Economia
Per quanto riguarda le misure economiche che pesano sul deficit, l’Italia è in linea con gli altri big del Vecchio Continente. Nel nostro Paese il governo ha stanziato una somma pari al 4,2% del Pil per finanziare i provvedimenti anti-Covid: la stessa cifra messa in campo anche da Germania e Regno Unito. La media tra le economie avanzate è del 4,7%, mentre quella dell’Unione è invece del 3,7%. Lo si legge in una tabella elaborata dall’Osservatorio sui conti pubblici italiani che ha messo a confronto la portata delle misure promosse in risposta alla crisi innescata dalla pandemia.
Diritti
La Sicilia va verso una legge contro il cyberbullismo. Lo ha annunciato Gianna Cappello, presidente di Med (Associazione italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione) che ha fatto parte, dal 2018, del tavolo tecnico sul tema promosso dal garante dei diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza. Il testo, che è pronto per andare in aula, è connotato dal fatto che parla di bullismo e cyberbullismo in chiave preventiva prevedendo quindi degli interventi educativi concreti per evitarlo.
Sport
Domenica, nel giorno in cui avrebbe dovuto svolgersi l’arrivo del Giro d’Italia, la mobilitazione per una città sempre più su due ruote. Il servizio di Elena Fiorani.
Il Giro d’Italia è stato sospeso per l’emergenza Covid-19, ma decine di associazioni scendono in strada e invitano i cittadini ad unirsi per chiedere al sindaco Sala di realizzare altri 150 chilometri di piste ciclabili e trasformare il centro città in “zona 20” chilometri orari con precedenza a pedoni e biciclette. Per aderire basterà inforcare la bicicletta, munirsi di una rosa di colore “rosa” e poi fare un qualsiasi percorso, di 100 metri intorno a casa o di qualche chilometro su una ciclabile o in strada. Le richieste delle associazioni comprendono anche una campagna di comunicazione volta al cambio di abitudini di mobilità da parte della cittadinanza e la creazione di una Consulta della mobilità ciclistica e attiva. Alle 17.30 in Piazza Duomo si terrà un flash mob che, per motivi sanitari sarà a numero chiuso, per partecipare occorre quindi prenotarsi.
Cultura
L’arte ha una funzione terapeutica importante, così l’Aisla di Firenze, che dal 2015 propone visite a musei e luoghi di interesse artistico, propone un tour virtuale nel centro gigliato per ripercorrere la storia della famiglia Medici. Info su www.aislafirenze.it.
Economia
La cooperazione sociale cambia l’approccio del welfare aziendale. Nasce Consorzio Fiber costituito da 17 realtà imprenditoriali che aggregano oltre 100 cooperative socie con un numero di lavoratori che supera le 50 mila unità e danno vita al marchio Welfare Come Te.
Società
Legambiente promuove anche per il prossimo 2 giugno la festa dei piccoli comuni, territori più che mai fondamentali per rilanciare il Paese. In quella data sarà pubblicato un manifesto-appello al governo perché si ripensi l’organizzazione e la fruizione dei territori e per chiedere alla politica maggiore attenzione. Ascoltiamo le parole di Vanessa Pallucchi, vice presidente di Legambiente. (Sonoro)
Diritti
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è intervenuto in diretta a sorpresa sulla Radio dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Dalla sua voce gli auguri più affettuosi alle ragazze e ai ragazzi che si preparano a sostenere gli esami di maturità. Particolari parole d’affetto per gli studenti con disabilità: “Nessuno deve essere lasciato indietro”, ha detto. Il saluto del premier è arrivato al termine di una trasmissione dedicata alla scuola e ha suscitato grande emozione e vivo apprezzamento.
Internazionale
In Colombia è allarme per la situazione delle carceri, in cui il sovraffollamento sta portando a un aumento dei contagi e dei decessi da Coronavirus. La diffusione della malattia e la preoccupazione dei detenuti per le proprie condizioni di salute ha causato rivolte in diversi istituti penitenziari, provocando la morte di oltre venti persone.
Cultura
Dalle piazze alla carta per non perdere la voglia di giocare con i bambini e parlare loro di diritti e cittadinanza attiva. È lo spirito di Bambinfestival 2020 che torna ad animare Pavia in una nuova veste. Il servizio di Clara Capponi.
Dal 2010 BambInFestival anima la città di Pavia insieme alle associazioni proponendo eventi, spettacoli e laboratori gratuiti dedicati ai bambini e alle famiglie. Il Festival si è sempre realizzato nelle piazze, all’aperto o nei teatri. L’emergenza non ci ha fermati – spiegano gli organizzatori del festival tra cui il Csv Lombardia Sud- Abbiamo pensato che se i bambini non potevano andare in giro per la città per giocare e partecipare alle tantissime attività, allora sarebbero stati i giochi e i racconti, proposti da oltre 50 associazioni gruppi ed enti, a raggiungere i bambini nelle loro case». Nasce così BambInLIBRO che raccoglie 40 iniziative da fare a casa: 10 storie inedite da leggere o da farsi raccontare e circa 30 attività, giochi e laboratori da fare da soli o in compagnia. Il volume è gratuito e sarà distribuito in 7mila copie in vari punti della città.
Sport
La Federazione italiana rugby è al fianco dei bambini in difficoltà. Ha messo, infatti, a disposizione esperienze uniche e una serie di cimeli autografati dai campioni della Nazionale per un’asta attraverso cui sostenere la campagna di Save the children per offrire educazione, opportunità e speranza a 100 mila bambini che vivono nei contesti più deprivati del Paese.
La Federazione, in partnership con Save the Children ormai da due anni, ha affidato a CharityStars, piattaforma italiana di digital fundraising specializzata in aste a favore del no profit, una serie di cimeli autografati dai campioni della Nazionale Italiana di Rugby, insieme ad esperienze uniche da mettere all’asta. I partecipanti all’asta potranno aggiudicarsi, tra i tanti premi disponibili, la maglia del Capitano Luca Bigi, oppure ricevere delle video-lezioni da Sergio Parisse, incontrare di persona Maxime Mbandà per assistere ad un suo allenamento e pranzare insieme, o ancora vincere due biglietti per assistere ad Italia vs Francia del Sei Nazioni 2021 con incluso il tour guidato degli spogliatoi, o anche assistere con gli amici al Captain’s run del Sei Nazioni 2021, oppure diventare per un giorno la mascotte della squadra accompagnando i giocatori in campo nel match Italia vs Francia valido per il Sei Nazioni 2021.
Il ricavato della vendita all’incanto andrà a sostenere Riscriviamo il Futuro, la campagna di Save the Children, nata per dare continuità al programma “Non da soli” e volta ad offrire educazione, opportunità e speranza a 100.000 bambini che vivono nei contesti più deprivati del Paese, concentrandosi in 30 città ed aree metropolitane del Paese. Un progetto dedicato ai bambini e adolescenti dagli 0 ai 17 anni nei territori più svantaggiati, per combattere il “learning loss”, la povertà materiale e supportare il ritorno a scuola dei minori.