Notizie

Motobefana

di Redazione GRS


È giunta alle 12 a Perugia, eccezionalmente per il 2021, a causa dell’epidemia covid-19, la XXIV edizione della Motobefana svoltasi oggi 4 gennaio. Con il patrocinio del Comune di Perugia e la collaborazione della Polizia Municipale i motociclisti Uisp porteranno le calze con i prodotti offerti dalla Perugina-Nestlè ai bambini ricoverati nei reparti di pediatria e oncoematologia presso l’ospedale di S.Maria della Misericordia di Perugia e del Comitato “Daniele Chianelli” e ai militari dell’Esercito Italiano impegnati nell’ospedale da campo.

Ricomincio da 3

di Redazione GRS


La legge di Bilancio presenta alcuni provvedimenti importanti per il terzo settore. Ce ne parla Fabio Piccolino.

Incrementati i fondi per il servizio civile, che sfiorano i 300 milioni di euro per il 2021 e per il 2022. Confermati i circa 400 milioni di euro per il Fondo politiche sociali. Aumentato il Fondo non-autosufficienza, portato a 768 milioni per il 2021 e 967 milioni per il 2022. Questi sono alcuni dei provvedimenti inseriti nella Legge di Bilancio che interessano il mondo del terzo settore. Quello delle risorse è il nodo cruciale per il non profit nel prossimo biennio, dopo le conseguenze della crisi covid.

Ambiente

di Redazione GRS


“Sulla riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi anche per quest’anno non se ne parla: è davvero un grave errore da parte del governo Conte 2 e della sua maggioranza in parlamento che da un anno e mezzo parlano di Green deal italiano senza metterlo in pratica”, così il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani commenta la legge di bilancio da 40 miliardi che oggi approda al Senato per il via libera definitivo.

Senza libertà

di Redazione GRS


Si è aperto a Shenzen, in Cina, il processo contro dieci attivisti pro-democrazia accusati di aver tentato di fuggire da Hong Kong in motoscafo durante un’azione repressiva del governo nello scorso agosto. Gli imputati subiscono le conseguenze della nuova legge sulla sicurezza nazionale voluta da Pechino per limitare le manifestazioni di dissenso.

Il giusto binario

di Redazione GRS


A causa del perdurare della nuova fase di emergenza sanitaria per la diffusione del Covid-19, il numero di richieste di servizi di assistenza a persone con disabilità e ridotta mobilità ha subito una fortissima contrazione. In questa situazione, Rete ferroviarie ha comunque deciso di mantenere attivo il servizio ma, per ragioni organizzative, è stato necessario l’innalzamento del tempo di preavviso che, dal 1 dicembre, è di 24 ore per tutte le stazioni del circuito di assistenza.

Scuola in viaggio

di Redazione GRS


L’Associazione di promozione sociale “I Tetragonauti Onlus” mette in campo il progetto “Viaggiando Insieme” e lancia un appello affinché, in occasione di queste festività, si crei una piccola, grande catena benefica per un gruppo di 12 ragazzi di strada a rischio di dispersione, Disturbi specifici dell’apprendimento, stranieri non madrelingua, con famiglie disfunzionali in carico ai Servizi sociali e anche provenienti dal Circuito penale minorile.

Cavaliere della Repubblica

di Redazione GRS


Rachid Berradi, 45 anni “Per la sua appassionata promozione di una cultura della legalità e per il contributo al contrasto all’emarginazione sociale“. Nato a Meknes, in Marocco, ma palermitano di adozione. È stato un protagonista dell’atletica leggera italiana: mezzofondista, campione europeo nei 10.000 metri e finalista alle Olimpiadi di Sydney. È stato Presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera di Palermo. È anche Coordinatore sport dell’associazione Libera-Sicilia.

Ordinaria ingiustizia

di Redazione GRS


L’Arabia Saudita ha condannato una delle più importanti esponenti per i diritti delle donne per le sue battaglie di libertà. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Loujain Al-Hathloul, una delle più importanti attiviste per i diritti delle donne in Arabia Saudita, è stata condannata a 6 anni di reclusione con l’accusa di terrorismo. La 31enne si trova già in carcere per le sue battaglie, come quella per permettere alle donne del Regno di guidare un’autovettura. E anche durante la detenzione ha portato avanti le proprie idee attraverso scioperi della fame, denunciando il sistema giuridico e penale, spesso pagandone le conseguenze in termini di abusi e violenze.

Secondo Human Rights Watch questa condanna equivale a dichiarare al mondo che l’attivismo per i diritti delle donne è un atto di terrorismo. Si tratta di un’ipocrisia incredibilmente forte.

 

Prima i più fragili

di Redazione GRS


Anche la campagna di vaccinazione contro il Covid è una via per prendersi cura dei più fragili. Lo dimostra il fatto che hanno la priorità gli anziani ospiti delle Rsa e chi opera al loro fianco: un segno che finalmente conferma che le strutture sociosanitarie, come le nostre, hanno pari dignità con gli ospedali. Lo ribadiamo da tempo: il settore sociosanitario è a pieno titolo parte del Sistema Sanitario Nazionale. Lo dichiara Franco Massi, presidente nazionale Uneba.