Notizie

Gare antimafia ad Ostia

di Redazione GRS


A causa del maltempo previsto per il fine settimana, si è deciso un cambio di location per la finalissima della seconda edizione del Talent Antimafia #Noi. L’evento, programmato per domenica 27 settembre, si terrà al Multisala CINELAND, in Viale dei Romagnoli 515 a Ostia, a partire dalle 16.30.

La competizione è organizzata dall’associazione antimafia #Noi per sconfiggere la criminalità organizzata con l’arte e la cultura. Il tema è “No alla mafia, sì alla legalità”. Sono quattro le categorie del concorso: danza, musica, teatro e narrativa/poesia, in cui si esibiranno i 16 finalisti provenienti da tutta Italia.

Vistosa dimenticanza

di Redazione GRS


“Cara Ursula Von Der Leyen, con grande delusione, leggendo il “Patto sulle migrazioni” non abbiamo trovato l’annuncio di un’operazione europea di ricerca e salvataggio”. Si apre così la lettera che Sea Watch, Open Arms, Mediterranea e altre organizzazioni umanitarie hanno inviato alla Presidente della Commissione Europea dopo la presentazione della proposta per il superamento del Regolamento di Dublino che punta soprattutto sulla condivisione dei rimpatri dei migranti.

Un pianeta da ripulire

di Redazione GRS


Dal 25 al 27 settembre, la 28° edizione di Puliamo il mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale nel nostro Paese che solo lo scorso anno ha visto 700.000 persone intervenire in 4 mila località e 1600 comuni. Da qualche anno la manifestazione, promossa da Legambiente con altre 40 associazioni e la collaborazione della Commissione europea, abbraccia anche il tema dei pregiudizi, da spazzare via insieme ai rifiuti.

Tante le iniziative in campo, come ci racconta il presidente di Legambiente Stefano Ciafani.

Terra mafiosa

di Redazione GRS


Dal campo alla tavola le agromafie sviluppano un business da 24,5 miliardi di euro che minaccia di crescere ulteriormente. Le organizzazioni criminali cercano infatti di mettere  le mani su un tessuto economico indebolito dalla crisi determinata dall’emergenza coronavirus che ha coinvolto ampi settori della filiera agroalimentare a partire dalla ristorazione.

È quanto ha affermato la Coldiretti intervenendo in audizione in Commissione Giustizia della Camera nell’ambito dell’esame del disegno di legge con nuove norme in materia di illeciti agroalimentari.

Confinamento quotidiano

di Redazione GRS


Domenica 4 ottobre si celebrerà la diciottesima giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche promossa da FIABA onlus in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il servizio è di Clara Capponi.

“Per me il lockdown non è finito” è il claim della campagna di sensibilizzazione di Fiaba che quest’anno intende sottolineare come la condizione di restare confinati a casa che abbiamo vissuto con il lockdown per molte persone con disabilità o ridotta mobilità coincida con la “normalità” a causa di barriere architettoniche domestiche e condominiali che spesso potrebbero essere facilmente abbattute. Anche per questa edizione del Fiaba Day domenica 4 ottobre Palazzo Chigi aprirà le sue porte a visitatori con disabilità e loro accompagnatori. Tutte le indicazioni nel sito www.fiaba.org

Permessi speciali

di Redazione GRS


Concedere ai candidati con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) l’utilizzo nei concorsi pubblici dei necessari strumenti compensativi e permettere loro di sostenere un colloquio orale invece di un esame scritto. Lo chiede l’AID (Associazione Italiana Dislessia) che auspica la rapida approvazione di un emendamento presentato durante la discussione per la conversione in legge del cosiddetto “Decreto Agosto”. Lo stesso emendamento prevede anche che i lavoratori con DSA del pubblico impiego dispongano degli strumenti utili a svolgere al meglio le proprie mansioni.

Back To Sport

di Redazione GRS


È la raccolta fondi promossa da Sport Senza Frontiere e dedicata a tutti i bambini che tra settembre ed ottobre inizieranno  nuovamente le loro attività. Per molti lo sport è lusso che non possono permettersi, per questo l’organizzazione ha attivato una  raccolta fondi sulla Rete del dono, per garantire ai ragazzi di entrare in una società sportiva e di praticare tutto l’anno.

Sport Senza Frontiere lavora per favorire l’inclusione sociale, attraverso lo sport, di bambini e ragazzi che vivono in condizioni di disagio socio-economico. Sotto la guida di operatori qualificati e in collaborazione con una rete solidale di partner e associazioni sportive, vengono organizzati percorsi sportivi gratuiti per oltre 400 bambini ogni anno.

In Italia purtroppo, stando alle ultime ricerche, continua a crescere non solo il divario tra ricchi e poveri, ma soprattutto aumenta la quota delle famiglie che vivono in condizioni di povertà assoluta. E’ proprio tra le fasce più deboli della popolazione, per i bambini che vivono in situazioni di grave marginalità, che lo sport diventa uno strumento prezioso di benessere e di inclusione sociale. Sport senza frontiere collabora con diversi enti segnalatori (servizi sociali del Comune, scuole, SPRAR, comunità locali) per individuare i minori più bisognosi da inserire nelle attività sportive, ed ha costruito una rete di società (oltre 130) che accoglie i bambini nelle città di Roma, Milano, Napoli, Torino e Bergamo.

Progetti speciali

di Redazione GRS


Il ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, ha chiesto in commissione Cultura alla Camera che una parte delle risorse del recovery fund siano destinate al sistema sportivo. Per l’efficientamento energetico dell’impiantistica, ma anche per progetti sociali che coinvolgano i giovani, le società e le associazioni dilettantistiche del territorio.

“Il nostro ministero si sta già concentrando nella richiesta di almeno un miliardo di euro che possa essere complessivamente indirizzato all’impiantistica sportiva” ad esempio “in tema di efficientamento energetico e di transizione al digitale per metterci al pari degli altri Paesi europei”, anche con “una attività di riorganizzazione” sul territorio nazionale. Così il ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, in audizione in commissione Cultura della Camera sulle proposte per l’utilizzo di risorse del Recovery fund in ambito sportivo.

La convinzione del ministro è che “attraverso queste misure si possa contribuire davvero non solo a quello che ci richiede l’Europa per l’utilizzo del Recovery fund, ma anche al recupero – il prima possibile – del sistema sportivo all’indomani di una emergenza sanitaria così difficile”. Tutto questo “si accompagna alla necessità che abbiamo di disegnare una strategia complessiva del mondo dello sport, molto spesso finora a breve termine e senza una visione strategica. Ecco perché – conclude Spadafora – nelle prossime settimane continueremo l’ascolto il confronto costante con tutte le rappresentanze del mondo dello sport, dai vertici nazionali fino a quelle articolate in modo più vario”.

Risorse positive

di Redazione GRS


Nel rapporto delle Fondazioni bancarie 335 milioni di euro sono destinati al welfare. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Sempre positivi i bilanci delle fondazioni bancarie. Nel 2019 crescono i proventi e gli avanzi di gestione. In calo invece le erogazioni, che si basano, però, sugli avanzi di gestione degli anni precedenti. È questo il quadro che emerge dal 25esimo Rapporto annuale di Acri, l’associazione delle fondazioni e delle casse di risparmio spa, che conta oltre 100 soci.

Complessivamente il 2019 è stato un anno positivo per le 86 fondazioni di origine bancaria oggetto del rapporto: il patrimonio contabile è pari a 40,3 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 39,6 miliardi dell’esercizio precedente. Al welfare sono andati 335 milioni di euro, pari al 37% delle erogazioni. Nell’introduzione, il presidente di Acri, Francesco Profumo, ricorda anche l’impegno delle Fondazioni Bancarie in questi mesi.

“Apertamente”

di Redazione GRS


Fino a domenica Padova, la capitale europea del volontariato, ospita Solidaria, il festival dedicato alla solidarietà, alle relazioni e alla contaminazione. Valori che dopo l’emergenza del coronavirus sono diventati ancora più importanti. Tanti gli ospiti e numerosi gli appuntamenti dislocati in tutta la città, che sarà possibile seguire in streaming sulla pagina Facebook della manifestazione.