Notizie

La musica che gira

di Redazione GRS


È il nome del coordinamento composto da manager, produttori, artisti, musicisti, uffici stampa. Una piattaforma tra professionisti dello spettacolo impegnati per rispondere alle conseguenze della crisi e stimolare una riforma del settore. Per allargare la platea dei partecipanti è stato creato un sito (www.lamusicachegira.it), dove si può aderire e sottoscrivere il documento programmatico. In sole 48 ore sono state raccolte 4000 firme.

Meno di un metro

di Redazione GRS


Nel Dpcm sulla riapertura dopo il lockdown ci sono deroghe per le persone con disabilità, a partire dalla distanza sociale. Ci spiega quali Paolo Andruccioli.

Uno dei passaggi importanti riguarda l’articolo 9 comma 2. Le persone con disabilità motorie o con disturbi dello spettro autistico – si legge nel testo – con disabilità intellettiva o sensoriale o problematiche psichiatriche e comportamentali o non autosufficienti con necessità di supporto, possono ridurre il distanziamento sociale con i propri accompagnatori o operatori di assistenza, operanti a qualsiasi titolo, al di sotto della distanza prevista. Per quanto riguarda la riapertura dei centri diurni e altri centri per disabili e deroghe all’obbligo di distanziamento quando non attuabile saranno le singole Regioni a decidere.

#dopolapaura

di Redazione GRS


Il nuovo bando “Sport – l’importante è partecipare” della Fondazione Con il Sud mette a disposizione 2,3 milioni di euro per progetti da attivare nel 2021 che mettano al centro la pratica sportiva come strumento di inclusione, partecipazione e integrazione tra persone e comunità che vivono il territorio nel Sud Italia. Le proposte andranno presentate entro il 17 luglio.

“Lo sport dà il meglio di sé quando ci unisce”. In questa breve citazione di Frank Deford, noto scrittore e commentatore sportivo americano, si cela anche la convinzione da parte della Fondazione CON IL SUD di promuovere il suo primo bando dedicato alla promozione della pratica sportiva “con” tutti. Una scelta che acquista anche un valore simbolico in un periodo in cui proprio la socialità e il valore dello stare fisicamente insieme rappresentano dei limiti che purtroppo mettono a dura prova le comunità locali e il mondo del Terzo settore, oltre che i singoli cittadini. È indispensabile attenersi alle disposizioni del decreto del governo sul covid-19 e al rispetto delle regole necessarie per arginare la diffusione del virus, ma è altrettanto necessario e opportuno pensare anche al futuro, si spera sempre più prossimo, di un pieno ritorno alla socialità.

Attraverso il bando “Sport – l’importante è partecipare” la Fondazione mette a disposizione 2,3 milioni di euro di risorse private per sostenere interventi da attivare nel 2021 capaci di mettere al centro l’attività sportiva come strumento di inclusione, partecipazione e integrazione tra persone che vivono in uno stesso, circoscritto, territorio (quartiere, rione, borgo, paese) del Sud Italia. L’iniziativa si rivolge agli enti di Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Le partnership di progetto dovranno essere composte da un minimo di tre organizzazioni: almeno due non profit, a cui potranno aggiungersi realtà del mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca.

E’ auspicabile, inoltre, il coinvolgimento di organizzazioni sportive. Il Bando promuove una idea di sport inclusivo, aperto a tutti, senza limiti di età o di appartenenza, ma capace di incidere positivamente sulla coesione sociale di una comunità territoriale. L’iniziativa prevede due fasi:  la prima, finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore potenziale impatto sul territorio e la seconda, di progettazione esecutiva, con l’obiettivo di ridefinire eventuali criticità rilevate nella fase di valutazione.

Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD: “L’emergenza sanitaria ci costringe al minimo delle relazioni sociali, siamo in una fase di grande paura che ha effetti concreti ma è necessario seguire le direttive e il buon senso. Dobbiamo pensare però anche al dopo, riprogettare la nostra socialità. La pratica sportiva e aperta a tutti, in spazi sicuri secondo quanto prevedono le direttive, può essere un segnale di speranza e coraggio per le nostre comunità, per riappropriarsi finalmente della bellezza dello stare insieme. L’attività sportiva è incontro, condivisione, è sentirsi parte di qualcosa che ci unisce, soprattutto nella possibilità di raggiungere insieme un traguardo. È un potente strumento per rafforzare il senso di appartenenza, per questo motivo abbiamo previsto interventi circoscritti in piccole comunità locali. Lo sport inoltre promuove il rispetto delle regole e in tal senso è anche un’occasione per rafforzare le responsabilità individuali e collettive”.

Le proposte potranno puntare sullo sviluppo di un’offerta sportiva multidisciplinare e inclusiva, la rigenerazione di spazi in un’ottica di condivisione e cura del bene comune, la diffusione di valori educativi e culturali, la promozione del benessere psicofisico attraverso stili di vita sani e attivi, le relazioni basate sulla gratuità e sul dono. Le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros dove nelle prossime settimane verrà aggiornata la sezione di progetto “Finalità e risultati”. Il bando scade il 17 luglio 2020, tutte le informazioni sono presente nell’apposita sezione.

Tauromachia al tramonto

di Redazione GRS


L’epidemia di Coronavirus potrebbe dare il colpo di grazia al mondo delle corride in Spagna. Si stima che il settore, già in crisi prima dell’emergenza sanitaria, perderà circa 700 milioni di euro a causa dei mancati introiti degli spettacoli. Secondo molti attivisti è l’occasione per dire definitivamente basta a una tradizione crudele e spietata nei confronti degli animali.

Chiarimenti

di Redazione GRS


L’Inail spiega che le aziende sono responsabili dell’infezione Covid solo se c’è dolo. L’Istituto precisa che dal riconoscimento come infortunio sul lavoro non discende automaticamente l’accertamento della responsabilità civile o penale in capo al titolare della ditta.

Doppio allarme

di Redazione GRS


La comunità mondiale non può più girarsi dall’altra parte e non vedere quello che sta accadendo in Libia. Il servizio di Fabio Piccolino.

La pandemia di Covid 19 e la situazione di conflitto sono una minaccia significativa alla vita nel paese africano: per questo Unicef, Unhcr, World Food Programme, Organizzazione Mondiale della Sanità e altre sigle hanno rilasciato una dichiarazione congiunta per esortare la comunità internazionale a non chiudere gli occhi sulla situazione di instabilità che mette in pericolo i civili, inclusi migranti e rifugiati, supportando l’appello delle Nazioni Unite a un cessate il fuoco globale e ad una pausa umanitaria per salvare vite e permettere alle autorità libiche e ai loro partner di dedicare le loro energie a fermare la diffusione del Coronavirus.

Al via

di Redazione GRS


Da giugno e per il periodo estivo, nuove offerte a carattere ludico ricreativo per i bambini di età superiore ai 3 anni e gli adolescenti. Saranno utilizzati gli spazi di scuole, ludoteche, centri per famiglie e oratori. Alle regioni la responsabilità di ampliare queste misure o di restringerle. Un percorso che coinvolge la rete educativa non formale, dei territori e del terzo settore.

L’ambiente ringrazia

di Redazione GRS


A Milano tutti in coda per comprarsi una bicicletta, l’utilizzo del servizio di bike sharing ha registrato un aumento del 67% e le famiglie corrono a rimodernare i mezzi a due ruote grazie agli annunci di super incentivi, mentre le aziende mettono a disposizione dei dipendenti flotte di bici. Una rivoluzione della mobilità, anche se è presto per capire se la tendenza sopravviverà a fine emergenza e furti.

Nell’ultima settimana in tanti si sono messi in coda per comprare una bici. Tanti anche mossi dagli annunci di super incentivi. Ma in tanti hanno scavato in cantina per mettere in ordine quelle lasciate lì a marcire. Sabato c’era gente che invece di andare a fare l’aperitivo si metteva in coda davanti alle officine della Darsena: anche due ore per una camera d’aria. I ciclisti si sono organizzati bene: molti danno appuntamento per fare la riparazione mantenendo quel distanziamento ormai mantra della società. C’è euforia nel settore, anche se in tanti sanno che Milano si innamora delle mode.

È presto per capire se la tendenza sopravviverà a fine emergenza e furti. “E pure agli incidenti — aggiunge Anna Gerometta, presidente di Cittadini per l’aria —. Per credere davvero al futuro delle bici, bisogna dare sicurezza e spazi, attrezzando la città. È pericoloso spingere sulla ciclabilità con così tante automobili liberate dal blocco di Area C. Questa è un’occasione da non perdere”. Una polemica che sbatte sugli sforzi annunciati dal Comune per aumentare le ciclabili della città: “Stiamo predisponendo 35 chilometri di nuovi percorsi riservati alle bici, da ì aggiungere ai poco più di 200 già esistenti, in tempi compatibili con l’emergenza”, ha annunciato l’assessore alla Mobilità Marco Granelli.

Qualcuno esulta per gli spazi guadagnati, ma c’è chi, come Paolo Pinzuti, editore di Bikeitalia, che fa notare cosa succede altrove. “Ci sarebbe bisogno subito di dieci volte tanto. Nelle ultime settimane, Parigi ha annunciato 650 chilometri su scala metropolitana. Nella cerchia di Manchester ne realizzeranno 1.600. A Lima 300. La stessa Bologna, 10 giorni fa, ha annunciato una nuova rete di 496 chilometri. Milano a settembre dovrà spostare un milione di persone: chi aveva già un piano sta forzando i tempi, qui si è stati costretti a pianificare durante l’emergenza. Sarà un esame durissimo quello di settembre. Ma si accettano miracoli”, dice Pinzuti.

La musica si può fare solo insieme

di Redazione GRS


Mozart14, l’associazione bolognese che promuove la musica anche come battaglia contro tutte le barriere, piange la morte del suo testimonial principale, Ezio Bosso. “Prima ancora di essere un grande musicista, era una splendida persona dotata di rara sensibilità e altruismo”. Inizia così il messaggio dell’associazione: “Ezio è stato per tutti noi un grande esempio di tenacia. Ha dimostrato a ognuno come guardare sempre al futuro.‘’. Per Bosso la bacchetta era magica, come disse in una intervista. (sonoro)

La città che verrà

di Redazione GRS


Padova Capitale europea del volontariato propone un bando per la selezione di 4 progetti di arte contemporanea che abbiano come obiettivo la ridefinizione dello stare assieme negli spazi urbani. Saranno privilegiate l’arte relazionale e le performance in linea con il tema scelto per la III edizione di Solidaria, il festival in programma per il prossimo settembre.