanciato da Unicef che ricorda l’importanza dell’igiene per combattere le malattie infettive, tra cui il Covid-19. Secondo l’organizzazione “è inaccettabile che le comunità più vulnerabili non possano usare il metodo più semplice per proteggere se stessi e i propri cari”.

Olio buono

di Redazione GRS


È stato inaugurato ieri il frantoio Nata Terra, in località Valle del Garigliano, Cellole, nel Casertano. L’inaugurazione è una tappa del percorso di recupero di uliveti tra Cellole e Sessa Aurunca che la cooperativa sociale Osiride sta portando avanti con i finanziamenti di Fondazione Con il Sud e Fondazione Peppino Vismara. Si tratta di oltre 3000 piante che sorgono sulle colline sessane e sidicine su terreni confiscati alla camorra.