Oggi è la Giornata mondiale della bicicletta, occasione per riscoprire il valore e il piacere di uno dei mezzi di trasporto più sostenibili e inclusivi che ci siano. Istituita dall’Onu nel 2018, la ricorrenza vuole sensibilizzare sull’importanza della mobilità attiva.
Il turismo delle radici – Dopo l’anno designato nel 2024 per le radici italiane serve mettere in campo la scienza per risalire ai propri antenati. Ascoltiamo Katia Cerullo, presidente Associazione La Fenice.
Sono 1 milioni i bimbi a rischio. Secondo le autorità sanitarie, dal gennaio 2025 nello Stato di Khartoum (Sudan) sono stati segnalati più di 7.700 casi di colera, di cui oltre 1.000 i bambini sotto i cinque anni, e 185 decessi associati. L’UNICEF e i suoi partner stanno collaborando con il Ministero federale della Sanità per contenere la diffusione della malattia mortale.
Bisogna agire in questo modo secondo il rapporto Eurispes presentato a Roma. Il servizio è di Federica Bartoloni.
“Alzare il velo delle apparenze e tornare ad agire con il pensiero essenziale”. È questo il fil rouge delineato dal 37esimo rapporto Eurispes presentato ieri a Roma. 6 capitoli strutturati per dicotomie della realtà contemporanea per delineare gli aspetti intrinsechi di un Paese al bivio sia delle scelte individuali che collettive, queste ultime spronate dalla Fondazione di sociologi a rivedere l’intero sistema di governance per riscrivere un reale “Patto per la Democrazia” sburocratizzando i processi, valorizzando il capitale umano e ridando il giusto rilievo all’istruzione. Tra i molti temi sondati: la fiducia nelle Istituzioni e la partecipazione alla vita politica; l’uso delle nuove tecnologie; l’antisemitismo; l’economia delle famiglie e molti altri contenuti dettati dall’attualità.
“Le famiglie italiane stanno già iniziando a costruire, spesso in silenzio, una nuova cultura della sostenibilità. Dobbiamo però costruire politiche e strumenti”, ha dichiarato Pierangelo Milesi, Vicepresidente nazionale delle ACLI a Roma durante l’evento conclusivo del percorso di ricerca per indagare il rapporto tra famiglia e stili di vita sostenibili.
Domani la grande manifestazione nazionale contro il Ddl sicurezza dove sono previste almeno 100mila persone. Intanto il Cnca ha rilanciato il digiuno fino al 12 giugno, con oltre 500 adesioni: “la campagna di resistenza civile contro il provvedimento lanciata dalla società civile”.
Cinema in piazza – torna l’estate del Piccolo America. A Roma, a Trastevere, Tor Sapienza e Monte Ciocci da domenica fino al 13 luglio ben 94 proiezioni gratuite per vivere il cinema come evento di condivisione culturale e sociale: una festa che fa bene allo spirito e alla mente.
Move Week. La settimana europea del movimento entra nel vivo. 15 i paesi europei coinvolti e 81 le città italiane. Il servizio di Elena Fiorani.
La XIV edizione della Move Week vivrà in questo week-end le giornate più calde: decine di eventi uniti dall’arancione della campagna promossa dall’Isca-International culture and sport association, animeranno città e paesi di tutta Europa. In Italia, l’iniziativa è coordinata dall’Uisp e proporrà attività aperte a tutte e tutti da Bologna a Maratea, si va dalle camminate al calcio misto, dagli sport acquatici alla ginnastica dolce. Quest’anno Move Week punta i riflettori sui benefici dell’attività fisica per la salute mentale: Let’s MOVE for Mental Health è lo slogan europeo e l’obiettivo resta promuovere uno stile di vita attivo e sostenibile, accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dalle capacità.
Revocare il Memorandum militare Italia-Israele – Questo l’appello urgente di PeaceLink invita cittadine e cittadini a firmare e diffondere la richiesta di revoca dell’accordo militare con Israele, chiedendo ai parlamentari di agire prima della scadenza dell’8 giugno.
Ieri all’assemblea del Forum Terzo Settore sono stati consegnati i riconoscimenti per le tesi di laurea del terzo Premio Claudia Fiaschi. Ascoltiamo la portavoce Vanessa Pallucchi.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.