Notizie

In prima linea

di Redazione GRS


E’ il ruolo delle donne nelle proteste in Bielorussia contro il presidente Lukashenko. Sebbene nelle mobilitazioni non ci siano rivendicazioni di genere, l’attivismo femminile rappresenta una novità in un paese profondamente patriarcale, in cui non ci sono leggi specifiche contro la violenza sessista.

Tutti iscritti

di Redazione GRS


Conto alla rovescia per il debutto del Registro unico nazionale del Terzo settore. Domani (salvo imprevisti), la Conferenza Stato-Regioni dovrebbe infatti dare il via libera al decreto ministeriale che disegna le modalità di iscrizione degli enti e di tenuta del Registro. È l’ultimo esame del testo, prima dell’approvazione definitiva da parte del Ministero del Lavoro.

L’impresa a chi lavora

di Redazione GRS


Strumenti simili al workers buyout chiede Alleanza delle cooperative. Il servizio di Giuseppe Manzo.

La previsione di strumenti analoghi al workers buyout nella successione di impresa, per favorire la trasmissione di piccole imprese ai lavoratori attraverso la costituzione di società cooperative (in Italia il 14% delle imprese familiari non supera il secondo passaggio generazionale). Questa è una delle richieste avanzate dai rappresentanti dell’Alleanza delle Cooperative nel corso dell’audizione sul decreto agosto presso la Commissione Bilancio del Senato, rilanciando alcune proposte di modifica del provvedimento sia in materia di lavoro sia di natura economica e fiscale.

Tra gli altri punti richiesti ci sono l’anticipazione della cassa integrazione al 29 per non lasciare scoperte le imprese che hanno presentato domanda con causale covid, un incremento delle risorse stanziate dal decreto per il servizio civile; l’innalzamento del limite per l’applicazione del regime “de minimis” agli enti del Terzo Settore.

Progettazione sociale

di Redazione GRS


La Tavola Valdese – massimo organo esecutivo delle chiese metodiste e valdesi – ha pubblicato l’elenco dei progetti da realizzare con i fondi otto per mille 2020. Le risorse saranno utilizzate per finanziare 452 progetti all’estero e 791 in Italia.  I più numerosi riguardano il miglioramento delle condizioni di vita di soggetti affetti da disabilità fisica e mentale, ma ce ne sono molti altri per altri problemi sociali e per l’accoglienza dei migranti. “Il terzo settore guarda sempre di più a noi per un sostegno del proprio lavoro e noi ne siamo ben consapevoli”, ha dichiarato Alessandra Trotta, a nome della Tavola.

Storie di quartiere

di Redazione GRS


È il titolo della mostra inaugurata alla biblioteca interculturale Cittadini del mondo di Roma. Si tratta di una ricerca fotografica sviluppata dal collettivo Marciapiedi street photography expo durante i primi mesi della pandemia causata dal Covid-19 e focalizzata sulla realtà del Quadraro‚ nella zona sud-est di Roma. L’ingresso è gratuito.

“La storia in bici”

di Redazione GRS


Oggi fa tappa in Piazza Duomo ad Orvieto il viaggio cicloturistico da Cuneo a Napoli che promuove la storia e la cultura italiane. Questa edizione è sotto il segno di Totò e del suo “sono un uomo di mondo, ho fatto tre anni di militare a Cuneo”, che ne rappresenta il viatico gentile e solidale, per un’iniziativa che avvicina i due poli d’Italia, tra sport e cultura, con visite a luoghi storici del Paese.

Si tratta della quarta tappa (Siena-Orvieto) del viaggio cicloturistico in bicicletta organizzato ogni anno a settembre, dall’Associazione Sportiva e Culturale “La storia in bici”, che gode del Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Ad accogliere i 40 ciclisti e gli accompagnatori assistiti da motostaffette della Federazione ciclistica italiana, sarà l’Assessore allo Sport del Comune di Orvieto, Carlo Moscatelli.

Gli itinerari prescelti hanno sempre una loro storia. Dopo quelli realizzati nelle precedenti edizioni: VERONA-TRIESTE (nel 2017 sul percorso dedicato ai luoghi della Grande Guerra), TORINO-ROMA (nel 2018 per celebrare i 70 anni della Costituzione Italiana) e MILANO-MATERA Capitale europea della Cultura (nel 2019, celebrando gli italiani di diversa provenienza geografica e sociale con la cultura che tutti accomuna, rappresentata dal genio di Leonardo), il viaggio cicloturistico nella storia del costume italiano, quest’anno ha prescelto il percorso CUNEO-NAPOLI.

Nelle intenzioni degli organizzatori “doveva essere un omaggio a tutto il costume italiano e a quell’incredibile ‘italian style’ diventato un elemento qualificante nel mondo e che, mai come adesso, diventa attuale. In questo anno 2020 incredibile, tragico e straordinario, assumono un significato ancora più ampio, soprattutto se riletti nel loro insieme. Da Cuneo a Napoli, per riprenderci l’Italia, per ricordarci che siamo un grande Paese e che siamo ‘uomini di mondo’ (Totò è infatti il trait d’union tra le due città…), ovvero cittadini di quel mondo che vogliamo”.

I partecipanti al viaggio cicloturistico CUNEO–NAPOLI giungeranno a Fontanelle di Bardano alle ore 17:48 e la scortati dalla Polizia Locale arriveranno in Piazza del Duomo lungo il seguente percorso: Sferracavallo – Via Arno – Strada di Porta Romana – Via Alberici – Piazza Febei – Via Maitani – Piazza Duomo.

Lutto cittadino

di Redazione GRS


Aggredito, picchiato e lasciato a terra in fin di vita. Willy Monteiro, 21enne della provincia di Roma è morto per aver cercato di difendere un amico. Il servizio di Anna Monterubbianesi

I fatti di Colleferro sono la punta di un iceberg di vite fatte di maleducazione, aggressività, arroganza, ma anche di vuoti e solitudini. Un fenomeno da condannare ma anche da analizzare fino in fondo, perché rappresenta il fallimento di una comunità, di come le istituzioni e la rete sociale non riescano a prevenire violenze del genere.

Così il primo cittadino di Artena: “Quanto accaduto a Colleferro è inaccettabile. Questo orribile episodio ci coinvolge e nello stesso tempo ci sconvolge. La morte intollerabile di Willy deve farci interrogare su quali valori culturali e sociali trasmettiamo ai nostri ragazzi”.

Una tragedia annunciata

di Redazione GRS


È quella che si sta consumando in Amazzonia a causa degli incendi che stanno colpendo la foresta pluviale brasiliana. Secondo gli ecologisti, la situazione attuale è la diretta conseguenza delle politiche anti-ambientaliste del presidente Jair Bolsonaro, come la revoca delle zone protette, il via libera alla commercializzazione dell’agricoltura e dell’estrazione di minerali.

Non ho l’età

di Redazione GRS


Una circolare dei ministeri del Lavoro e della Salute stabilisce che “la maggiore fragilità nelle fasce di età più elevate della popolazione va intesa congiuntamente alla presenza di comorbilità (ovvero alla coesistenza di più patologie) che possono integrare una condizione di maggiore rischio”. In pratica non basta aver superato i 55 anni per sentirsi in pericolo e chiedere di essere esentati da alcune attività.

Un aquilone per Zaky

di Redazione GRS


L’iniziativa è organizzata da Articolo Uno e Amnesty International con il Festival dei diritti umani. L’appuntamento è per il 12 settembre. Il servizio di Fabio Piccolino

Da alcuni mesi in Egitto è vietato far volare gli aquiloni: un provvedimento ufficialmente preso per tutelare la sicurezza dei bambini ma che simbolicamente rappresenta la negazione della libertà. L’ennesima libertà negata in un Paese dove dal 2017 è stato ripristinato lo stato d’emergenza e in cui, attraverso norme draconiane, arresti, sparizioni, torture e condanne le voci critiche e la stampa indipendente sono state ridotte al silenzio.

Patrick Zaky è uno dei simboli di questa stretta: in carcere da più di 200 giorni, accusato di incitamento alla protesta e terrorismo, lo studente dell’Università di Bologna paga solo per il suo attivismo. Amnesty International Italia, il Festival dei Diritti Umani e Articolo 21 continuano a chiederne la scarcerazione ed è per questo che lanciano l’iniziativa, insieme agli aquiloni.