Nel fine settimana a Dolcé, nel Veronese, la terza edizione del Festival della lettura: tre giorni di libri, incontri, arte e musica. Protagonisti autori, studiosi e lettori sui temi del confine, della memoria e dell’identità.



Nel fine settimana a Dolcé, nel Veronese, la terza edizione del Festival della lettura: tre giorni di libri, incontri, arte e musica. Protagonisti autori, studiosi e lettori sui temi del confine, della memoria e dell’identità.

A pochi giorni di distanza dall’annuncio di Adidas di aver interrotto l’approvvigionamento di pelle di canguro per le sue scarpe da calcio, anche il colosso mondiale delle scarpe sportive Asics ha fatto la stessa scelta. A comunicare la novità è stato il network internazionale Kangaroos Are Not Shoes che dal 2019 si batte contro la caccia commerciale a questi animali.

Il gruppo “Pace e Giustizia in Medio Oriente” ha lanciato un appello firmato da 175 giornalisti italiani per sensibilizzare l’opinione pubblica sui silenzi che gravano intorno ai massacri di Gaza e all’uccisione dei cronisti. “Nella Striscia – scrivono – sono stati uccisi più giornalisti in un anno e mezzo che in tutte le guerre mondiali, in Vietnam, nei Balcani e in Afghanistan messe insieme”.

Per celebrare i suoi trent’anni Libera ha lanciato un’agenda civile per rimettere al centro del dibattito politico l’urgenza del contrasto alla mafia in tutte le sue forme e per chiedere alle istituzioni azioni concrete. Ascoltiamo il coordinatore di Libera Lazio Gianpiero Cioffredi.

Oggi a Roma l’iniziativa di Telefono Azzurro che presenta una fotografia aggiornata sul fenomeno della scomparsa dei minori a livello internazionale. La maggior parte delle segnalazioni ha riguardato minori fuggiti da casa, una categoria estremamente vulnerabile.

Si è concluso il Festival dello Sviluppo Sostenibile di Asvis: oltre 1.300 eventi organizzati nel corso del mese di maggio da imprese, associazioni, scuole e università. Ascoltiamo il presidente Pierluigi Stefanini.

Fino al 28 settembre a Bologna la mostra fotografica di Mohamed Bourouissa per raccontare una realtà che è più forte di ogni luogo comune. L’esposizione vuole analizzare il rapporto tra individuo e società, evidenziando i molteplici ruoli che ciascuno svolge come persona.

Il progetto promosso da Fondazione Milan e Fondazione Cassa depositi e prestiti, in collaborazione con il ministero della Giustizia, punta ad arricchire i percorsi di messa alla prova dei giovani inseriti nei circuiti penali con percorsi di educazione sportiva ed orientamento professionale. La prima edizione ha raggiunto circa 100 ragazzi.

La Corte costituzionale ha sancito che le coppie di donne che hanno fatto ricorso alla procreazione medicalmente assistita all’estero devono essere riconosciute come genitrici fin dalla nascita del figlio. Secondo Arcigay “la Corte ha dato voce a un cambiamento sociale e culturale che esiste da anni, ma che la politica ha troppo a lungo ignorato”.

Secondo gli ultimi dati Istat nel 2024 oltre il 23% della popolazione è a rischio povertà, con picchi del 40% al Sud. Alleanza contro la povertà chiede al governo incontro urgente per mettere a punto, insieme, strategie efficaci.