Diritti
Nella Ue l’assistenza sanitaria è gestita dai governi nazionali, ma è necessario garantire i diritti di tutti in modo omogeneo. Questo l’impegno del Commissario europeo per il Lavoro e i Diritti Sociali, Nicolas Schmit, secondo il quale “il Fondo Sociale Europeo e il Fondo per l’aiuto europeo agli indigenti dovrebbero essere utilizzati appieno dai Paesi dell’Unione, che possono richiedere denaro per sostenere le persone con disabilità”.
Internazionale
Il continente africano ha registrato finora 15.000 casi di coronavirus: un numero fortemente sottostimato a causa delle carenze diagnostiche e sanitarie della maggior parte dei paesi e che mette potenzialmente in pericolo milioni di persone. Ai nostri microfoni don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm. (sonoro)
Cultura
Rete Lunetta in cloud è il nuovo contenitore di video, musica e corsi online promosso dal network di associazioni che in questi giorni anima il quartiere Lunetta di Mantova. Ogni mercoledì sulla pagina facebook della rete viene pubblicato un nuovo palinsesto settimanale di iniziative per trascorrere le giornate al meglio e continuare a sentirsi comunità. Tra i promotori il Csv Lombardia Sud.
Sport
La Canottieri Comunali Firenze ha deciso di devolvere mille euro in buoni pasto per le famiglie che hanno difficoltà in questo periodo di emergenza. Un gesto semplice e una piccola cifra che rappresenta l’intento della società di stare vicino alle famiglie che sono prive dell’elementare sussistenza.
La Canottieri sta valutando come validare e far giungere questi buoni ai diretti interessati tramite gli assessorati competenti. L’assemblea dei soci, quando si potrà riunire, potrà valutare se aumentare questo contributo. Anche per la Canottieri Comunali Firenze il 2020 rappresenta una sfida ancora più difficile del solito, dal punto di vista economico. “In base alla situazione restrittiva dei decreti COVID 19, la frequentazione sociale è stata all’inizio ridotta e poi successivamente vietata – spiega il presidente Maurizio Severino. Pertanto il bilancio preventivo 2020 dovrà essere riprogrammato. Alcune entrate che potevano essere certe fino ad un mese fa, ora devono essere riviste; per esempio le sponsorizzazioni, i corsi delle diverse specialità, il centro avviamento allo sport e le iscrizioni di nuovi soci.
Per fronteggiare il momento, abbiamo dovuto richiedere l’accesso alla cassa integrazione guadagni in deroga per i nostri custodi”. Gli sport cosiddetti minori non sono nuovi a difficoltà economiche ma adesso, a queste si somma il disagio di non poter svolgere la consueta attività sportiva e sociale. “La Canottieri Comunali non è solo la sede per allungare le nostre fibre muscolari, ma è anche un momento di aggregazione – prosegue Severino. Molti soci mi hanno telefonato dicendo che sentivano la mancanza della Società e non vedono l’ora di poter tornare solo per stare sotto la tettoia, aspettando che questo momento critico passi. La nostra è una società senza fine di lucro, il nostro fine è investire nei ragazzi e negli atleti”.
Economia
“Forse è giunto il momento di pensare a una forma di retribuzione universale di base, un salario che sia in grado di garantire e realizzare quello slogan così umano e cristiano: nessun lavoratore senza diritti”. Lo chiede Papa Francesco nella lettera ai movimenti popolari e sociali.
Diritti
In epoca Covid le persone colpite da Alzheimer rischiano più di prima di essere escluse dalle cure. Un appello dei “terapisti occupazionali”. Il servizio è di Paolo Andruccioli.
E’ necessario evitare che una semplice diagnosi rappresenti per una persona affetta da demenza senile o Alzheimer il diniego all’accesso alle cure. Le scarse risorse finanziarie non possono essere una giustificazione per trascurare un milione di persone che in Italia sono affette da questa malattia penalizzando contemporaneamente 3 milioni di familiari che li seguono quotidianamente. E’ l’appello lanciato dall’AITO (Associazione Italiana Terapisti occupazionali, operatori sanitari che si occupano di riabilitazione). «Ribadiamo il nostro impegno per un approccio alla demenza basato sui diritti umani – sostengono – Una diagnosi di demenza da sola, infatti, non dovrebbe mai essere una ragione per rifiutare alle persone l’accesso ai trattamenti, alla cura e al supporto”. Stesso messaggio quello di Alzheimer Europe.
Società
In Italia sono moltissime le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi che non hanno i mezzi tecnologici necessari per seguire le lezioni a distanza e rimanere in contatto con i compagni. Per loro la ong spagnola Open Arms, da anni impegnata nel salvataggio in mare di migranti, ha fornito i primi dispositivi nelle città di Torino e Napoli e lanciato una raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal Basso.
Cultura
In tanti si erano lamentati di non riuscire a seguire la serie di cartoon trasmessa da Propaganda live perché sordi. Cosi “Rebibbia Quarantine”, è stato tradotto nella lingua dei segni italiana dai ragazzi di Double effect. Un gruppo nato per creare prodotti multimediali accessibili a tutti, in particolare video pensati per bambini, adolescenti e adulti sordi o con disturbo della comunicazione. Molti poi sono quelli che hanno autonomamente inviato i sottotitoli degli episodi finora diffusi, ora disponibili sul canale youtube del fumettista.
Internazionale
L’impatto del coronavirus sull’economia globale potrebbe far precipitare, a breve termine, mezzo miliardo di persone sotto la soglia dell’indigenza estrema: è l’allarme lanciato nei giorni scorsi da Oxfam attraverso il Rapporto “Dignità, non miseria”. L’organizzazione propone un piano di salvataggio economico universale all’altezza di una crisi che sta peggiorando i dati sulla diseguaglianza rilevati lo scorso anno. (sonoro)
Sport
È partita domenica con un prologo la pedalata virtuale organizzata per beneficenza dai campioni del ciclismo: tutti sui rulli per aiutare la Croce rossa. L’iniziativa lanciata da Gazzetta dello Sport e RCS Sport scatterà sabato 18 aprile e si concluderà domenica 10 maggio: si pedala due volte alla settimana con i campioni di ieri e i big di oggi insieme ai cicloamatori.
Pronti, via! Wi-fi, Bluetooth, ciclo computer Garmin Edge e un rullo-smart, intelligente: capace cioè di connettersi con il protocollo Ant+ al computer sul manubrio, sul quale l’appassionato aveva scaricato la traccia del percorso scelto. Tutti passi che per amatori e professionisti sono ormai automatici. È il ciclismo virtuale, le pedalate da salotto che trasformano il blocco agli allenamenti all’aria aperto in opportunità sociale e adesso anche beneficenza.
Domenica 12 aprile è scattata Giro Legends, la pedalata che unisce campioni di ieri e appassionati, iniziativa lanciata da Gazzetta dello Sport e RCS Sport per raccogliere fondi da dedicare alla Croce Rossa in queste settimane di pandemia da coronavirus. Ci sono Cipollini, Bugno, Fondriest, Ballan, Bugno, Garzelli, Bartoli, Pozzato, il ct Cassani e tanti altri: sono una trentina. Si pedala con la tecnologia e la piattaforma Garmin Edge/Tacx su 37,4 km della tappa di Vieste del Giro d’Italia 2020. Le iscrizioni sono gratuite, l’invito è a partecipare e a donare alla Croce Rossa.