Notizie

Disastro ambientale

di Redazione GRS


È quello in corso in Kamchatka, penisola nell’oceano Pacifico all’estremo oriente della Russia. A causa dell’inquinamento del mare, migliaia di animali sono stati trovati morti sulle spiagge. Le circostanze della contaminazione delle acque sono ancora da accertare.

Un altro approdo è possibile

di Redazione GRS


Il Consiglio dei ministri ha varato il decreto che modifica alcune parti della normativa precedente su sicurezza e immigrazione. Soddisfazione delle associazioni che evidenziano però anche alcuni punti critici. “Una nuova stagione nel segno dei diritti e dell’interesse generale” è il commento dell’Arci e “Solo un primo passo verso una radicale riscrittura delle politiche sulle migrazioni” è l’auspicio del Cnca.

Indagine urgente

di Redazione GRS


29 organizzazioni umanitarie e per i diritti umani tra cui Human Rights Watch, Amnesty international e Action Aid hanno scritto una lettera al parlamento greco per istituire una commissione d’inchiesta sui rinvii illegali di migranti verso la Turchia. Espulsioni collettive e respingimenti spesso accompagnati da atti di violenza, in contrasto con le norme internazionali.

Occasione d’oro

di Redazione GRS


La Commissione europea ha deciso di concedere all’Italia la possibilità di destinare 1,5 miliardi di euro come sostegno alle imprese colpite dall’emergenza Coronavirus che operano nel Mezzogiorno. La misura prevede una riduzione del 30% dei contributi previdenziali che i beneficiari devono versare nel quadro di contratti che contemplano una sede di lavoro nelle regioni del Sud.

Amici per la foglia

di Redazione GRS


Sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter il libro per insegnare ai bambini, in modo creativo e divertente, i benefici di un’alimentazione sana. Il servizio è di Clara Capponi.

Giorgia e Marzia Degrassi sono due sorelle che vivono a migliaia di km di distanza ma condividono la passione per la pedagogia dei bambini, l’alimentazione sana e il senso dell’ironia.

Da questa passione e sfruttando il tempo a casa durante il lockdown hanno dato testa e gambe al libro pensato per far riflettere e divertire bambini e adulti incoraggiandoli ad assumere corretti stili di vita utilizzando l’ironia e stimolando l’immaginazione con tanti contenuti extra.

Tutti i ricavati della prevendita del libro disponibile in italiano e inglese saranno utilizzate per le spese di editing, pubblicazione e marketing in modo da far arrivare il libro il più lontano possibile. E magari sviluppare nuove idee.

Un premio per il comune più green

di Redazione GRS


È stato prorogato al 31 ottobre il termine per la presentazione delle candidature all’urban award, il premio per i comuni che investono in progetti legati alla bici e alla mobilità sostenibile. In tempi di pandemia la bicicletta, infatti, è il mezzo ideale per spostarsi. Proprio per promuoverne sempre più l’uso il comune vincitore riceverà un parco bici composto da circa 30 mezzi. La premiazione si terrà il 18 novembre.

Urban Award è il premio ideato da Viagginbici.com e organizzato con Anci. È il momento della mobilità sostenibile. Ora più che mai. La pandemia e il conseguente distanziamento sociale hanno avuto un forte impatto sui trasporti, con traffico sempre più intenso e mezzi pubblici ad accesso contingentato. Pratica, ecologica e alla portata di tutti la bicicletta diventa il mezzo ideale per spostarsi.

L’obiettivo di premiare i Comuni che investono in progetti legati alla bicicletta e
alla mobilità sostenibile. Urban Award vuole far conoscere tutte le soluzioni che le amministrazioni stanno programmando o realizzando per consentire ai cittadini e ai turisti di incrementare l’utilizzo di biciclette e trasporti integrati per i propri spostamenti. Il Premio prenderà in considerazione i progetti appena approvati o in essere delle amministrazioni pubbliche.

Verranno valutate anche le attività di comunicazione e sensibilizzazione attuate dai Comuni attraverso eventi e iniziative volte a promuovere l’uso della mobilità integrata, come bici e mezzi pubblici oppure incentivazione all’utilizzo della mobilità dolce anche integrata con il trasporto pubblico locale per una riduzione dell’uso dell’auto privata.

Prigioni d’Egitto

di Redazione GRS


“Ancora in carcere, mesi senza udienza di merito, mesi senza rispetto dei  diritti umani e civili. Aumentiamo la pressione democratica, non rassegniamoci. Il Governo chieda il rispetto dei diritti umani come condizione di relazioni bilaterali con l’Egitto”. Lo ha detto il sindaco di Bologna, Virginio Merola, riguardo alla notizia del prolungamento di altri 45 giorni della detenzione al Cairo di Patrick Zaki, studente del Master Gemma dell’Università di Bologna.

Ri-vivere insieme

di Redazione GRS


Parte nella provincia di Salerno il progetto di housing sociale per padri separati, che offre ospitalità, percorsi di orientamento socio-lavorativo e di sostegno all’autonomia e la possibilità di sperimentare un welfare generativo, in grado di praticare la solidarietà come stile del vivere comune. Il sostegno è della Fondazione Con Il Sud.

Presto il piano contro la tratta

di Redazione GRS


Il governo adotterà il nuovo Piano nazionale antitratta 2020-2022, che applica gli indirizzi comunitari per contrastare lo sfruttamento degli esseri umani. La notizia è stata confermata ieri da Elena Bonetti, ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, che ha risposto ad una interrogazione parlamentare. Si tratta sicuramente di un segnale positivo soprattutto dopo lo stop che era scattato nel 2018.