Porre fine alla segregazione delle persone con disabilità che vivono in strutture residenziali socio sanitarie e sanitarie riabilitative è la richiesta che numerose Associazioni attive a Roma e nel Lazio, insieme a vari rappresentanti delle Consulte cittadine di Roma Capitale, hanno rivolto al presidente della Repubblica, al presidente del Consiglio e allargato ai presidenti di Regione e a tutti i sindaci d’Italia.
In soli tre mesi l’Italia ha perso 500mila posti di lavoro. È drammatico il bilancio delle conseguenze della pandemia sulla disoccupazione. Lo confermano i dati dell’ultimo rapporto Ocse presentato in un incontro dell’Università Cattolica. In pochi mesi i progressi fatti negli ultimi dieci anni sono stati spazzati via: nei 37 Paesi Ocse il tasso di disoccupazione è passato dal 5,3% di gennaio all’8,4% di maggio. Tra i Paesi più colpiti c’è sicuramente l’Italia.
E’ la proposta di Oxfam per contrastare le disparità generate dal Covid. Negli Stati Uniti infatti 17 multinazionali hanno tratto vantaggio dall’epidemia, guadagnando almeno 85 miliardi di dollari in extra-profitti, mentre nel Paese si accentuano le disuguaglianze. L’introduzione di questa misura potrebbe generare 80 miliardi di dollari per garantire l’accesso universale alle cure.
Per far sì che in vista del ritorno sui banchi di scuola l’istruzione sia garantita a tutti gli alunni e le alunne con disabilità uditiva, un gruppo di associazioni impegnate nel sostegno a persone con perdite uditive si rivolge direttamente ai ministri dell’Istruzione e della Salute, oltreché al commissario all’Emergenza, per chiedere una serie di accorgimenti ritenuti indispensabili. Tra questi l’utilizzo di mascherine trasparenti e di un sistema microfono per le classi intere.
A Tirrenia, il campione paralimpico Daniele Cassioli organizza un campo estivo con 31 bambini ciechi e ipovedenti provenienti da tutta Italia. Il servizio di Elena Fiorani.
Nuoto, karate e sci nautico sono le passioni di Daniele Cassioli, atleta paralimpico, cieco dalla nascita, detentore dei record del mondo di ogni specialità dello sci nautico. Da domani al 30 luglio sarà a Tirrenia per un campo estivo dedicato ai piccoli non vedenti che vogliono cimentarsi in un’avventura sulle onde. Bambini e ragazzi, dai 5 ai 15 anni, che potranno vivere giornate intense, scandite da attività motorie e in acqua, giochi ed esercizi per stimolarli non solo dal punto di vista motorio ma anche sociale.
L’offerta sportiva è ampia: attività motoria di base, sci nautico, atletica, calcio, pattinaggio a rotelle, scherma, arrampicata. Secondo Cassioli l’apporto terapeutico dello sport ai bambini è molto poco trattato, lasciato alla buona volontà delle famiglie, spesso non adeguatamente informate. Questo passaggio, invece, dovrebbe essere automatico e promosso il più possibile
“Marginalità”, è il titolo dell’esposizione aperta fino al 25 luglio all’ex Comac di Soverato, provincia di Catanzaro. In mostra l’impegno di Ljdia Musso, fotografa ed esperta di comunicazione e marketing, che ha ritratto gli abitanti delle strade del mondo, a cui nessuno dà voce, e che divengono protagonisti di immagini già esposte in varie parti d’Italia.
Sostenere attraverso una apposita legge il ruolo del caregiver familiare. E’ questa la richiesta di Anffas Onlus, in una lettera appello corredata di proposte concrete per permettere agli oltre 3 milioni di genitori e familiari di persone con disabilità di avere un adeguato riconoscimento per il loro lavoro di cura.
Ascoltiamo le parole di Roberto Speziale, presidente di Anffas.
Secondo una nuova legge approvata nei giorni scorsi in Francia, i medici potranno violare il segreto professionale per denunciare casi di violenza domestica e rivolgersi alle autorità. Il numero di persone uccise dal partner è aumentato negli ultimi anni e le misure imposte per contrastare il Covid19 hanno spinto il governo transalpino ad accelerare le misure di contrasto a questo fenomeno.
“Ancora la partita è lunga, ma abbiamo fatto un goal. Ed è un goal pesante. L’assegno unico-universale è passato alla Camera. Adesso deve passare al Senato”. A dirlo è il presidente del Forum delle associazioni familiari, Gigi De Palo in merito all’approvazione bipartisan dell’assegno unico universale per ogni figlio fino all’età di 18 anni.
I pesanti effetti del cambiamento climatico in corso nel nostro pianeta si distribuiscono seguendo i medesimi modelli di disuguaglianza già presenti nella società, rendendo quindi ancora una volta le persone con disabilità, vittime di discriminazioni multiple, “vulnerabili tra le vulnerabili”. Esse vanno quindi coinvolte direttamente in ogni azione volta a combattere gli stessi cambiamenti climatici. È quanto emerso con chiarezza a Ginevra, nell’ambito della quarantaquattresima Sessione del Consiglio dei Diritti Umani dell’Onu.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.